STUDI IN LETTERATURE, LINGUA E TRADUZIONE INGLESE

Identificativo : 
30099
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2018/2019
Borse Sapienza : 
5
Borse esterne : 
2
Dottorato industriale : 
0
Posti senza borsa : 
2

Specifiche concorsuali

Per tutti è obbligatoria una conoscenza della lingua inglese certificata, di livello C2. Certificazioni ammesse sono il CPE (Certificate of Proficiency in English); CAE (Certificate in Advanced English) grade A; lo IELTS 8.0-9.0; il TOEFL (Test of English as a Foreiegn Language), 110-20 da presentare al momento della prova orale. Non deve presentare uno dei suddetti certificati chi è di madre lingua inglese, ma tale condizione sarà oggetto di verifica in sede scritta e orale. All applicants must provide a certification of having reached a level of C2 in the knowledge of the English language. These are the ONLY certifications that are accepted: CPE (Certificate of Proficiency in English); CAE (Certificate in Advanced English) grade A; IELTS 8.0-9.0; TOEFL (Test of English as a Foreiegn Language), 110-20 to be handed in during the interview. The certification is not required of applicants whose mother tongue is English, though their status as native speakers of English will be assessed both orally and in the written exam. ATTENZIONE: Tutti i candidati sono tenuti a presentare AL MOMENTO DELLO SCRITTO una proposta di progetto di ricerca (la proposta non si intende vincolante per la determinazione dell’argomento di tesi dottorale). Il progetto verrà poi discusso al momento dell'orale. Il progetto di ricerca va presentato in formato cartaceo e in Lingua Inglese, la mancata consegna costituirà motivo di esclusione dal concorso. I candidati vincitori dovranno obbligatoriamente chiedere la co-tutela con l’Università Silesia di Katowice (Polonia) e quindi trascorrere un periodo presso la suddetta Università. PLEASE NOTE: all applicants are required to hand in ON THE DAY OF THE WRITTEN EXAMINATION a research project (this proposal does not oblige the applicant to pursue the same project as his or her doctoral dissertation). The project will be discussed during the oral exam. The project must be printed on paper and written in English. Failure to hand in the project will result in the exclusion of the applicant from the examination procedure. Students admitted to the program are compelled to write their dissertation in co-tutele with a professor from the University of Silesia at Katowice (Poland) and therefore will have to spend at least one semester at ther partner university.

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi

Acquisizione della padronanza di strumenti critici e conoscitivi aggiornati che consentano di elaborare ricerche specialistiche nell'ambito della letteratura e della linguistica inglese nonché delle aree culturali e disciplinari che ad esse possano riferirsi; formazione di competenze a) nel quadro della storia e della periodizzazione della letteratura, con la messa a fuoco dei problemi relativi alle epoche principali ivi compresa la contemporaneità b) nell'analisi dei testi, prospettata alla luce delle metodologie critiche , soprattutto quelle delle culture di lingua inglese c) nel raccordo con le teorie della letteratura, e con le altre letterature; d) nell'indagine sulle problematiche linguistiche, viste tanto nella loro specificità comunicativa, nelle loro valenze letterarie e non letterarie, attraverso gli strumenti della stilistica contemporanea e della discourse analysis ; e) nell’indagine sulle teorie, metodi e approcci dei Translation e Adaptation Studies, soprattutto aggiornati agli ultimi XXXX anni; f) nell’indagine sulle teorie, metodi e approcci legati alla Storia della Lingua inglese, con particolare attenzione agli studi di linguistica e pragmatica storica.  Si seguiranno i seguenti percorsi di ricerca:  1) Letteratura inglese medievale 2) Shakespeare e il linguaggio drammatico 3) Forme e soggetti del discorso letterario moderno 4) Voci della contemporaneità 5) Studi americani 6) Letterature post coloniali  7) Studi comparativi, ivi compresi studi sui rapporti tra discorso biblico e discorso letterario  8) Translation Studies e traduzione letteraria 9) Adaptation studies 10) Storia della lingua inglese 11) Stilistica e pragmatica storica

Prove di esame - scritto

Giorno: 12/9/2018 Ora: 09:30 Aula: T02 Indirizzo: Edificio Marco Polo Via della Circonvallazione Tiburtina 4, 00185 Roma

Prove di esame - orale

Giorno: 17/9/2018 Ora: 09:30 Aula: Stanza n. 337, Terzo piano, Edificio Marco Polo Indirizzo: Edificio Marco Polo Via della Circonvallazione Tiburtina 4, 00185 Roma

Commissione

Membri effettivi

Prof.ssa Donatella Montini - Sapienza Università di Roma
Prof. Giorgio Mariani - Sapienza Università di Roma
Prof. Grazzi Enrico - Universita' degli Studi di Roma "Roma Tre"

Membri supplenti

Prof.ssa Emilia Di Rocco - Sapienza Università di Roma
Prof. Enrico Terrinoni - Universita' degli Studi di Perugia
Prof.ssa Iolanda Plescia - Sapienza Università di Roma

Email di contatto
Dipartimento
Studi europei, americani e interculturali
Contatti

+39 06/88378087

Coordinatore

Giorgio Mariani (giorgio.mariani@uniroma1.it)

Staff

Luana Rizzolo

Graduatoria

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002