MANAGEMENT, BANKING AND COMMODITY SCIENCES

Identificativo : 
26079
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2019/2020
Borse Sapienza : 
8
Borse esterne : 
6
Dottorato industriale : 
0
Posti senza borsa : 
0
Obiettivi formativi

Obiettivi formativi

Il Dottorato di Ricerca in Management, Banking and Commodity Sciences si articola in tre curricula: Business Management, Banking and Finance, Commodity Sciences; il curriculum Commodity Sciences si articola a sua volta in due aree: Area Manageriale e Area Tecno-Scientifica. Obiettivo principale è fornire ai Dottorandi una cultura scientifica e tecnica avanzata, contraddistinta da una forte connotazione interdisciplinare, evidenziata dalle interconnessioni tra le aree tematiche proprie dei settori scientifico-disciplinari che caratterizzano il Dottorato. Il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento di approcci, metodologie e strumenti di ricerca propri delle scienze sociali e manageriali, allo sviluppo di capacità di indagine scientifica ed all'acquisizione di competenze nello specifico settore disciplinare. Il raggiungimento del suddetto obiettivo viene declinato nell'arco di un periodo triennale articolato come segue: primo anno: approfondimento dedicato all'acquisizione di conoscenze e competenze relative a metodologie e metodi della ricerca sociale; formazione specifica sulle discipline di base e caratterizzanti i tre curricula in cui è articolato il Corso. secondo anno: analisi ed approfondimento delle principali tendenze caratterizzanti il contesto socio-economico (scientifico-tecnologico; giuridico-istituzionale; paradigmatico-sociale); terzo anno dedicato alla definizione, elaborazione e stesura del lavoro di tesi. Particolare attenzione è riservata agli accordi di Cooperazione internazionale per attività di studio, ricerca e formazione, atti ad integrare l'offerta formativa. In particolare, sono riconfermate ed ulteriormente promosse le precedenti esperienze internazionali, quali: - l’accordo in co-tutela tra l’Universidad de Huelva (Spagna); - la convenzione tra il Dipartimento di Management e la School of Information della University of California –Berkeley, che prevede la mobilità di Studenti, ivi compresi i Dottorandi; - la collaborazione in essere con la University of Economics and Finance (FINEC) di San Pietroburgo ed il Politecnico di San Pietroburgo; - l’interscambio culturale, anche attraverso la mobilità dei Dottorandi, con Università ed Istituzioni internazionali, tra cui: l’Università di Koblenz-Landau (Germania), la JAMK University of Applied Sciences di JYVASKYLA (Finlandia), la Columbia University di New York (USA), la Villanova Business School della Pennsylvania (USA), l'Ufficio delle Nazioni Unite di Nairobi; - la promozione di ricerche presso Università internazionali quali: la University of Antwerp di Anversa (Belgio), la Stern School of Business di New York (USA), la Cass Business School (GB), la Regent's University di Londra e la Bangor Business School (GB). A ciò si aggiunge la partecipazione di Dottorandi stranieri ed il coinvolgimento di Studiosi stranieri, sulla base del ricco network relazionale sviluppato dai Docenti del Dipartimento. Il percorso formativo si conclude con la stesura di una tesi dottorale, prodromica al rilascio del titolo.

Prove di esame - orale

Giorno: 19/9/2019 Ora: 09:30 Aula: Aula Fabrizi, 4° piano Facoltà di Economia, Ala A, Dipartimento di Management Indirizzo: Via del Castro Laurenziano 9, Roma

Prove - Valutazione titoli

Giorno: 16/9/2019

Commissione

Membri effettivi

Prof. Alberto Pastore - Sapienza Università di Roma
Prof. Mario La Torre - Sapienza Università di Roma
Prof. Maurizio Boccacci Mariani - Sapienza Università di Roma

Membri supplenti

Prof. Fabrizio D'Ascenzo - Sapienza Università di Roma
Prof. Marina Brogi - Sapienza Università di Roma
Prof. Sergio Barile - Sapienza Università di Roma

Curricula

a) BANKING AND FINANCE
b) BUSINESS MANAGEMENT
c) COMMODITY SCIENCES

Dipartimento
Dipartimento di management
Coordinatore

SERGIO BARILE (sergio.barile@uniroma1.it)

Staff
Graduatoria

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002