Riflessoterapia Agopuntura e Neuromodulazione
Il corso non sarà attivato per mancanza del numero minimo di iscritti
per i paganti, il rimborso sarà effettuato dopo aver inviato una email a altaformazione@uniroma1.it indicando un iban di un conto corrente intestato al beneficiario
L’obiettivo è quello di fornire al medico le competenze teoriche e pratiche per selezionare, localizzare e stimolare le combinazioni di agopunti risultate efficaci nelle più frequenti sindromi dolorose, nelle patologie internistiche e nelle patologie neurologiche.
Tale obiettivo sarà raggiunto grazie all’analisi delle revisioni sistematiche inerenti l’efficacia dell’agopuntura nelle diverse patologie, allo studio dei punti di repere, dell’anatomia topografica e della semeiotica palpatoria relativa ai singoli agopunti, tramite comparazione con i punti riflessi della medicina occidentale (trigger, tender, dermalgie riflesse, zone di Head), supportate da ampie sessioni pratiche.
Sul piano teorico verrà dato particolare risalto all’approfondimento dei meccanismi d’azione dell’agopuntura nella modulazione dei network corticali di elaborazione del dolore e dei circuiti limbici, verranno inoltre elucidate le conclusioni dei dibattiti internazionali inerenti i meccanismi di signaling a partire dalla stimolazione della matrice extracellulare.
Verranno infine presentate tecniche di agopuntura manuale e di stimolazione strumentale degli agopunti elettro-agopuntura, laser-agopuntura) oltre a tecniche di neurofeedback e biofeedback integrate alla seduta di agopuntura.
Francesco Fattapposta