ONCOLOGIA
1) Prova Scritta 2) Prova Orale
Obiettivi formativi
Curriculum “Metodologie di ricerca sperimentale e clinica in oncologia”. Questo dottorato ha lo scopo di portare il dottorando a identificare fattori prognostici predittivi nei tumori solidi in particolare del tratto digestivo ,del polmone e del tratto ginecologico. La scelta del trattamento di tali neoplasie può essere condizionata da fattori prognostici, che indicano l’evoluzione della malattia neoplastica e consentono una stratificazione dei pazienti in base all’utilità del trattamento. I fattori predittivi servono a selezionare quei pazienti che hanno maggiore probabilità di ottenere degli outcomes favorevoli dal trattamento. Tali fattori possono essere identificati su campioni di tessuto tumorale o di sangue periferico o altri liquidi corporei. Inoltre, nell’ambito di tale dottorato vengono analizzati ed identificati, mediante tecniche di biologia molecolare, modificazioni dell’espressione genica o mutazioni genetiche. A ciò si aggiunge la valutazione ed identificazione di meccanismi oncogenici e dei relativi bersagli molecolari, su cui si focalizza la “target therapy”. Le linee tumorali contengono molteplici alterazioni genetiche; nonostante tale complessità, la loro crescita può essere compromessa dall’inattivazione di uno o più oncogeni. Questo fenomeno fornisce una spiegazione razionale per la terapia molecolare mirata. L’identificazione di nuovi geni implicati fornisce un importante strumento per lo studio dello sviluppo e della progressione dei tumori solidi. Curriculum “oncologia digestiva” Il curriculum del Dottorato di Ricerca in Oncologia Digestiva si basa su fattori epidemiologici e su principi stabiliti di interventi sanitari volti a prevenire, trattare, curare (ove possibile) e palliare queste neoplasie. L’approccio a questa complessità non può che essere multidisciplinare e, come si è visto evolvere nel corso degli ultimi 10 anni, multicompetente. Questo dato risulta caratterizzato dalla nota eterogeneità dei tumori stessi, dalla localizzazione (esempio: colon, fegato), dalla diversa modalità di metastatizzazione, dalla eterogeneità cellulare all’interno del tumore primitivo e delle metastasi, dalla eterogeneità molecolare all’interno delle stesse cellule. Quindi, la decisione di formare figure professionalmente capaci di procedere a momenti di sintesi culturali, mettendo assieme competenze che è risultato difficile coniugare tra di loro, è alla base della nascita e della proposta di questo programma di dottorato. Attualmente il dottorato presenta linee di ricerca di base,linee di ricerca diagnostica, studi interventistici in vitro e in vivo, programma di screening sui tumori del colon, del pancreas, del fegato, dello stomaco, dell’esofago.Un’altra linea di ricerca è stata quella di definire quella dei fattori di rischio sulle patologie rare dell’apparato digerente quali i Tumori Endocrini. Curriculum "Scienze Ginecologiche e Ostetriche" Il curriculum ginecologico ha l’obiettivo di fornire un’alta formazione scientifica a giovani laureati in Medicina e Chirurgia, Scienze Biologiche e Biotecnologie provenienti da università nazionali ed internazionali. Lo scopo è proprio quello di formare giovani ricercatori altamente qualificati che possano essere inseriti in centri di ricerca pubblici e privati. L’attività scientifica formativa riguarda sia la ricerca di base che la ricerca applicata in campo ginecologico-oncologico per fornire tutti gli strumenti atti a trovare uno sbocco professionale che sia il più ampio possibile. Il percorso formativo prevede il coinvolgimento del Dottorando nelle diverse fasi dell’attività scientifica con un inserimento graduale che lo porti ad essere autonomo nella ideazione e gestione della ricerca stessa. Allo scopo di internazionalizzare il percorso formativo è prevista la possibilità di svolgere periodi di ricerca presso sedi estere svolgendo lavori e tesi in co-tutela. Allo scopo poi di preparare personale formato per la carriera universitaria il Dottorando potrà essere coinvolto nelle attività didattiche come previsto dai regolamenti vigenti fino ad un massimo di 50 ore annue. La verifica dell’attività svolta viene monitorata attraverso seminari nei quali il dottorando espone lo stato di avanzamento della ricerca illustrandone le criticità e le possibili soluzioni; la cadenza dei seminari sarà semestrale salvo particolari esigenze.
Giorno: 12/9/2018 Ora: 09:00 Aula: Aula C Piano Terra - Azienda Ospedaliera Sant'Andrea Indirizzo: Via di Grottarossa 1035
Giorno: 20/9/2018 Ora: 09:30 Aula: Aula C Piano Terra - Azienda Ospedaliera Sant'Andrea Indirizzo: Via di Grottarossa 1035, Roma
Membri effettivi
Prof. D'Angelo Francesco - Sapienza Università di Roma
Prof. Pierluigi Benedetti Panici - Sapienza Università di Roma
Prof. Vito Domenico Corleto - Sapienza Università di Roma
Membri supplenti
Prof. Alberto Signore - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Donatella Caserta - Sapienza Università di Roma
Prof. Giuseppe Nigri - Sapienza Università di Roma
a) METODOLOGIA DI RICERCA SPERIMENTALE E CLINICA IN ONCOLOGIA
b) ONCOLOGIA DIGESTIVA
c) SCIENZE GINECOLOGICHE E OSTETRICHE
+39 0633775932
Bruno Annibale (bruno.annibale@uniroma1.it)
Claudio Napoleoni