SCIENZE DOCUMENTARIE, LINGUISTICHE E LETTERARIE

Identificativo : 
26754
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2016/2017
Borse Sapienza : 
8
Borse esterne : 
6
Dottorato industriale : 
0
Numero di borse finanziate da MIUR Fondo Giovani : 
0
Posti senza borsa : 
0
Obiettivi formativi

Linguaggio, testo e documento nelle loro molteplici implicazioni e nei loro diversificati aspetti (linguistico, filologico, letterario, materiale, ecc.) costituiscono il comune denominatore del Dottorato. Il Dottorato è articolato in curricula che coprono le discipline del libro e del documento, delle biblioteche e degli archivi, gli studi di filosofia del linguaggio, linguistica generale e educazione linguistica, la linguistica e cultura russa, gli studi storico-letterari e l'ambito degli studi di genere. Il Dottorato si propone di fornire ai dottorandi conoscenze approfondite e aggiornate sulle principali problematiche legate al linguaggio e al documento (scritto ma anche audiovisivo e digitale) e si caratterizza per l'attenzione al confronto interdisciplinare, agli ambiti di ricerca più innovativi nei diversi settori e all'internazionalizzazione. Si propone quindi di costituire un punto di riferimento nazionale, riconosciuto anche sul piano internazionale, per le tematiche che vi sono comprese, come mostra la provenienza delle domande di ammissione da molte università italiane e dall'estero oltre che da funzionari di istituzioni pubbliche e private. Frequentano il Dottorato numerosi studenti stranieri e una larga percentuale dei dottorandi proviene da università diverse dalla Sapienza. I curricula del Dottorato sono attualmente quattro: 1) Scienze del libro e del documento; 2) Teoria dei linguaggi e educazione linguistica; 3) Linguistica e cultura russa; 4) Studi storico-letterari e di genere.

Prove di esame - scritto

Valutazione titoli: La documentazione richiesta deve essere inviata tramite posta/corriere o a mano entro la data di scadenza del bando alla Segreteria del Dottorato di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie - Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche, ex Vetrerie Sciarra - via dei Volsci,122 - 00185 ROMA, in un unico plico recante all’esterno: nome e cognome del candidato; la dicitura “Ammissione al Dottorato di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie” e l'indicazione del Curriculum. Tesi e pubblicazioni scientifiche possono essere consegnate in formato elettronico (su CD o DVD). Per la consegna a mano l’orario di ricevimento della Segreteria (stanza 209, 2° piano), è dalle ore 10 alle ore 13 dal lunedì al giovedì. Entro il 5 settembre 2016 devono essere inviati per posta elettronica all’indirizzo mariaconcetta.grasso@uniroma1.it i seguenti documenti 1) Curriculum vitae et studiorum con elenco delle eventuali pubblicazioni e di altri titoli; 2) Progetto di ricerca (massimo 50.000 caratteri) con indicazione del curriculum scelto. L’elenco della documentazione richiesta la descrizione della prova ed i criteri di valutazione sono riportati nel sito web del corso. Lingua della prova: ITALIANO Pubblicazione esito sul sito Internet: Si Giorno di pubblicazione dell'esito: entro il 19/09/2016 Prova scritta: 12/09/2016 ore 09:00 Aula G. Levi della Vida - via dei Volsci, 122 (ex Vetrerie Sciarra) – Roma Per la descrizione della prova e dei criteri di valutazione consultare il sito web del corso. Lingua della prova: ITALIANO Pubblicazione esito sul sito Internet: Si Giorno di pubblicazione dell'esito: entro il 19/09/2016

Prove di esame - orale

Il calendario dei colloqui (che inizieranno il giorno 27/09/2016 alle ore 09:30 al 1° piano Aula Seminari viale Regina Elena, 295 – Roma e che si estenderanno presumibilmente ai giorni successivi) sarà indicato insieme all'esito della valutazione dei titoli e della prova scritta. Per la descrizione della prova e dei criteri di valutazione consultare il sito web del corso Lingua della prova: ITALIANO Pubblicazione esito sul sito Internet: Si Giorno di pubblicazione dell'esito: entro il 30/09/2016

Commissione

MEMBRI EFFETTIVI

Prof. Alberto Petrucciani

Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"

Prof. Maria Rosaria Florinda Giuva

Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"

Prof. Michela Venditti

Universita' degli Studi di Napoli "L'Orientale"

Prof. Patrizia Gabrielli

Universita' degli Studi di Siena

Prof. Sabine Koesters Gensini

Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"

MEMBRI SUPPLENTI

Prof. Caterina Romeo

Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"

Prof. Gianfranco Crupi

Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"

Prof. Giovanni Paoloni

Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"

Prof. Isabella Chiari

Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"

Prof. Julija Nikolaeva

Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"

Curricula

a) SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO

b) TEORIA DEI LINGUAGGI E EDUCAZIONE LINGUISTICA

c) LINGUISTICA E CULTURA RUSSA

d) STUDI STORICO-LETTERARI E DI GENERE

Dipartimento
Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche
Contatti

+39 06/96040315

Coordinatore

prof. Alberto Petrucciani

Staff

Maria Concetta Grasso

Graduatoria

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002