Aspetti biologici e clinici dell’ossigeno -ozonoterapia

Identificativo : 
31805
Tipo offerta formativa : 
Corso di alta formazione
Anno accademico : 
2021/2022
Importo : 
Euro 1500
CFU : 
20

 

Proroga termini

scadenza presentazione domanda di ammissione: 22 novembre  2022

pubblicazione graduatoria:  23 novembre 2022

termine pagamento quota di iscrizione: 25 novembre 2022

Obiettivi formativi

L’ozono per le sue proprietà anti-infiammatorie, antiossidanti, rigenerative e anti-patogene, attraverso l'attivazione di più meccanismi molecolari (Nrf2-ARE, NF-κB, NFAT, AP-1, HIFα) è stato impiegato con successo nel trattamento di patologie su base infiammatoria e con aumentato stress ossidativo. Differenti studi clinici hanno evidenziato l'efficacia della terapia O2-O3 nel trattamento di patologie cardiovascolari, neurologiche, degenerative, ortopediche, gastrointestinali e genitourinarie, malattie della pelle / cicatrizzazione delle ferite, malattie polmonari e sistemiche, inclusa la recente pandemia da Covid-19.  L'ossigeno-ozono (O2O3) terapia  presenta ridotti effetti collaterali e risulta più economica rispetto ad una terapia a base di farmaci tradizionali.Il corso si prefigge di offrire una formazione specialistica e  un aggiornamento a  professionisti della salute che vogliano utilizzare av scopo terapeutico l’ossigeno-ozono.

Direttore

Rita Businaro

Dipartimento
Scienze e biotecnologie medico-chirurgiche (Latina)
Graduatoria
Facoltà
Facoltà di Farmacia e Medicina

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002