LINGUISTICA

Identificativo : 
28397
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2016/2017
Borse Sapienza : 
8
Borse esterne : 
3
Dottorato industriale : 
0
Numero di borse finanziate da MIUR Fondo Giovani : 
0
Posti senza borsa : 
3
Obiettivi formativi

Il corso ha come tema di ricerca i linguaggi, nelle loro implicazioni e nei loro diversificati aspetti e connotati (da quello diacronico, applicato alle lingue indoeuropee o alla lingua italiana, a quello generale, teorico e applicato, con riferimento alle diverse lingue del mondo ma anche all’italiano, fino alla sua materialità acustica). Il Dottorato ha l'obiettivo di fornire agli addottorandi conoscenze approfondite e aggiornate sulle principali tematiche legate al linguaggio e alle sue manifestazioni linguistiche concrete nel tempo e nello spazio, e intende offrire gli strumenti per avviare una riflessione critica, funzionale a unaricerca originale, in tali settori. La formazione scientifica si articolerà su piani differenti, ma coesi intorno all’oggetto di ricerca, il linguaggio e le sue manifestazioni nel tempo e nello spazio. Il Dottorato comprenderà due curricula specifici per la sede proponente (Roma “La Sapienza”), corrispondenti all'area degli studi glottologici (curriculum di Linguistica storica) e all'area degli studi di linguistica italiana (curriculum di Linguistica italiana).
La sede in convenzione (Roma Tre) attiverà due ulteriori curricula, corrispondenti all’area degli studi sincronico-teorici, di linguistica computazionale e delle linguistiche areali, con riferimento anche alla didattica delle lingue (curriculum di Linguistica generale e applicata), e all’area degli studi di fonetica acustica (curriculum di Fonetica acustica).

Prove di esame - scritto

la Commissione predisporrà tre serie di tracce, ciascuna contenente almeno un tema per ciascun curriculum, tra le quali ne verrà sorteggiata una. Il candidato svolgerà uno dei temi proposti nella serie sorteggiata e dovrà dimostrare di essere in possesso di una sicura competenza di metodi e problemi della linguistica, e di saper fornire una esemplificazione essenziale a sostegno delle osservazioni generali presentate.

Prove di esame - orale

19/09/2016 ore 09:00 - Cartoteca di Geografia - Facoltà di Lettere e Filosofia - 1° piano - Piazzale Aldo Moro, 5 - Roma.Valutazione titoli:Tale prova si svolgerà contestualmente alla prova orale. Documentazione richiesta: 1) Fotocopia del documento di identità; 2) Curriculum vitae et studiorum con elenco delle eventuali pubblicazioni e di altri titoli; 3) Proposta di progetto di ricerca (massimo 50.000 caratteri) con indicazione del curriculum scelto; 4) Copia della tesi di laurea magistrale (o specialistica, V.O., specializzazione, ecc.); 5) Eventuali pubblicazioni scientifiche; 6) Dichiarazione dei titoli di studio universitari conseguiti, con gli esami sostenuti e le relative valutazioni; 7) Eventuali attestati di conoscenze linguistiche o di altri titoli conseguiti; 8) Dichiarazione, sotto la propria responsabilità, della veridicità della documentazione presentata. Descrizione della prova: il calendario dei colloqui, previsti il giorno 19 settembre 2016, a partire dalle ore 9, presso la Cartoteca di Geografia al I piano della Facoltà di Lettere e Filosofia, sarà indicato insieme all'esito della prova scritta. Il colloquio è diretto ad accertare la preparazione, le capacità e le attitudini del candidato alla ricerca nelle aree linguistiche del Curriculum scelto e con specifico riferimento al progetto di ricerca proposto. La prova orale consisterà nella discussione della prova scritta, nella esposizione, da parte del Candidato, di un progetto di ricerca che sarà attentamente valutato dalla Commissione, nella discussione su titoli e pubblicazioni presentati e nell'accertamento della conoscenza di almeno una delle più diffuse lingue europee in aggiunta all'italiano. Punteggi: a) progetto di ricerca, fino a 20 punti; b) curriculum, titoli di studio e conoscenze linguistiche, fino a 15 punti; c) tesi ed eventuali pubblicazioni scientifiche, fino a 15 punti; d) valutazione complessiva della discussione, fino a 10 punti. Il punteggio minimo per il superamento del colloquio è di 40/60. 
Lingua della prova: ITALIANO
 

 

Commissione

MEMBRI EFFETTIVI

Prof. Anna Pompei

Università degli Studi di Roma "Roma Tre"

Prof. Edoardo Lombardi Valluri

Università degli Studi di Roma "Roma Tre"

Prof. Giorgio Banti

Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"

Prof. Luca Lorenzetti

Università degli Studi della Tuscia di Viterbo

Prof. Ugo Vignuzzi

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

MEMBRI SUPPLENTI

Prof. Elisabetta Bonvino

Università degli Studi di Roma "Roma Tre"

Prof. Lunella Mereu

Università degli Studi di Roma "Roma Tre"

Prof. Matteo Motolese

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Prof. Paolo Di Giovine

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Prof. Paolo Martino

Libera Università Maria Santissima Assunta (Lumsa)

Curricula

a) LINGUISTICA STORICA b) LINGUISTICA ITALIANA c) LINGUISTICA GENERALE E APPLICATA d) FONETICA ACUSTICA 

Dipartimento
Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche
Coordinatore

prof. Paolo Di Giovine

Graduatoria

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002