INGEGNERIA DELL'ARCHITETTURA E DELL'URBANISTICA
Procedura concorsuale
I candidati dovranno inviare tutta la documentazione (1. VALUTAZIONE DEI TITOLI) entro il 2 settembre 2018 ore 24 via e-mail alla segreteria del Dottorato all'indirizzo: roberta.cannata@uniroma1.it. I documenti andranno inviati come pdf e non potranno superare la dimensione complessiva di 8 MB. L’oggetto della mail dovrà riportare esclusivamente il seguente testo: Concorso di ammissione al XXXIV Ciclo di Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell'Architettura e dell'Urbanistica. La documentazione specificatamente richiesta per la valutazione dei titoli dovrà riportare esplicitamente la scelta del curriculum: A. Ingegneria Edile-Architettura B. Tecnica Urbanistica. La documentazione richiesta per tutti i candidati (anche ex art. 5 e 6 del bando) consiste in: A. Lettera di intenti, finalizzata a far emergere l'attitudine alla ricerca, le motivazioni dell'interesse nei confronti di questo Dottorato e, tra gli ambiti di ricerca che caratterizzano il Dottorato, quelli di maggiore interesse (massimo 3.000 caratteri spazi inclusi). B. Il programma di ricerca (massimo 15.000 caratteri spazi inclusi, compresa la bibliografia), che dovrà riportare ben in evidenza l'indicazione del curriculum prescelto. C. Curriculum vitae del candidato in formato europeo, con specifica indicazione della laurea conseguita, eventuali master di II livello, specializzazioni, corsi di alta formazione, con le relative votazioni conseguite. D. Lettere di referenze (almeno una, al massimo due) in italiano o in inglese sulle qualità del candidato e sulle sue attitudini alla ricerca. I titoli presentati possono essere inviati in autocertificazione. La documentazione richiesta dovrà essere corredata dalla dichiarazione sostitutiva di certificazione e/o dell’atto di notorietà con firma autografa (ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000). Il concorso per l'ammissione al Dottorato in Ingegneria dell’Architettura e dell’Urbanistica prevede: 1. VALUTAZIONE DEI TITOLI 2. PROVA ORALE. Il punteggio minimo complessivo per l’ammissione al dottorato di ricerca è di 80/120. Candidates must send all the documentation as per item 1. EVALUATION OF QUALIFICATIOS by 02.09. 2018, 12:00 pm, via e-mail to the secretariat of the Doctorate: roberta.cannata@uniroma1.it. The documents will be sent in PDF format and cannot exceed the total size of 8 MB. The subject of the e-mail must include exclusively the following text: Competition for admission to the XXXIV PhD program in Engineering-based Architecture and Urban Planning. The documentation specifically requested for the evaluation of qualifications must explicitly indicate the choice of the curriculum: A. Building Engineering-Architecture B. Urban Technique. The documentation specifically requested for the evaluation of qualifications must explicitly indicate the choice of the curriculum: A. Building Engineering-Architecture B. Urban Technique. The documentation required for all candidates (also pursuant to articles 5 and 6 of the Doctorate University Regulation) consists of: A. Letter of intent, aimed at outlining the research skills, motivation of interest in this PhD, and research areas of greatest interest (maximum 3,000 characters including spaces). B. The research program (maximum 15,000 characters including spaces, and including the bibliography), which must clearly indicate the chosen curriculum. C. The candidate’s Curriculum Vitae in European format, with specific indication of the degree awarded and the score, any masters, specializations, and advanced training courses, with the respective scores obtained. D. Letters of reference (at least one, two at the most) in Italian or English supporting the qualities of the candidate and his/her aptitudes for research. The qualifications presented can be sent as self-certification. The competition for admission to the Doctorate in Engineering-based Architecture and Urban Planning requires: 1. EVALUATION OF QUALIFICATIONS; 2. ORAL EXAM. The minimum overall score for admission to the research doctorate is 80/120. Valutazione dei titoli: 12/09/2018 - 09:30 Dipartimento DICEA - Sez. Architettura e Urbanistica -Aula ex Direzione- Via Eudossiana 18 Prova orale: 24/09/2018 - 09:30 Dipartimento DICEA - Sez. Architettura e Urbanistica -Aula ex-Direzione-Via Eudossiana 18.
Obiettivi formativi
Il Dottorato in Ingegneria dell'Architettura e dell'Urbanistica si pone l’obiettivo di formare studiosi capaci di operare nel campo dell'edilizia e dell'urbanistica con una visione multidisciplinare ed interdisciplinare dei problemi del settore e con la padronanza di metodologie e tecniche appropriate. Oggi, infatti, nel panorama nazionale è fortemente avvertita l’esigenza di ricercatori specialisti, ma non settoriali, capaci di interagire con le diverse componenti del mondo produttivo, amministrativo e culturale per contribuire, mediante l’acquisita formazione alla multidisciplinarità, al governo della complessità sia della singola opera architettonica che del contesto urbano nel suo complesso. Pertanto il dottorato si pone un duplice obiettivo: • attraverso il curriculum di Ingegneria Edile-Architettura: fornire ai dottorandi, al termine del percorso formativo, capacità di ricerca impiegabili da Enti, Istituzioni e strutture pubbliche o private nel campo della progettazione, della costruzione e della gestione (fino all’esaurimento del ciclo di vita ed al riciclo e/o smaltimento) dell’organismo architettonico, degli elementi costruttivi e dei materiali sia nell’ambito della nuova edificazione che nel recupero e ristrutturazione del patrimonio edilizio, per acquisire capacità di analisi e di interpretazione della complessità dei fenomeni, padronanza metodologica delle modalità di integrazione della proprie competenze con le specificità disciplinari coinvolte nel processo edilizio, conoscenza tecnica per la risoluzione dei problemi connessi con le trasformazioni dell’ambiente costruito. • attraverso il curriculum di Tecnica Urbanistica: preparare dottori di ricerca qualificati nell’organizzazione, pianificazione, progettazione delle città e dei territori e nella conoscenza degli effetti prodotti sull’ambiente dai processi di antropizzazione della natura, attraverso la ricerca e l’elaborazione di nuovi strumenti e pratiche sociali per uno sviluppo della città e del territorio ecologicamente sostenibile. Per finalità specifiche, il Dottorato opererà una sinergia formativa con i settori scientifici disciplinari della fisica tecnica, della tecnologia dei materiali, della storia dell’architettura, delle scienze sociali, economiche e sanitarie.
Giorno: 24/9/2018 Ora: 09:30 Aula: Aula ex Direzione- Dipartimento DICEA - Sez. Architettura e Urbanistica Indirizzo: Via Eudossiana, 18
Giorno: 12/9/2018 Ora: 09:30 Aula: Aula ex Direzione- Dipartimento DICEA - Sez. Architettura e Urbanistica Indirizzo: Via Eudossiana, 18
Membri effettivi
Prof. Angela Barbanete - Politecnico di Bari
Prof. Antonio Fioravanti - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Barbara Pizzo - Sapienza Università di Roma
Prof. Fabio Cutroni - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Francesca Giofrè - Sapienza Università di Roma
Membri supplenti
Prof. Carlo Cecere - Sapienza Università di Roma
Prof. Decandia Lidia - Università degli Studi di Sassari
Prof. Giovanni Attili - Sapienza Università di Roma
Prof. Ruggero Lenci - Sapienza Università di Roma
Prof. Teresa Villani - Sapienza Università di Roma
a) INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA
b) TECNICA URBANISTICA
+39 0644585187
Maria Argenti (maria.argenti@uniroma1.it)
Roberta Cannata