Valutazione e gestione del rischio chimico (Area non sanitaria)
Laurea in: Biologia (classe LM-6) (classe 6/S) ; Biotecnologie Agrarie (classe LM-7) (classe 7/S) ; Biotecnologie industriali (classe LM-8) (classe 8/S); Biotecnologie Mediche,Veterinarie e Farmaceutiche (classe LM-9) (classe 9/S); Farmacia e Farmacia Industriale (classe LM-13) (classe 14/S); Ingegneria Chimica (classe LM-22) (classe 27 /S); Ingegneria della Sicurezza (classe LM-26) Ingegneria Civile (classe28/S) Ingegneria delle Telecomunicazioni (classe 30/S) Ingegneria Elettrica (classe 31/S) Ingegneria Energetica e Nucleare (classe 33/S); Ingegneria per l’Ambiente e Territorio (classe LM-35) (classe 38/S); Medicina e Chirurgia (classe LM-41) (classe 46/S); Medicina Veterinaria (classe LM-42) (classe 47/S); Scienze Chimiche (classe LM-54) (classe 62/S); Scienze della Natura (classe LM-60 (classe 68/S); Scienze della Nutrizione Umana (LM-61) (classe 69/S); Scienze e Tecnologie Agrarie (LM-69) (classe 77/S); Scienze e Tecnologie Alimentari (classe LM-70) Scienze e Tecnologie Agroalimentari (classe 78/S); Scienze e Tecnologie della Chimica Industriale (classe LM-71) (classe 81/S); Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio (classe LM-75 (classe 82/S); Scienze Zootecniche e Tecnologie Animali (classe LM-86) Scienze e Tecnologie Agrozootecniche (classe 79/S); Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione (classe LM/SNT4) (classe SNT/04/S).
Laurea quadriennale V.O. equipollente ai sensi del D.I. 5.5.2004 e del D.I. 9.7.2009. Titolo di studio conseguito presso Università straniere dichiarato equiparabile dalla Commissione Giudicatrice, per durata e contenuto, al titolo accademico italiano richiesto per l’accesso alla scuola di specializzazione ai soli fini dell’ammissione alla prova ed eventuale iscrizione.
Il D.R. 421/2021 dell'11 febbraio 2021 ha rettificato il D.R. 2389/2020 (bando per l'ammissione al corso di specializzazione in Valutazione e gestione del rischio chimico) come segue:
“art. 6. Criteri di valutazione e Commissione. La valutazione dei titoli avverrà secondo criteri predeterminati dalla scuola. La formulazione della graduatoria avviene in base alla valutazione dei titoli indicati al punto 3 c del bando e sarà espresso in trentesimi ai sensi del D.M. 16.09.82 emanato in base all’ art. 13 del D.P.R. 162/82 (G.U. n. 275 del 6.10.82) In caso di parità di punteggio complessivo, prevale chi ha ottenuto il punteggio più alto nel voto del diploma di laurea, solo in caso di ulteriore parità prevale l’età anagrafica del più giovane. La commissione giudicatrice per l'esame di ammissione è costituita dai Professori della scuola designati dal Consiglio della Scuola stessa”.
Gli articoli 2, 4 e 5 sono abrogati.
Bruno Botta
Tel. 0649913067- 0649913970 Fax 064991 3888