STUDI POLITICI
Il corso di dottorato intende offrire un'approfondita conoscenza delle dinamiche costitutive ed evolutive della politica moderna e contemporanea, indagate attraverso una esaustiva prospettiva interdisciplinare. Principali direttrici di ricerca del Dottorato sono:
- Lo studio in chiave storica e teorica delle elaborazioni riflessive, discorsive e concettuali sulla politica;
- L’analisi dei processi di governance, sia in una prospettiva storico-comparativa che in relazione alle loro più recenti evoluzioni in ambito nazionale e internazionale;
- Lo studio delle relazioni internazionali e dei rapporti di cooperazione, sia in prospettiva storico-ricostruttiva sia in relazione alle attuali sfide dell’”epoca globale”
- Lo studio dei processi di trasformazione socio-culturale e politico-istituzionale, con particolare riferimento alle dinamiche di cambiamento della società globalizzata;
- Lo studio e l’analisi delle dinamiche politiche dei conflitti culturali, sociali e religiosi
Specifici obiettivi formativi del Corso sono: l'approfondimento dei fondamenti epistemologici e categoriali delle discipline storiche, politologiche e sociologiche; l'acquisizione di una sicura padronanza delle metodologie della ricerca empirica; lo sviluppo di una solida consapevolezza teorica; il conseguimento delle competenze e abilità professionali necessarie per interpretare e "governare" le dinamiche evolutive dei fenomeni sociali, politici e istituzionali nel mondo contemporaneo.
Valutazione titoli: La documentazione richiesta dovrà essere presentata, su supporto cartaceo ed informatico, dal 29 agosto al 7 settembre 2016 presso la Segreteria Dottorati del Dipartimento di Scienze Politiche - Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia Comunicazione – 2° piano stanza 4 - P.le Aldo Moro, 5 – Roma. La consegna potrà avvenire nei seguenti orari: Lunedì, mercoledì, venerdì dalla 10, 00 alle 12,00 – Martedì e giovedì anche dalle 14,00 alle 16,00. Referente: Sig.ra Mara Funiciello. Chi fosse impossibilitato alla consegna a mano può procedere all’invio tramite raccomandata A.R. e trasmettere, in formato pdf, il materiale e la ricevuta della avvenuta spedizione all’indirizzo email: mara.funiciello@uniroma1.it, entro il 7 settembre 2016. L’elenco della documentazione richiesta ed i criteri di valutazione sono riportati nel sito web del corso. Lingua della prova: ITALIANO L'esito della valutazione del progetto e dei titoli verrà comunicato, con congruo anticipo rispetto alla prova orale
22/09/2016 ore 09:30 – Aula XI Dipartimento di Scienze Politiche - Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione - Piazzale Aldo Moro, 5 - Roma Per la descrizione della prova e dei criteri di valutazione consultare il sito web del corso. Lingua della prova: ITALIANO Pubblicazione esito sul sito Internet: Si Giorno di pubblicazione dell'esito: 30/9/2016
MEMBRI EFFETTIVI
Prof. Giovanni Ruocco
Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof. Giuseppe Conti
Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof. Mario Toscano
Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof.ssa Roberta Iannone
Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof. Sandro Guerrieri
Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"
MEMBRI SUPPLENTI
Prof.ssa Carla San Mauro
Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof.ssa Gabriella Cotta
Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof. Maria Pia Paternò
Universita' degli Studi di Camerino
Prof. Tito Marci
Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof.ssa Valeria Ferrari
Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"
a) STORIA DELLE DOTTRINE E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
b) TEORIA DEI PROCESSI SOCIO-CULTURALI, POLITICI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
+39 06/49910536
prof. Luca Scuccimarra
Mara Funiciello