SCIENZE DOCUMENTARIE, LINGUISTICHE E LETTERARIE

Identificativo : 
26754
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2018/2019
Borse Sapienza : 
9
Borse esterne : 
7
Dottorato industriale : 
0
Posti senza borsa : 
0

Entro il 7 settembre 2017 devono essere inviati per posta elettronica all’indirizzo elisa.romoli@uniroma1.it i seguenti documenti in formato pdf: 1) Curriculum vitae et studiorum con elenco delle eventuali pubblicazioni e di altri titoli (in un unico file); 2) Progetto di ricerca con indicazione del curriculum scelto, redatto come indicato nella pagina sui Criteri di valutazione. I file vanno denominati CognomeNome-CV e CognomeNome-Progetto (p.es., RossiLucia-CV.pdf, RossiLucia-Progetto.pdf). By 7 September 2017, the following documents in pdf format must be sent by e-mail to elisa.romoli@uniroma1.it: 1) Curriculum vitae et studiorum with publications (if any) and other qualifications (in a single file); 2) Research project with indication of the chosen curriculum, prepared as indicated in the page on Evaluation criteria. The file names must be SurnameName-CV and SurnameName-Project (e.g., SmithJane-CV.pdf, SmithJane-Progetto.pdf).

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi

Linguaggio, testo e documento nelle loro molteplici implicazioni e per diversi aspetti (linguistico, filologico, materiale, ecc.) costituiscono il comune denominatore del Dottorato. Il Dottorato è articolato in curricula che coprono le discipline del libro e del documento, delle biblioteche e degli archivi, gli studi di filosofia del linguaggio, linguistica generale e educazione linguistica, la linguistica e cultura russa, gli studi storico-letterari, quelli geografici e gli studi di genere. Il Dottorato si propone di fornire ai dottorandi conoscenze approfondite e aggiornate sulle problematiche legate al linguaggio e al documento (scritto ma anche audiovisivo e digitale) e alle testimonianze materiali e immateriali sul territorio e si caratterizza per l'attenzione al confronto interdisciplinare, agli ambiti di ricerca più innovativi nei diversi settori e all'internazionalizzazione. Si propone quindi di costituire un punto di riferimento nazionale, riconosciuto anche sul piano internazionale, per le tematiche o comprese, come mostra la provenienza delle domande di ammissione da molte università italiane e dall'estero oltre che da funzionari pubblici. Frequentano il Dottorato vari studenti stranieri e una larga percentuale dei dottorandi proviene da università diverse dalla Sapienza. I curricula del Dottorato sono attualmente cinque: 1) Scienze del libro e del documento; 2) Teoria dei linguaggi e educazione linguistica; 3) Linguistica e cultura russa; 4) Studi storico-letterari e di genere; 5) Studi geografici.

Prove di esame - orale

Giorno: 25/9/2018 Ora: 09:30 Aula: Dipartimento di Scienze documentarie, primo piano, aula Vinay (con eventuale prosecuzione il giorno successivo come verrà indicato nel calendario pubblicato il 17/9/2018) Indirizzo: Facoltà di lettere e filosofia, Città universitaria, piazzale A. Moro 5, 00185 ROMA
 

Prove - Valutazione titoli

Giorno valutazione titoli: 12/09/2018
Giorno pubblicazione risultati valutazione titoli: 17/09/2018

Commissione

Membri effettivi

Prof.ssa Antonella Meniconi - Sapienza Università di Roma
Prof. Giovanni Solimine - Sapienza Università di Roma
Prof. Maggioli Marco - Iulm Milano
Prof.ssa Romeo Caterina - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Silvia Toscano - Sapienza Università di Roma
Prof. Stefano Gensini - Sapienza Università di Roma

Membri supplenti

Prof. Alberto Petrucciani - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Giuva Linda - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Grazia Basile - Universita' degli Studi di Salerno
Prof.ssa Monica Cristina Storini - Sapienza Università di Roma
Prof. Riccardo Morri - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Rita Giuliani - Sapienza Università di Roma

Curricula

a) TEORIA DEI LINGUAGGI ED EDUCAZIONE LINGUISTICA
b) GEOGRAFIA
c) STUDI STORICO-LETTERARI E DI GENERE
d) LINGUISTICA E CULTURA RUSSA
e) SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO

Dipartimento
Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche
Coordinatore

Giovanni Paoloni (giovanni.paoloni@uniroma1.it)

Staff

Alberto Petrucciani

Scuola
Scienze dell’interpretazione e della produzione culturale
Graduatoria

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002