SCIENZE DEL TESTO DAL MEDIOEVO ALLA MODERNITA': FILOLOGIE MEDIEVALI, PALEOGRAFIA, STUDI ROMANZI.
Procedura concorsuale
La prova scritta consisterà nel commento ad un brano di un testo in una delle lingue, di cui si richiede di fornire una traduzione (o parafrasi nel caso di testi italiani), un commento linguistico, metrico-retorico, tematico, letterario e storico culturale. Si offrirà ai candidati la possibilità di scegliere tra testi appartenenti a tutti le principali aree storico-culturali (medioevo, rinascimento, età moderna, contemporaneità). La prova scritta di paleografia consisterà nella trascrizione, discussione e nel commento critico-bibliografico di due fac-simili di scrittura, greca o latina, a scelta del candidato. La prova scritta potrà essere svolta in italiano, francese, inglese, portoghese, spagnolo o tedesco. La prova orale, in lingua italiana, consisterà nella discussione dell’elaborato scritto, nella verifica delle competenze del candidato e nella discussione della proposta di progetto di ricerca. I candidati dovranno dimostrare inoltre la conoscenza di una lingua straniera e del latino (per i candidati che presentino progetti di ricerca di ambito medievistico o rinascimentale).
Obiettivi formativi
Il dottorato costituisce un centro di ricerca avanzata e di formazione per giovani ricercatori unico in Italia, che raccoglie studiosi impegnati in ricerche sulla genesi e la storia delle lingue e delle tradizioni letterarie dell’Europa medievale – latina e greca, romanza e germanica - sulle culture scritte che tali tradizioni hanno conservato e trasmesso, e sulla formazione e lo sviluppo delle lingue e letterature di ambito romanzo nell’età moderna e contemporanea in Europa e nel continente americano. Il collegio docenti raccoglie una équipe, unica in Italia per consistenza e varietà di interessi, di studiosi di paleografia greca e latina, di filologia, letteratura e linguistica mediolatina, germanica, romanza, con interessi e linee di ricerca che vanno dall’italiano al francese, al provenzale, al portoghese, allo spagnolo, alle letterature ispano-americane. L'unicità della tradizione scientifica e accademica rappresentata nel collegio rende questo dottorato un riferimento culturale sul piano internazionale per la conoscenza della storia culturale europea e per le letterature nate in America dal contatto tra l’Europa e le culture originarie di quel continente. Il dottorato ambisce a riunire i principali studiosi italiani impegnati in tali discipline, e ad attrarre giovani studiosi dall'Europa, dagli Stati Uniti e dall’America Latina, verso una formazione scientifica che in Sapienza ha sia le sue origini sia un indiscusso centro di eccellenza. SETTORI ERC: SH5_2 Theory and history of literature, comparative literature SH5_3 Philology and palaeography; historical linguistics
Giorno: 19/9/2019 Ora: 09:00 Aula: II, Piano Terra, Facoltà d Lettere e Filosofia Indirizzo: Piazzale Aldo Moro, 5
Giorno: 23/9/2019 Ora: 11:00 Aula: Laboratorio Arata, Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali Indirizzo: Piazzale Aldo Moro, 5
Membri effettivi
Prof. Alessandro Zironi - Università di Bologna
Prof.ssa Maria Luisa Cerron Puga - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Nadia Cannata - Sapienza Università di Roma
Membri supplenti
Prof. Daniele Bianconi - Sapienza Università di Roma
Prof. Sabina Marinetti - Universita' degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Prof. Valerio Cordiner - Sapienza Università di Roma
NADIA CANNATA (nadia.cannata@uniroma1.it)
alessandro.filippetti@uniroma1.it Telefono: 06/88378004