STORIA, DISEGNO E RESTAURO DELL'ARCHITETTURA
I candidati sono tenuti a comunicare la scelta del curriculum entro la data del 10 settembre 2018 indicando: Matricola - Cognome e nome - al seguente indirizzo e mail: dottoratodsdra@uniroma1.it. I Candidati in possesso del titolo accademico conseguito all'estero che intendono partecipare al concorso di ammissione in soprannumero, quali i cittadini stranieri, oltre a presentare la domanda di ammissione con le modalità indicate nel presente bando, sono tenuti ad inviare entro la data di scadenza del bando alla segreteria del dottorato di ricerca dottoratodsdra@uniroma1.it e al coordinatore, prof.ssa Donatella Fiorani, email donatella.fiorani@uniroma1.it, un adeguato progetto di ricerca. Si fa presente che il mancato invio del progetto di ricerca ai referenti nei tempi stabiliti è causa di esclusione dal concorso. Tale invio non esime i candidati stessi dal presentarsi al colloquio il giorno della prova orale, onde consentire un interlocuzione diretta e di merito con la Commissione preposta circa i presupposti, il metodo e le finalità del progetto in questione. Per il CV di Disegno il referente è Marina Vitale, tel 06/49918842, e-mail: marina.vitale@uniroma1.it
Il Dottorato ha ereditato l'esperienza e l'orientamento culturale dei preesistenti dottorati in "Storia e Restauro dell'Architettura" e in "Scienze della Rappresentazione e del Rilievo", aggiornando la tradizione della cosiddetta 'Scuola romana' che ha sempre interconnesso i campi disciplinari della Storia dell'architettura, del Restauro e del Rilievo dei Monumenti. Con il progredire degli studi, tali discipline hanno ampliato le rispettive competenze, arricchendosi di tecniche specifiche, ma senza disconoscere mai del tutto le vicinanze. Il disegno oggi è inteso nella sua più ampia accezione di strumento conoscitivo delle leggi che governano la struttura formale, di strumento per l'analisi dei valori esistenti, di atto espressivo e di comunicazione visiva dell'idea progettuale. Il Restauro si è confrontato da una parte con le nuove tecnologie, dall'altra con una riflessione sempre più approfondita sulle origini della conservazione. La Storia dell'architettura si apre maggiormente a contesti storico-culturali. Se quindi l’obiettivo di fondo riguarda la comprensione degli strumenti e dei metodi delle rispettive aree di studio, l'evolversi delle tre discipline giustifica l'articolarsi del Corso, pur in un ambito unitario e in un fecondo dialogo, in tre distinti curricula.
Giorno: 17/9/2018 Ora: 09:00 Aula: da definire Indirizzo: piazza Borghese 9, 00181 Roma
Giorno: 24/9/2018 Ora: 09:00 Aula: da definire Indirizzo: piazza Borghese 9, 00181 Roma
Membri effettivi
Prof. Andrea Casale - Sapienza Università di Roma
Prof. Augusto Roca De Amicis - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Emanuela Chiavoni - Sapienza Università di Roma
Prof. Graziano Mario Valenti - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Marina Docci - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Marzia Marandola - Sapienza Università di Roma
Prof. Maurizio Caperna - Sapienza Università di Roma
Membri supplenti
Prof.ssa Donatella Fiorani - Sapienza Università di Roma
Prof. Fabio Quici - Sapienza Università di Roma
Prof. Luca Ribichini - Sapienza Università di Roma
Prof. Marco Carpiceci - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Maria Grazia Ercolino - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Renata Samperi - Universita' degli Studi di Ferrara
Prof.ssa Simona Benedetti - Sapienza Università di Roma
a) STORIA E RESTAURO DELL'ARCHITETTURA
b) SCIENZE DELLA RAPPRESENTAZIONE E DEL RILIEVO
+39 06/4991.8880
Donatella Fiorani (donatella.fiorani@uniroma1.it)
Giuseppe D’Amato