ONCOLOGIA
Il Dottorato in “Oncologia” intende formare ricercatori in grado di operare con successo nella ricerca sperimentale sia di base che clinica in campo oncologico, fornendo le conoscenze e gli strumenti più attuali utili allo sviluppo di nuove metodologie e procedure applicative in tale settore in continua evoluzione. Il programma scientifico e formativo del corso propone selezioni di percorsi teorico-pratici basati su strategie diagnostiche e terapeutiche innovative dal laboratorio al letto del paziente. A tale fine sono previste attività multidisciplinari sia teoriche (in forma di seminari,riunioni di aggiornamento, journal club) che pratiche (mediante stretta integrazione tra esperienze di laboratorio e di reparto,stage, presentazione e discussione di dati). La composizione multisettoriale del Collegio dei Docenti, con competenze scientifiche e didattiche specifiche in campo oncologico che spaziano dalla patologia molecolare e cellulare(MED04, MED05, MED46) alla medicina nucleare (MED36), oncologia clinica (MED06), radioterapia (MED36), chirurgia oncologica (MED18), malattie digestive (MED/12), ostetricia e ginecologia (MED 40) riflette il carattere traslazionale del corso.
Valutazione titoli: La documentazione richiesta, chiusa in un plico, deve essere consegnata a mano alla Segreteria del Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e Medicina Traslazionale (Sig.ra Tamara Donati - prefabbricato esterno, piano -2, Azienda Ospedaliera Sant'Andrea, dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:00) entro la data di scadenza del bando di concorso, pena esclusione dalla procedura. Il plico deve essere unico e recante all’esterno: nome e cognome del candidato; la dicitura “Ammissione al Dottorato di ricerca in Oncologia – XXXII ciclo”; il curriculum per cui si intende concorrere. I titoli verranno valutati, dalla Commissione giudicatrice, senza la presenza del candidato. La documentazione è richiesta anche per gli studenti stranieri, per i quali verrà adottato il medesimo criterio di valutazione e per i quali è richiesta una sufficiente conoscenza della lingua italiana. L’elenco della documentazione richiesta, la descrizione della prova ed i criteri di valutazione sono riportati nel sito web del corso. Lingua della prova: ITALIANO Pubblicazione esito nell'albo: Si Pubblicazione esito sul sito Internet: Si Giorno di pubblicazione dell'esito: 14/09/2016
19/09/2016 ore 08:30 - Aula D Tensostrutture - Facoltà di Medicina e Psicologia - Azienda Ospedaliera Sant'Andrea - Via di Grottarossa, 1035/1039 - Roma Per la descrizione della prova e dei criteri di valutazione consultare il sito web del corso. Lingua della prova: ITALIANO Pubblicazione esito nell'albo: Si Pubblicazione esito sul sito Internet: Si Giorno di pubblicazione dell'esito: 30/09/2016
MEMBRI EFFETTIVI
Prof. Gianfranco Delle Fave
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof. Giuseppe Nigri
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof. Pierluigi Benedetti Panici
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
MEMBRI SUPPLENTI
Prof. Emilio Di Giulio
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof. Francesco D'Angelo
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof. Romolo Di Iorio
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
a) METODOLOGIA DI RICERCA SPERIMENTALE E CLINICA IN ONCOLOGIA b) ONCOLOGIA DIGESTIVA c) SCIENZE GINECOLOGICHE E OSTETRICHE
+39 06.33775381
prof. Bruno Annibale
Susanna Novaro