INGEGNERIA ELETTRICA, DEI MATERIALI E DELLE NANOTECNOLOGIE
La documentazione specificatamente richiesta per la valutazione dei titoli, unitamente alla scelta del curriculum (A. Ingegneria Elettrica, B. Ingegneria dei Materiali e delle Materie Prime, C. Micro-Nanotecnologie) dovrà pervenire entro la data di scadenza del Bando al seguente indirizzo email: dottoratoEMNE@uniroma1.it, indicando come oggetto "Partecipazione esame ammissione Dottorato EMNE – ciclo 34”. Tutti i documenti devono essere allegati come file pdf per una dimensione totale di 5 MB. Sono ammessi invii multipli. The required documents, including the selected curriculum (A. Electrical Engineering, B. Materials and Raw Materials Engineering, C. Micro-Nanotechnologies), must be sent by email to the following address: dottoratoEMNE@uniroma1.it. The deadline for sending the documents is the same as the one for the call for Applications. All the documents must be attached as pdf files to the email with the following subject “Partecipazione esame ammissione Dottorato EMNE – ciclo 34”. The attached files cannot exceed a total size of 5 MB. In case a larger size is needed, multiple emails can be sent with the same subject as above.
Obiettivi formativi
Il dottorato di ricerca in Ingegneria Elettrica, dei Materiali e delle Nanotecnologie (IEMN) tratta tematiche di ricerca ad ampio spettro, di tipo trasversale per lo sviluppo, caratterizzazione ed uso di materie prime, materiali e micro-nanotecnologie, e di tipo verticale per l’ingegneria elettrica. I contenuti interdisciplinari del dottorato sono orientati ad applicazioni per il progetto e la costruzione di componenti, apparati e sistemi in diversi ambiti dell’ingegneria industriale. Il dottorato riguarda i seguenti settori: ingegneria elettrica (sistemi elettrici di potenza, smart grid, rischi della fulminazione, macchine e azionamenti elettrici, elettronica di potenza, veicoli elettrici, mobilità elettrica sostenibile, sensoristica, compatibilità elettromagnetica, impatto elettromagnetico ambientale); ingegneria delle materie prime (studio e valorizzazione delle materie prime primarie e secondarie; sicurezza in ambito civile e industriale; studio dei fluidi del sottosuolo); ingegneria dei materiali (applicazioni, tecnologie e processi produttivi industriali, beni culturali); ingegneria delle micro-nanotecnologie (sviluppo di nuovi materiali, dispositivi e componenti multifunzionali per applicazioni industriali). Le strutture che ospitano il Dottorato sono il DICMA e il DIAEE e il Laboratorio di Nanotecnologie e Nanoscienze della Sapienza del CNIS.
Giorno: 17/7/2018 Ora: 10:00 Aula: Sala Riunioni del DICMA - Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Indirizzo: Via Eudossiana 18 - 00184 Roma
Giorno: 10/7/2018 Ora: 09:30 Aula: Sala Riunioni del DICMA - Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Indirizzo: Via Eudossiana 18 - 00184 Roma
Membri effettivi
Prof. Giovanni De Bellis - Sapienza Università di Roma
Prof. Giulio De Donato - Sapienza Università di Roma
Prof. Giuseppe Bonifazi - Sapienza Università di Roma
Prof. Marco Valente - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Marialaura Santarelli - Sapienza Università di Roma
Prof. Salvatore Celozzi - Sapienza Università di Roma
Membri effettivi
Prof.ssa Daniela Pilone - Sapienza Università di Roma
Prof. Alessandro Dell'Era - Sapienza Università di Roma
Prof. Federico Attilio Caricchi - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Maria Sabrina Sarto - Sapienza Università di Roma
Prof. Stefano Natali - Sapienza Università di Roma
a) INGEGNERIA ELETTRICA
b) INGEGNERIA DEI MATERIALI E DELLE MATERIE PRIME
c) MICRO/NANOTECNOLOGIE
+39 0644585360
Salvatore Celozzi (salvatore.celozzi@uniroma1.it)
Salvatore Celozzi