GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE

Identificativo : 
11035
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2018/2019
Borse Sapienza : 
11
Borse esterne : 
6
Dottorato industriale : 
2
Posti senza borsa : 
0

Il punteggio minimo complessivo per l’ammissione al dottorato di ricerca è di 80/120. The overall threshold for admission to the PhD is 80/120.

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi

In questi ultimi anni si è verificato uno spettacolare sviluppo della Genetica e della Biologia Molecolare. Queste due discipline si sono progressivamente integrate scambiandosi categorie concettuali e metodi sperimentali, e rappresentano attualmente il tema centrale ed unificante della moderna biologia. Le ricerche classiche di Genetica e di Biologia Molecolare, quali lo studio della struttura e funzione del materiale genetico, hanno subito recentemente un’accelerazione inimmaginabile con la caratterizzazione di interi genomi (genomica) e dei relativi profili di espressione proteica (proteomica). Queste conoscenze offrono ora dei potenti mezzi d’indagine per lo studio integrato dei processi molecolari che sono alla base della regolazione dello sviluppo, del differenziamento e della proliferazione cellulare. Esse offrono inoltre opportunità uniche per l’analisi genetico-molecolare di processi fisiologici e patologici e per lo sviluppo di terapie per le malattie genetiche e degenerative. Infine, le moderne acquisizioni della genomica forniscono uno strumento essenziale per l’interpretazione dei processi evolutivi e l’analisi della struttura genetica delle popolazioni umane. Le tematiche su esposte sono oggi affrontate utilizzando da un lato sofisticate metodologie di analisi genetica, tecniche avanzate di ingegneria genetica e di genetica inversa, dall’altro metodiche di caratterizzazione biochimica delle macromolecole biologiche e strumenti bioinformatici sempre più potenti. Recentemente metodologie di tipo "omico" hanno permesso di affrontare a livello globale lo studio della struttura e funzione di interi genomi, trascrittomi e proteomi. Tutto ciò ha creato nuove aree di ricerca di base e applicata ed ampliato quelle già esistenti. Si è determinata quindi una forte richiesta di specialisti in questo settore, capaci di svolgere ricerca ad alto livello presso le Università, gli Enti di ricerca e l'industria. Gli obiettivi formativi del Dottorato in Genetica e Biologia Molecolare sono quelli di creare degli specialisti capaci di operare con originalità scientifica e competenza metodologica nei settori più moderni ed avanzati della ricerca genetico-molecolare di base ed in quella applicativa sia all'interno dell'Università che presso Enti di Ricerca Pubblici e Privati, Istituti di Ricerca a Carattere Biomedico ed Industria. Il corso si articola in tre anni durante i quali i dottorandi oltre all’attività di ricerca seguono lezioni generali e monografiche oltre a seminari specialistici. Inoltre è prevista la loro partecipazione a corsi pratici di laboratorio di contenuto diverso a seconda degli anni, è richiesta la conoscenza della lingua inglese e si lascia facoltà allo studente di scrivere la tesi di dottorato in questa lingua.

Prove di esame - scritto

Giorno: 12/9/2018 Ora: 09:00 Aula: Aula seminari, edificio Fisiologia (CU026) Indirizzo: Sapienza Università di Roma, P.le Aldo Moro 5

Prove di esame - orale

Giorno: 24/9/2018 Ora: 09:00 Aula: Aula Serra I, edificio Genetica (CU022) Indirizzo: Sapienza Università di Roma, P.le Aldo Moro 5

Commissione

Membri effettivi

Prof.ssa Isotta Chimenti - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Laura Fanti - Sapienza Università di Roma
Prof. Stefano Cacchione - Sapienza Università di Roma

Membri supplenti

Prof.ssa Maria Cristina Martinez-labarga - Universita' degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Prof. Patrizio Dimitri - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Sabrina Sabatini - Sapienza Università di Roma

Email di contatto
Dipartimento
Biologia e biotecnologie Charles Darwin
Contatti

+39 06 49912826

Coordinatore

Fulvio Cruciani (fulvio.cruciani@uniroma1.it)

Staff

Fulvio Cruciani

Scuola
Biologia e Medicina Molecolare
Graduatoria

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002