DIRITTO PUBBLICO

Identificativo : 
16170
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2018/2019
Borse Sapienza : 
9
Borse esterne : 
7
Dottorato industriale : 
0
Posti senza borsa : 
0

La procedura di selezione avviene mediante: A) valutazione di un progetto di ricerca; B) una prova scritta; C) una prova orale. Per la valutazione dei candidati la Commissione esaminatrice dispone complessivamente di 120 punti: (fino a un massimo di) 20 punti per il progetto di ricerca; 60 punti per la prova scritta; 40 punti per la prova orale. Il punteggio minimo totale (progetto di ricerca + prova scritta + prova orale) per l’ammissione deve essere di almeno 80/120. The selection procedure takes place through: A) evaluation of a research project; B) a written test; C) an oral test. For the evaluation of candidates, the Examining Board has a total of 120 points: (up to a maximum of) 20 points for the research project; 60 points for the written test; 40 points for the oral exam. The minimum total score (research project + written test + oral exam) for admission to the research doctorate is 80/120.

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi

Il Dottorato di ricerca in “Diritto pubblico” è articolato nei curricula in “Diritto costituzionale e diritto pubblico generale”, in “Diritto amministrativo” e in "Diritto e procedura penale". Ha come obiettivo la formazione specialistica di studiosi e il loro perfezionamento nei vari campi del diritto pubblico. Il Dottorato si propone l’approfondimento dei principali indirizzi e dei concetti fondamentali elaborati dalla scienza del diritto amministrativo, del diritto costituzionale, del diritto penale e del diritto processuale penale a partire dalla formazione degli ordinamenti dello Stato nazionale fino agli sviluppi più recenti condizionati dai processi di integrazione sovranazionale e dai fenomeni della globalizzazione. Particolare attenzione viene dedicata alle trasformazioni che hanno investito l’azione dei pubblici poteri ed i rapporti tra pubblico e privato per effetto di imponenti mutamenti dell’economia e delle interdipendenze tra gli ordinamenti degli stati. Per l'area penalistica e processual penalistica il dottorato valorizza anche l'interazione con discipline affini (diritto penitenziario, criminologia, medicina legale, psicologia forense), nonché lo studio della giurisprudenza costituzionale e della giurisprudenza delle Corti europee in materia penale e processual penalistica.

Prove di esame - scritto

Giorno: 7/9/2018 Ora: 08:30 Aula: Aula 101 Piano terra Facoltà di Giurisprudenza Indirizzo: Piazzale Aldo Moro, 5 - 00185 Roma

Prove di esame - orale

Giorno: 24/9/2018 Ora: 09:00 Aula: dei seminari della sezione di diritto pubblico, primo piano della facoltà di giurisprudenza Indirizzo: Piazzale Aldo Moro 5 - 00185 Roma

Commissione

Membri effettivi

Prof. Angelo Lalli - Sapienza Università di Roma
Prof. Antonio Fiorella - Sapienza Università di Roma
Prof. Cesare Pinelli - Sapienza Università di Roma

Membri supplenti

Prof. Alfredo Gaito - Sapienza Università di Roma
Prof. Maria Chiara Romano - Sapienza Università di Roma
Prof. Massimo Luciani - Sapienza Università di Roma

Curricula

a) DIRITTO E PROCEDURA PENALE
b) DIRITTO AMMINISTRATIVO
c) DIRITTO COSTITUZIONALE E DIRITTO PUBBLICO GENERALE

Email di contatto
Dipartimento
Scienze Giuridiche
Coordinatore

Cesare Pinelli (cesare.pinelli@uniroma1.it)

Staff

CRISTINA TORQUATO

Scuola
Scienze Giuridiche
Graduatoria

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002