Gemmologia Investigativa e Tecniche di Lavorazione Orafa per il Settore Orafo e gli Enti Museali
Proroga scadenze
Scadenza presentazione domanda di ammissione 15 maggio 2025
In Italia il settore orafo è uno dei settori più competitivi del Made in Italy, come dimostra il consolidamento positivo degli ultimi anni e il successo nei mercati internazionali. Il settore può perciò rappresentare uno sbocco lavorativo per molti giovani che abbiano la giusta formazione culturale e tecnica per lavorare nel mondo delle imprese, ma anche presso i tanti musei italiani custodi di un vasto patrimonio di oreficeria antica che ha bisogno di personale specializzato in grado di studiare e catalogare i reperti storici.
L’obiettivo del Corso di Alta Formazione (CAF) è di creare professionisti altamente qualificati nel campo della gemmologia investigativa e della lavorazione orafa, in grado di collaborare efficacemente sia con il settore orafo, promuovendo l'innovazione e l'etica nel settore, sia con gli enti museali per garantire la conservazione, l'autenticità e la valorizzazione delle collezioni gemmologiche e dei gioielli.
Il CAF fornirà ai discenti competenze per l’utilizzo di strumenti analitici avanzati volte all’identificazione e all’autenticazione delle gemme; per la conservazione e il restauro dei gioielli e delle gemme conservate nei contesti museali; per le tecniche innovative di lavorazione e design. Il CAF sarà suddiviso in moduli tematici, relativi ai vari aspetti della gemmologia investigativa, della lavorazione orafa e del design orafo. Ogni modulo conterrà insegnamenti specifici articolati in lezioni teoriche, laboratori pratici e studio di casi reali. Oltre a docenti della Sapienza Università di Roma e dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, l’offerta formativa sarà erogata da esperti di gemmologia investigativa che forniranno lezioni teoriche e pratiche sulla identificazione e classificazione delle gemme, anche attraverso l’utilizzo di strumenti avanzati come la spettroscopia, la microscopia elettronica e la termografia a raggi X, su esperienze pratiche e tecniche investigative per affrontare le frodi e le problematiche di autenticazione delle gemme.
Per la parte relativa al design, oltre alle lezioni erogate dai docenti della Sapienza Università di Roma dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, sono previste lezioni con maestri orafi esperti in tecniche di lavorazione orafa, di incisione, di fusione e di altre tecniche orafe. Una parte dell’offerta formativa sarà erogata da docenti di Archeologia e sarà dedicata ai traffici commerciali dei preziosi nell’antichità. Gli insegnamenti relativi alla metodologia della conservazione museale saranno affidati ad esperti di prestigiosi musei italiani. Sono anche previsti lezioni sulla storia della gioielleria italiana e sul ruolo del settore orafo nel successo del Made in Italy. Esperti di Diritto Minerario e Commerciale forniranno, infine, una comprensione delle normative e delle leggi che regolano il mercato delle gemme e dei gioielli.
Cinzia Capalbo