LINGUISTICA

Identificativo : 
28397
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2017/2018
Borse Sapienza : 
8
Borse esterne : 
3
Dottorato industriale : 
0
Numero di borse finanziate da MIUR Fondo Giovani : 
0
Posti senza borsa : 
3
Obiettivi formativi

Obiettivi formativi

Il Dottorato si propone di fornire agli addottorandi conoscenze approfondite e aggiornate sulle principali tematiche legate al linguaggio e alle sue manifestazioni linguistiche concrete nel tempo e nello spazio, e intende offrire gli strumenti per avviare una riflessione critica, funzionale a una ricerca originale, in tali settori. Il Dottorato è per sua natura interdisciplinare, in quanto la linguistica si interfaccia con vari campi del sapere umanistico (storico, geografico, critico-letterario, filosofico, didattico) e scientifico-tecnologico (fisica acustica, fisiologia dell’apparato di fonazione, elaborazione di dati – con il nuovo curriculum di linguistica computazionale), ed è particolarmente aperta all'internazionalizzazione e agli ambiti di ricerca più innovativi. Si propone quindi di costituire un punto di riferimento nazionale e internazionale per le tematiche che vi sono comprese, con attrattività esercitata verso laureati di molte università italiane e provenienti dall'estero (particolarmente ampia è la domanda, dall’estero, di approfondimento della conoscenza scientifica e dell’insegnamento della lingua italiana). Costituirà pertanto sempre più un elemento di riconosciuta leadership della Sapienza e di Roma Tre nel panorama non solo regionale, ma anche nazionale e internazionale – una tale previsione, oltre che sulla riconosciuta qualità scientifica del Collegio dei docenti, si fonda sui brillanti risultati, in termini di attrattività, precedentemente acquisiti singolarmente dalle due strutture che convergono nella proposta a partire dal XXXI ciclo. Gli obiettivi specifici dei curricula si fondano sul livello di prestigio anche internazionale degli studiosi che compongono il Collegio dei docenti, tra i più noti nel campo della linguistica italiana e internazionale (presidenti di Società Scientifiche, Accademici dei Lincei, presidenti di Commissioni di Abilitazione Nazionale, soci di istituzioni di ricerca straniere), e su una tradizione di efficiente organizzazione didattica e scientifica, fondata anche sulla comprovata efficacia gestionale (sempre nel Collegio sono presenti Presidenti di corso di Studio, ex Rettori, e persino il capo Dipartimento dell’Università del MIUR – attualmente in aspettativa).

Prove di esame - scritto

Giorno: 25/09/2017 Ore: 09:30 Aula: A Storia moderna e contemporanea (II piano edificio Lettere) Presso: Facoltà di Lettere e Filosofia - Piazzale Aldo Moro, 5

Valutazione titoli
Giorno: 27/09/2017 Ore: 09:00 Aula: Cartoteca di Geografia (I piano edificio Lettere) Presso: Facoltà di Lettere e Filosofia - Piazzale Aldo Moro, 5

Prove di esame - orale

Giorno: 27/09/2017 Ore: 09:00 Aula: Cartoteca di Geografia (I piano edificio Lettere) Presso: Facoltà di Lettere e Filosofia - Piazzale Aldo Moro, 5

Commissione

Membri effettivi

Prof.ssa Elena Nuzzo - Universita' degli Studi di Roma "Roma Tre"
Prof. Giancarlo Schirru - Universita' degli Studi di Napoli "L'Orientale"
Prof.ssa Lunella Mereu - Universita' degli Studi di Roma "Roma Tre"
Prof. Matteo Motolese - Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof.ssa Paola Giunchi - Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"

Membri supplenti

Prof.ssa Elisabetta Bonvino - Universita' degli Studi di Roma "Roma Tre"
Prof.ssa Flavia Pompeo - Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof.ssa Maria Carosella - Universita' degli Studi di Bari "Aldo Moro"
Prof.ssa Martina Nied - Universita' degli Studi di Roma "Roma Tre"
Prof. Paolo Martino - Libera Universita' Maria Santissima Assunta (Lumsa)

Curricula

a) LINGUISTICA COMPUTAZIONALE
b) FONETICA ACUSTICA
c) LINGUISTICA GENERALE E APPLICATA
d) LINGUISTICA ITALIANA
e) LINGUISTICA STORICA

Email di contatto
Dipartimento
Dipartimento di Scienze Documentarie, Linguistico-filologiche e Geografiche
Contatti

06/49693248

Coordinatore

Paolo Di Giovine (paolo.digiovine@uniroma1.it)

Staff

Fabio Giuffré

Graduatoria

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002