Crisi e Sostenibilità post Covid-19/ Crisis and Sustainability Post Covid-19
Proroga Scadenza
scadenza presentazione domanda di ammissione 15 febbraio 2022
Il corso di formazione ha come obiettivo quello di fornire ai suoi discenti delle conoscenze sulle crisi economico-finanziarie, il loro impatto sul sistema economico e la società, e l’importanza della sostenibilità e della inclusione, nelle sue diverse declinazioni, nella programmazione della ripresa. L’epidemia Covid-19 ha avuto un effetto dirompente e che si protrarrà per lungo tempo, sull’economia e la società italiana e non solo. La crisi che ne è scaturita è sociale ed economico-finanziaria e nessuna può essere sottovalutata.
Il corso affronta in modo interdisciplinare e con approfondimenti critici le misure che si vogliono seguire al fine di rispondere efficacemente dal punto di vista economico, finanziario e sociale alle pressioni cui è sottoposto il sistema economico sociale. Elementi per saper valutare gli impatti della crisi e delle politiche, gli aspetti finanziari e sociali connessi, saranno forniti durante il corso.
La sostenibilità costituisce in questa fase di ripresa dalla crisi pandemica un punto nodale di questi cambiamenti, che non è più procrastinabile.
Il corso si avvale:
a) delle competenze didattiche e scientifiche, nei campi applicativi delle discipline inerenti gli obiettivi del corso, presenti nella Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”;
b) degli specifici apporti di esperti e operatori di provata e documentata esperienza che svolgono la loro attività in strutture di ricerca pubbliche e private
Donatella Strangio