CIVILTÀ DELL’ASIA E DELL’AFRICA
Riunione per la valutazione dei titoli (cui i candidati NON devono presentarsi) 4 settembre 2018 Pubblicazione dell’esito su questo sito web entro il 7/09/2018 PROVA ORALE (cui tutti i candidati sono tenuti a presentarsi): 25 settembre 2018 Sede di Circonvallazione Tiburtina, 4 - Roma l’orario e l'aula saranno specificati su questo sito almeno una settimana prima della prova Pubblicazione dell’esito su questo sito web entro il 30/09/2018 Referente amministrativo: michele.padolecchia@uniroma1.it *** Per essere ammessi al dottorato bisogna sostenere l’esame di ammissione, ai sensi della normativa vigente le procedure concorsuali dovranno concludersi entro l’ultima settimana di settembre 2018. Il bando è reperibile sul sito della “Sapienza” al seguente indirizzo: https://www.uniroma1.it/it/pagina/dottorati-di-ricerca. Al momento dell'invio della documentazione per la valutazione dei titoli, il candidato deve specificare il curriculum per il quale intende concorrere (per le tematiche caratterizzanti i diversi curricula si prega consultare le sezioni a essi dedicate).
Obiettivi Formativi
Curriculum Asia Orientale
Obiettivo principale di questo curriculum è quello di formare studiosi della storia delle civiltà estremo-orientali (cinese, giapponese, coreana), adottando il concetto di storia nella sua accezione più ampia, compresi gli aspetti linguistici, letterari, storico-artistici e filosofico-religiosi. Gli studiosi così formatisi potranno raggiungere un alto livello di autonomia nelle loro ricerche, dimostrando la capacità di utilizzare le fonti disponibili in lingua originale e padroneggiando adeguatamente i mezzi di esposizione critica.
Curriculum Subcontinente Indiano e Asia Centrale
Obiettivo primario è la formazione di esperti nella cultura, storia e società della vasta e multiforme area che si incentra sul Subcontinente Indiano, allargata – per affinità di ordine linguistico o in senso lato culturale – all’Asia Centrale, con particolare riguardo al Tibet.
E’ considerata caratterizzante l’acquisizione di una competenza linguistica moderna (hindi, bengali) o classica (sanscrito, tibetano, lingue iraniche antiche).
Curriculum Civiltà Islamica
Obiettivo di questo curriculum è la formazione di studiosi orientati verso la ricerca in ambito socio-antropologico, storico-artistico, di storia delle scienze islamiche, linguistico e filologico, oltre che storico, politico e istituzionale. L’approccio è quindi multidisciplinare, sia socio-antropologico, sia filologico (conoscenza indispensabile dell’arabo, ma anche del persiano, urdu, turco).
Membri effettivi
Prof. Alessandro Gebbia - Sapienza Università di Roma
Prof. Angela Daiana Langone - Universita' degli Studi di Cagliari
Prof.ssa Cristina Solimando - Universita' degli Studi di Roma "Roma Tre"
Prof.ssa Eugenia Marina Miranda - Sapienza Università di Roma
Prof. Giorgio Milanetti - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Matilde Mastrangelo - Sapienza Università di Roma
Membri supplenti
Prof. Bruno Lo Turco - Sapienza Università di Roma
Prof. Ciro Lo Muzio - Sapienza Università di Roma
Prof. Davor Antonucci - Sapienza Università di Roma
Prof. Luca Milasi - Sapienza Università di Roma
Prof. Olivier Durand - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Paola Orsatti - Sapienza Università di Roma
a) CIVILTÀ ISLAMICA: STORIA E FILOLOGIA
b) ASIA ORIENTALE
c) SUBCONTINENTE INDIANO
+39 06.88378058
Arianna D'Ottone (arianna.dottone@uniroma1.it)
Michele Padolecchia