Applicazione dell’acido ialuronico in terapia parodontale e chirurgia mucogengivale

Identificativo : 
33369
Tipo offerta formativa : 
Corso di alta formazione
Anno accademico : 
2024/2025
Importo : 
Euro 1500
CFU : 
7

Scadenza presentazione domanda di ammissione 23 maggio 2025

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi sono i seguenti: 

Comprendere la biologia e la chimica dell'acido ialuronico, incluse le sue proprietà fisiche e biochimiche. 

Analizzare il ruolo dell'acido ialuronico nella salute orale e nella patogenesi delle malattie parodontali.

 Sviluppare competenze nella selezione e preparazione dell'acido ialuronico per l'uso clinico in terapia parodontale.

Valutare le indicazioni e controindicazioni per l'uso dell'acido ialuronico in diversi contesti clinici parodontali.

Acquisire abilità pratiche nell'applicazione dell'acido ialuronico in procedure parodontali, come il trattamento della recessione gengivale e la gestione delle tasche parodontali.

 

Imparare a integrare l'acido ialuronico con altre terapie parodontali, inclusi i trattamenti chirurgici e non chirurgici.

 

Interpretare i risultati clinici e la risposta del paziente al trattamento, utilizzando criteri di valutazione appropriati.

Stimolare la curiosità verso le nuove ricerche e le tecnologie emergenti nell'uso dell'acido ialuronico in odontoiatria.

 

Incoraggiare la partecipazione a seminari, congressi e pubblicazioni scientifiche relative all'argomento.

 

Promuovere una pratica clinica responsabile e basata su evidenze scientifiche

Direttore

Andrea Pilloni

Email di contatto
Dipartimento
Dipartimento di scienze odontostomatologiche e maxillo facciali
Facoltà
Facoltà di Medicina e Odontoiatria

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002