PLASTICITÀ NEUROSENSORIALE

Identificativo : 
29523
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2017/2018
Borse Sapienza : 
5
Borse esterne : 
2
Dottorato industriale : 
0
Numero di borse finanziate da MIUR Fondo Giovani : 
0
Posti senza borsa : 
2
Obiettivi formativi

Stimoli sensitivi, motori, sensoriali e cognitivi, attraverso l’interazione con l'ambiente, hanno un ruolo chiave nel ridefinire i “circuiti” neurali dopo la nascita. Questo insieme di modificazioni è chiamato genericamente plasticità, ad includere modificazioni biochimiche, strutturali e neurogenesi. Fattori genetici, farmacologici ed ambientali possono modulare tale plasticità, attraverso meccanismi che sono oggetto di continue acquisizione culturali. La conoscenza ed eventuale sfruttamento di questi meccanismi costituisce una opportunità medico terapeutica, nel campo della farmacologia, genetica, riabilitazione motoria e cognitiva. La plasticità, seppur più marcata nel periodo perinatale, può manifestarsi nell'intero periodo di vita di un individuo, in seguito a stimoli di tipo ambientale, ad esempio. Obiettivo del presente Dottorato è lo studio della neuroplasticitá nelle varie manifestazioni che si estrinsecano nella pratica clinica neurologica, psichiatrica e nelle diverse disfunzioni degli organi di senso. L'argomento riguarda ambiti di enorme interesse medico sociale, come nel caso di malattie neurodegenerative indotte da deficit sensoriali o neurologici focali, e sarà affrontato con l'integrazione dell conoscenze e delle competenze nei diversi settori scientifici interessati. Tale processo formativo prevederà l'opportunità di interagire con strutture di ricerca nazionali ed internazionali, ad arricchimento di ciascun progetto curriculare.

Prove di esame - scritto

Valutazione titoli
Giorno scadenza invio documentazione: 31/08/2017

Prove di esame - orale

Giorno: 12/09/2017 Ore: 11:30 Aula: Auletta prefabbricato NESMOS Presso: Via di Grottarossa 1035 - Roma

Commissione

Membri effettivi

Prof. Alessandro Bozzao - Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof. Maurizio Barbara - Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof. Paolo Girardi - Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"

Membri supplenti

Prof. Francesco Orzi - Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof.ssa Maria Pia Villa - Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof. Maurizio Simmaco - Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"

Curricula

a) PLASTICITÀ NEUROSENSORIALE

Email di contatto
Dipartimento
Dipartimento NESMOS Neuroscienze, Salute Mentale ed Organi di Senso
Contatti

06/33775628

Coordinatore

Maurizio Barbara (maurizio.barbara@uniroma1.it)

Staff

Maurizio Barbara

Graduatoria

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002