BIOLOGIA UMANA E GENETICA MEDICA

Identificativo : 
26069
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2018/2019
Borse Sapienza : 
8
Borse esterne : 
5
Dottorato industriale : 
1
Posti senza borsa : 
0

PROCEDURE DI AMMISSIONE AL 34° CICLO I bandi di concorso per l’ammissione al Dottorato in Biologia Umana e Genetica Medica vengono pubblicati annualmente in giugno/luglio sul sito internet della Sapienza, al seguente link: https://www.uniroma1.it/it/pagina/dottorati-di-ricerca Nello stesso link sono reperibili tutte le informazioni amministrative relative al concorso, e verranno pubblicate le graduatorie definitive. L’esame di ammissione consiste nello svolgimento di un tema su argomenti generali riguardanti le tematiche del dottorato, seguito da un colloquio nel quale il candidato descrive la propria attività scientifica precedente e dà una prova di conoscenza dell’inglese scientifico. Poiché i temi di esame sono diversi per i due curricula, al momento della prova lo studente deve dichiarare per quale dei curricula intende concorrere. La valutazione sarà effettuata, e la graduatoria stabilita, in base ai risultati delle prove di esame. Potranno essere attribuiti fino a 100 punti così ripartiti: Prova scritta: fino a 50 punti. Il punteggio minimo per essere ammessi alla successiva prova orale è 30 punti. Prova orale: fino a 45 punti; Prova di lingua: fino a 5 punti Per entrare nella graduatoria degli idonei il candidato dovrà conseguire un punteggio cumulativo fra scritto e prove orali di almeno 70/100 punti. Il calendario delle prove di ammissione ai corsi del 34° ciclo sarà il seguente: Prova scritta: 05/09/2018 ora: 10:00 aula: Aula Conferenze - Istituto CSS-Mendel indirizzo: Viale Regina Margherita 261 Roma Prova orale:06/09/2018 ora: 10.00 Stesso luogo della prova scritta.

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi

L’obiettivo generale del Dottorato di Ricerca in Biologia Umana e Genetica Medica è formare giovani scienziati indipendenti, dinamici e creativi, che alla fine del corso abbiano prodotto dei lavori scientifici originali pubblicati su riviste internazionali, e siano pronti a diventare ricercatori indipendenti inserendosi con profitto in istituzioni italiane o straniere.
I progetti di ricerca nei quali i dottorandi vengono inseriti coprono un ambito molto vasto e includono le tematiche più avanzate della moderna biologia molecolare e cellulare e della genetica medica. I dottorandi ricevono una approfondita formazione sperimentale, comprendente sia la ricerca di base che i suoi aspetti applicativi in vari ambiti della fisiologia e patologia umana e della consulenza in genetica clinica.
Contemporaneamente alla formazione sperimentale, i dottorandi approfondiscono e consolidano le proprie conoscenze teoriche, con corsi offerti nell’ambito del dottorato stesso o della scuola BEMM alla quale il dottorato afferisce e con la lettura e discussione di articoli scientifici.
I dottorandi vengono inoltre addestrati a sviluppare l'abilità di comunicazione scientifica in ambito nazionale e internazionale, mediante lo svolgimento di seminari anche in lingua inglese, mediante l’offerta di corsi di approfondimento dell’inglese scientifico scritto e parlato e mediante la presentazione di comunicazioni orali in congressi nazionali o internazionali.

Prove di esame - scritto

Giorno: 5/9/2018 Ora: 10:00 Aula: Aula Conferenze - Istituto CSS-Mendel Indirizzo: Viale Regina Margherita 261 , Roma

Prove di esame - orale

Giorno: 6/9/2018 Ora: 10:00 Aula: Aula Conferenze - Istituto CSS-Mendel Indirizzo: Viale Regina Margherita 261 , Roma

Commissione

Membri effettivi

Prof. Antonio Pizzuti - Sapienza Università di Roma
Prof. Salvatore Ulisse - Sapienza Università di Roma
Prof. Valerio Fulci - Sapienza Università di Roma

Membri supplenti

Prof. Alberto Spalice - Sapienza Università di Roma
Prof. Carmine Mancone - Sapienza Università di Roma
Prof. Marco Lucarelli - Sapienza Università di Roma

Curricula

a) BIOLOGIA UMANA
b) GENETICA MEDICA

Email di contatto
Dipartimento
Biotecnologie Cellulari ed Ematologia
Contatti

+39 +39064940463

Coordinatore

Antonio Pizzuti (antonio.pizzuti@uniroma1.it)

Staff

Paola Londei

Scuola
Biologia e Medicina Molecolare
Graduatoria

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002