Approccio sistematico alla lettura ed interpretazione dell'ECG

Identificativo : 
33030
Tipo offerta formativa : 
Corso di alta formazione
Anno accademico : 
2025/2026
Importo : 
Euro 850
CFU : 
8

Scadenza presentazione domanda di ammissione 20 novmebre 2025

Obiettivi formativi

 Il corso ha l'obiettivo di fornire adeguate competenze sulla lettura e analisi dei tracciati elettrocardiografici discriminando tracciati normali da quelli alterati, riconoscendo anche segni precoci di malattia subclinica, di danno d'organo o di alterazioni elettrolitiche e metaboliche da investigare.  Al termine del corso il candidato sarà in grado di riconoscere le principali anomalie aritmiche distinguendo quelle che necessitano di intervento tempestivo da quelle non urgenti. Il corso ha l'obiettivo di fornire adeguate competenze  sulla lettura e analisi dei tracciati elettrocardiografici discriminando tracciati normali da quelli alterati, riconoscendo anche segni precoci di malattia subclinica, di danno d'organo o di alterazioni elettrolitiche e metaboliche da investigare.  Al termine del corso il candidato sarà in grado di riconoscere le principali anomalie aritmiche distinguendo quelle che necessitano di intervento tempestivo da quelle non urgenti. Inoltre il corso coglierà anche alcuni aspetti  elettrocardiografici  ed interpretativi della patologia cardiovascolare ad eziologia ischemica,  con valutazioni pratiche applicate al contesto  clinico e temporale della patologia

Direttore

Sciarretta Sebastiano

Dipartimento
Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico Chirurgiche
Facoltà
Facoltà di Farmacia e Medicina

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002