Dialoghi sulla legalità
Le richieste di riconoscimento delle attestazioni potranno essere presentate entro e non oltre il 31 gennaio 2024
Attestati e Open Badge
Gli attestati di frequenza del corso e gli open badge sono stati inviati via mail ai destinatari di cui è stata verificata la frequenza al corso. Sono in corso ulteriori controlli sulle presenze al fine di verificare eventuali anomalie. Aggiornamenti in merito saranno comunicate via mail direttamente agli interessati.
Promuove la condivisione dei principi costituzionali e l’impegno contro le mafie e la violenza. Il corso, svolto con la collaborazione di studenti, docenti e rappresentanti, vedrà la partecipazione di testimonial che, in una prospettiva dialogica, solleciteranno riflessioni inter e transdisciplinari sui temi della legalità come declinabili in tutti gli ambiti della conoscenza (medicina, scienze sociali, scienze umane, ingegneria, architettura, informatica, ecc.). Consulta il piano formativo e il calendario lezioni
Modalità di erogazione
Il corso è fruibile in presenza per i soli studenti e studentesse Sapienza, prenotando il posto in Aula 101 Edificio di Giurisprudenza (max 150 persone); oppure a distanza per tutti accedendo al link che verrà inoltrato all'indirizzo email con cui ci si è registrati . Per effettuare l’accesso alle lezioni è obbligatorio utilizzare gli stessi dati di registrazione utilizzati al momento dell’iscrizione al corso.
Compilazione domanda
Per iscriversi al corso è necessario compilare il form online entro e non oltre il 15 marzo 2023, allegando obbligatoriamente la fotocopia di un documento d’identità valido (Carta d’identità, Patente auto, Passaporto).
Massimo Brutti