Dialoghi sulla legalità
Venerdì 17 marzo 2023, dalle ore 16:30 alle 19:00, presso l'aula 101 Edificio di Giurisprudenza, si terrà l'evento di inaugurazione del corso. L'iniziativa sarà aperta dai saluti della rettrice Antonella Polimeni. Seguirà l'intervento del Direttore del corso, il Prof. Massimo Brutti dal titolo “Contro le mafie, contro la rassegnazione. Come può agire l’Università”. A seguire le presentazioni del Progetto “Viaggio virtuale delle narrazioni dei territori”, del Premio per tesi di laurea sulla legalità e la Prima Lezione "Contrasto alle mani delle mafie su città e territori" tenuta dal Prof.ssa Daniela De Leo con la partecipazione di Marina Marino.
La scadenza presentazione domanda di partecipazione: 15 marzo 2023.
Tutti gli iscritti al corso potranno seguire le lezioni a distanza collegandosi al seguente link: https://uniroma1.zoom.us/j/
Il corso di formazione è gratuito ed aperto a:
- studenti e studentesse iscritte a qualsiasi corso di laurea e laurea magistrale Sapienza. La frequenza del 75% delle ore previste consente l’acquisizione di 3 CFU, riconoscibili secondo le norme vigenti, in Corsi di laurea di I livello o, limitatamente alle "altre attività formative - conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro" sia nei corsi di I che di II livello.
- studenti e studentesse degli istituti scolastici e personale tecnico amministrativo dipendente Sapienza. La frequenza consente il rilascio di un Open Badge.
Promuove la condivisione dei principi costituzionali e l’impegno contro le mafie e la violenza. Il corso, svolto con la collaborazione di studenti, docenti e rappresentanti, vedrà la partecipazione di testimonial che, in una prospettiva dialogica, solleciteranno riflessioni inter e transdisciplinari sui temi della legalità come declinabili in tutti gli ambiti della conoscenza (medicina, scienze sociali, scienze umane, ingegneria, architettura, informatica, ecc.). Consulta il piano formativo e il calendario lezioni
Modalità di erogazione
Il corso è fruibile in presenza per i soli studenti e studentesse Sapienza, prenotando il posto in Aula 101 Edificio di Giurisprudenza (max 150 persone); oppure a distanza per tutti accedendo al link che verrà inoltrato all'indirizzo email con cui ci si è registrati . Per effettuare l’accesso alle lezioni è obbligatorio utilizzare gli stessi dati di registrazione utilizzati al momento dell’iscrizione al corso.
Compilazione domanda
Per iscriversi al corso è necessario compilare il form online entro e non oltre il 15 marzo 2023, allegando obbligatoriamente la fotocopia di un documento d’identità valido (Carta d’identità, Patente auto, Passaporto).
Massimo Brutti