PSICOLOGIA E SCIENZA COGNITIVA

Identificativo : 
16179
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2018/2019
Borse Sapienza : 
6
Borse esterne : 
4
Dottorato industriale : 
1
Posti senza borsa : 
0

Il punteggio minimo della prova scritta per essere ammessi alla prova orale è di 36/60. Il punteggio minimo per il superamento della prova orale è di 36/60. Il punteggio complessivo per risultare idonei al dottorato è di 72/120.

Obiettivi formativi

Il dottorato in “Psicologia e Scienza Cognitiva” risponde, nella vastità e articolazione delle tematiche, nella ampiezza e connotazione interdisciplinare del Collegio dei Docenti, nella rete di collaborazioni di ricerca Nazionali ed Internazionali ai criteri individuati dal Ministero e condivisi dal CUN relativamente alla ”adozione a livello nazionale di aggregazioni, anche di tipo consortile, su grandi aree tematiche”, alla ”riconoscibilità dei temi, senza espungere temi innovativi fortemente interdisciplinari”. Il dottorato nei suoi percorsi, aggrega aree scientifiche con strette affinità metodologiche e culturali, con connessioni multidisciplinari evidenti e la didattica comune è prevalentemente seminariale prevedendo per gli studenti del I anno l’approfondimento di metodologie avanzate parametriche e non parametriche (equazioni strutturali, analisi dei trend, modelli log-lineari, analisi dei cluster, ecc.), la metodologia di costruzione di strumenti metrici in psicologia, così come lo studio più moderno di disegni sperimentali di ricerca psicofisiologica e psicologica di laboratorio. Vengono altresì svolti workshop e seminari specifici da docenti di altre università italiane e straniere. Si incentiva inoltre la presentazione a congressi di papers relativi all’attività scientifica. Per ciascun anno di corso è previsto un sistema di valutazione per crediti acquisiti con i membri del Collegio Docenti specifici per ciascun percorso. Viene, inoltre, valutato il lavoro di ricerca svolto per ciascun anno di corso, che consiste per il I anno in una rassegna bibliografica, per il II anno in una ricerca sperimentale/empirica, per il III anno nella tesi finale. Il dottorato ha attivato, negli anni passati, 4 tesi in co-tutela con la Francia, 2 tesi in co-tutela con la Polonia, una tesi in co-tutela con la Germania, una tesi in cotutela con la Slovenia, 1 tesi in co-tutela con la Spagna. Sempre negli anni passati, il dottorato è stato accettato nel consorzio Italia-MIT e un suo dottorando è risultato vincitore (unico della ”Sapienza” e unico in Italia per la Psicologia) e ha svolto un progetto di ricerca presso il MIT. Il dottorato ha fruito di borse in convenzione dalle Università di: Cagliari (3 borse), Perugia (1 borsa), LUMSA (1 borsa) e CNR. Nel corso degli anni sono stati iscritti al Dottorato studenti stranieri palestinesi e iraniani. Attualmente, è attiva una convenzione per co-tutela di tesi con l'Università di Granada, Spagna ed è alla firma del Rettore la proposta di una tesi in co-tutela con l'Olanda. Sono attualmente iscritte al Dottorato due studentesse straniere. Il dottorato è organizzato in due percorsi: Percorso A: Processi cognitivi, differenze individuali, stati di coscienza. Lo scopo del percorso A è la formazione di Dottori di ricerca nel campo dei processi di base della psicologia e delle metodologie di ricerca, sperimentale, empirica e di laboratorio, che sottendono trasversalmente tutte le aree della psicologia. In particolare il Dottorato di Psicologia intende promuovere ricercatori nei domini di base come: Attenzione, Percezione, Memoria, Pensiero, Emozioni, Linguaggio, Tratti di Personalità, Psicofisiologia del sonno e del sogno, Correlati Elettrocorticali dei processi cognitivi,Ergonomia Cognitiva, Orientamento. Il Percorso B che deriva dal precedente Dottorato in Psicologia Cognitiva, mira in primo luogo a formare ricercatori in grado di progettare e realizzare ricerche rivolte alla comprensione ed alla modellizzazione dei processi cognitivi utilizzando tutti gli apporti della scienza cognitiva e considerando tutto l'arco di vita: riconoscimento; attenzione; rappresentazione mentale; formazione dei concetti; memoria; pensiero; ragionamento; problem solving; linguaggio; intelligenza; emozioni in modalità di funzionamento normale e patologico. Processi di cognizione musicale: analisi cognitiva del comportamento musicale nelle sue tre forme: composizione, esecuzione, fruizione; valenze applicative nei settori della comunicazione, della multimedialità, della scuola, della educazione e della creatività. Processi di decisione e previsione: modellizzazione dei processi cognitivi implicati nei comportamenti di decisione e previsione in situazione di rischio, nel comportamento cooperativo, ed in quello competitivo. Processi cognitivi,comunicazione e formazione nella disabilità ed in situazioni di emergenza: modelli dell’attività cognitiva in situazioni d’emergenza; modelli e sperimentazione sullo sviluppo e le modalità dell’attività cognitiva nella disabilità, psicotecnologie per l’integrazione, classificazione internazionale e modelli di valutazione dei processi di assegnazione di ausili; modelli di apprendimento nella cooperazione internazionale; Storia della Psicologia; Personalità e Differenze Individuali

Prove di esame - scritto

Giorno: 9/7/2018 Ora: 10:00 Aula: 4 Indirizzo: Via dei Marsi 78

Prove di esame - orale

Giorno: 13/7/2018 Ora: 10:00 Aula: Sala riunioni Dipartimento di Psicologia Indirizzo: Via dei Marsi 78

Commissione

Membri effettivi

  • Prof.ssa Francesca Federico - Sapienza Università di Roma
  • Prof.ssa Isabella Poggi - Università degli Studi di Roma Tre
  • Prof.ssa Mariella Pazzaglia - Sapienza Università di Roma

Membri supplenti

  • Prof. Luigi De Gennaro - Sapienza Università di Roma
  • Prof.ssa Maria Casagrande - Sapienza Università di Roma
  • Prof. Vilfredo De Pascalis - Sapienza Università di Roma
Email di contatto
Dipartimento
Psicologia
Contatti

+39 0649917647

Coordinatore

Luigi De Gennaro (luigi.degennaro@uniroma1.it)

Staff

Luigi De Gennaro

Scuola
Scienze psicologiche
Graduatoria

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002