SCIENZE FARMACEUTICHE

Identificativo : 
11091
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2019/2020
Borse Sapienza : 
13
Borse esterne : 
7
Dottorato industriale : 
3
Posti senza borsa : 
0
Obiettivi formativi

Obiettivi formativi

Gli argomenti a cui si rivolge più direttamente il Dottorato di ricerca in 'Scienze Farmaceutiche', tutti riguardanti aspetti in prevalenza "chimici", si articolano in tre direzioni principali strettamente correlate fra loro: a) sintesi di nuove sostanze dotate di azione farmacologica (o estrazione di principi dalla droga e studio della loro struttura) e sviluppo di processi sintetici innovativi per la preparazione di sostanze biologicamente attive; b) studio della formulazione finalizzato ad una risposta ottimale in termini di azione terapeutica, riduzione degli effetti secondari, rilascio modificato dalla forma farmaceutica, "targeting" del farmaco, "compliance" del paziente, ecc.c) procedimenti analitici innovativi relativi alla determinazione quali-quantitativa dei vari componenti del medicamento; identificazione e dosaggio delle impurezze e dei prodotti secondari; Il dottorato di ricerca in "Scienze Farmaceutiche" rientra quindi sia nell'ambito più specifico delle tecnologie farmaceutiche sia in quello dei processi chimici innovativi.Scopo del dottorato è appunto quello di sviluppare le conoscenze e le esperienze dei dottorandi in questi settori, anche in prospettiva di un possibile inserimento, una volta acquisito il titolo, nell'industria farmaceutica come personale altamente qualificato o in strutture di ricerca pubbliche o private. Di fatto, ogni dottorando, con la guida di uno o più docenti della Facoltà, segue un percorso formativo individuale ed è tenuto a "specializzarsi", nel suo lavoro di tesi sperimentale, in un singolo settore. Tuttavia, attraverso scambi di informazione coordinati [lezioni, seminari , scuole per dottorandi in Scienze Farmaceutiche, con obbligo di partecipazione ad almeno tre di esse nel triennio], lo studente del Dottorato in 'Scienze Farmaceutiche' riesce, nel corso dei tre anni, ad ampliare le proprie competenze anche in campi non direttamente collegati con il lavoro di ricerca sviluppato per la tesi. Per completare la formazione vengono infine organizzati dei cicli di conferenze tenuti da esperti dell'Università, dell'industria farmaceutica, del Ministero della Sanità e dell'Istituto Superiore di Sanità. Negli ultimi anni i vari relatori si sono soffermati prevalentemente sulle norme di buona fabbricazione dei medicinali (GMP) e sulle modalità per l'ottenimento dell'autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) dei medicinali.I dottorandi, inoltre, sono tenuti a effettuare seminari sugli argomenti oggetto delle loro ricerche almeno una volta l'anno.Il Collegio dei docenti favorisce le esperienze presso Università straniere sia per seguire corsi specifici sia per sviluppare l'attività di ricerca. Sono anche incoraggiati stages formativi presso industrie del settore.

Prove di esame - scritto

Giorno: 17/9/2019 Ora: 09:00 Aula: Aula A "R. Giuliano" edificio CU019 Indirizzo: Piazzale Aldo Moro, 5 Roma

Prove di esame - orale

Giorno: 24/9/2019 Ora: 09:00 Aula: Sala Lauree, edificio CU019 Indirizzo: P.le A. Moro 5, Roma
 

Commissione

Membri effettivi

Prof.ssa Daniela Secci - Sapienza Università di Roma
Prof. Gabriele Favero - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Simonetta Fornarini - Sapienza Università di Roma

Membri supplenti

Prof.ssa Alessia Ciogli - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Caterina Fraschetti - Sapienza Università di Roma
Prof. Dante Rotili - Sapienza Università di Roma

Dipartimento
Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco
Coordinatore

CLAUDIO VILLANI (claudio.villani@uniroma1.it)

Scuola
Scuola di dottorato in Biologia e Medicina molecolare
Graduatoria

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002