BIOLOGIA CELLULARE E DELLO SVILUPPO

Identificativo : 
10996
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2018/2019
Borse Sapienza : 
13
Borse esterne : 
7
Dottorato industriale : 
3
Posti senza borsa : 
0

Per essere ammesso alla prova scritta, il candidato deve inviare a silvia.lopizzo@uniroma1.it, almeno una settimana prima dell'esame scritto, un testo (max 500 parole) indicante la sua esperienza di ricerca passata, i suoi interessi scientifici e le sue aspettative future, almeno un settimana prima della prova scritta. To be admitted to the written exam, the candidate must send a text (max 500 words) indicating his/her past research experience, his/her scientific interests and his/her future expectations to silvia.lopizzo@uniroma1.it, at least a week before the written exam. This text is not for evaluation.

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi

Il Dottorato di Ricerca in Biologia Cellulare e dello Sviluppo si propone di fornire ai dottorandi una preparazione di base per affrontare le problematiche della ricerca nelle diverse aree della Biologia Cellulare e della Biologia dello Sviluppo. Il Dottorato si propone inoltre di formare operatori scientifici con una qualificazione professionale tale da rendere possibile il loro inserimento come ricercatori completamente indipendenti nella ricerca in Biologia Cellulare e in Biologia dello Sviluppo in campo pubblico e privato. Obiettivo primario è quello di incoraggiare l'inserimento dei nostri studenti in progetti ad approccio integrato multidisciplinare indirizzati verso aspetti chiave della Biologia Cellulare. Riteniamo cruciale di sviluppare negli studenti un marcato spirito critico ed una buona capacità di comunicare i propri risultati, nonché di riportare i risultati ottenuti e le conoscenze acquisite in forma scritta da sottoporre a pubblicazione. Questo viene perseguito in vari modi: i) richiedendo, annualmente, presentazioni dei risultati conseguiti sotto forma di seminari pubblici e relazioni; ii) nominando dei tutori esterni che sono incaricati di discutere criticamente i risultati con gli studenti; iii) stimolando la partecipazione a congressi e stage internazionali (c'è un budget individuale a disposizione di ogni studente). Altro obiettivo fondamentale è il continuo aggiornamento che viene perseguito attraverso un'intensa attività seminariale. I seminari sono monografici o integrati in serie tematiche e vengono spesso co-organizzati con corsi di dottorato affini o coordinati con gli altri corsi della scuola BEMM.

Prove di esame - scritto

Giorno: 24/9/2018 Ora: 09:30 Aula: Aula B, Edificio di Fisiologia generale CU026a, Città Universitaria Indirizzo: Piazzale A. Moro 5, 00185 Roma

Prove di esame - orale

Giorno: 27/9/2018 Ora: 09:30 Aula: Sala Lettura, 2° piano, Edificio di Fisiologia generale CU026a, Città Universitaria Indirizzo: Piazzale A. Moro 5, 00185 Roma

Commissione

Membri effettivi

Prof.ssa Daniela Bellicampi - Sapienza Universita' di Roma
Prof. Francesco Imperi - Sapienza Universita' di Roma
Prof. Mauro Giorgi - Sapienza Universita' di Roma
Prof.ssa Paola Del Porto - Sapienza Universita' di Roma

Membri supplenti

Prof.ssa Ada Maria Tata - Sapienza Universita' di Roma
Prof. Rodolfo Negri - Sapienza Universita' di Roma
Prof. Simone Ferrari - Sapienza Universita' di Roma

Email di contatto
Dipartimento
Biologia e biotecnologie Charles Darwin
Contatti

+39 06 49912086

Coordinatore

Giulia De Lorenzo (giulia.delorenzo@uniroma1.it)

Staff

Silvia Lopizzo

Scuola
Biologia e Medicina Molecolare
Graduatoria

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002