PSICOLOGIA DINAMICA E CLINICA
Per questo dottorato sono in corso accordi per il finanziamento di una borsa aggiuntiva da parte di un ente privato. In caso di definizione, il numero delle borse potrebbe essere aumentato.
Obiettivo generale del dottorato è formare ricercatori nel campo della Psicologia Dinamica e Clinica nel ciclo di vita.
Il programma formativo è finalizzato alla formazione avanzata di ricercatori in grado di operare nell'ambito delle diverse aree tematiche attinenti al campo di azione della psicologia dinamica, psicopatologia dello sviluppo, psicologia clinica, della valutazione diagnostica e costruzione di strumenti, e della ricerca di base applicata all'ambito clinico-giuridico e forense.
L'attività di formazione prevede: (A) la partecipazione a corsi e seminari di ricerca, sia generali che specialistici con particolare attenzione alle questioni metodologiche; (B) la messa a punto e la conduzione di un progetto di ricerca individuale e originale finalizzato alla dissertazione finale; (C) periodi di formazione all'estero, attivati sulla base di stage presso le università straniere con cui sono stati attivati da tempo rapporti di collaborazioni scientifiche per programmi di ricerca comuni. I principali temi scientifici o linee di ricerca (curricula) del Dottorato in Psicologia Dinamica e Clinica rappresentano veri e propri percorsi formativi del Dottorato.
Prova scritta: 21/09/2016 ore 10:00 - Aula 3, Facoltà di Medicina e Psicologia Via dei Marsi, 78 - Roma Per la descrizione della prova e dei criteri di valutazione consultare il sito web del corso. Lingua della prova: ITALIANO Pubblicazione esito sul sito Internet: Si Giorno di pubblicazione dell'esito: 23/09/2016
26/09/2016 ore 10:00 - Aula Magna del Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica - Via degli Apuli, 1 - Roma Per la descrizione della prova e dei criteri di valutazione consultare il sito web del corso. Lingua della prova: ITALIANO Pubblicazione esito sul sito Internet: Si Giorno di pubblicazione dell'esito: 28/09/2016
MEMBRI EFFETTIVI
Prof. Carlo Lai
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof. Mario Fulcheri
Università degli Studi "D'Annunzio" di Chieti e Pescara
Prof. Renata Tambelli
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
MEMBRI SUPPLENTI
Prof. Annamaria Giannini
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof. Emiddia Longobardi
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof. Rita Cerutti
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
+39 06/49917678
prof.ssa Renata Tambelli
Cristina Trentini