TECNOLOGIE BIOMEDICHE INNOVATIVE IN MEDICINA CLINICA

Identificativo : 
30100
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2018/2019
Borse Sapienza : 
8
Borse esterne : 
6
Dottorato industriale : 
0
Posti senza borsa : 
0

I candidati dovranno inviare la documentazione di cui ai punti 1) e 2) in autocertificazione con dichiarazione, sotto la propria responsabilità, della veridicità della documentazione presentata, entro e non oltre il 7/09/2018 via mail alla Segreteria didattica_dipmism@uniroma1.it I documenti identificati con il nome e cognome del candidato andranno inviati come pdf e non potranno superare la dimensione di 5MB. Candidates will have to send the documentation referred to in points 1) and 2) in self-certification, with statement under the candidate own responsibility, of the veracity of the documents submitted, no later than 7/09/2017 by mail to the Secretariat didattica_dipmism@uniroma1.it. Documents identified by the name and surname of the candidate will be sent as pdf and will not exceed the size of 5MB

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi

Addestrare alle metodologie genetico-molecolari (sequenziamento Sanger e Next Generation (NGS), mutagenesi, trasfezione), cellulari (colture cellulari, tecniche immunoistochimiche ed immunologiche) e biochimiche (ricerca e misurazione di biomarcatori) per lo studio delle malattie metaboliche, cardiovascolari, oncologiche ed immunomediate prevalentemente intestinali. In particolare, ci si propone di formare i dottorandi all'impiego di tecnologie utili a : 1) identificare nuovi geni di suscettibilità attraverso l'approccio genome-wide; 2)studiare in pazienti ben selezionati i meccanismi e l'evoluzione di quadri patologici attraverso l'impiego di test funzionali con impiego di traccianti e/o marcatori, 3) identificare nuovi target terapeutici e valutare l'efficacia di nuovi farmaci ; 4) sviluppare e validare di nuove tecniche di imaging associate alla chirurgia. Linea di ricerca innovativa E-Health: Studio interdisciplinare Medicina-Informatica. Tematica Big Data: Studio di metodologie e algoritmi per la raccolta, integrazione ed analisi di grandi flussi di dati eterogenei quali analisi di laboratorio, cartelle cliniche, immagini diagnostiche, letteratura scientifica, reti sociali, anagrafica, ecc. Tali dati, strutturati in forma di grandi "reti di conoscenza" biomediche, saranno utilizzati per l'analisi descrittiva, prescrittiva e predittiva di patologie, sintomi, di effetti di farmaci.

Prove di esame - scritto

Giorno: 20/9/2018 Ora: 09:00 Aula: Aula Scientifico Didattica Indirizzo: Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche - II piano Edificio ex I Clinica Medica - Viale del Policlinico 155 - 0161 Roma

Prove di esame - orale

Giorno: 24/9/2018 Ora: 10:00 Aula: Aula Scientifico-Didattica Indirizzo: Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche - II piano Edificio ex I Clinica Medica - Viale del Policlinico 155 - 0161 Roma
 

Prove - Valutazione titoli

Giorno: 19/9/2018 Ora: 09:00 Aula: Aula Scientifico Didattica Indirizzo: Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche II piano Edificio ex I Clinica Medica - Viale del Policlinico 155 - 0161 Roma

Commissione

Membri effettivi

Prof. Cosimo Durante - Sapienza Università di Roma
Prof. Maurizio Muscaritoli - Sapienza Università di Roma
Prof. Salvatore Cucchiara - Sapienza Università di Roma

Membri supplenti

Prof. Alessandro Sciarra - Sapienza Università di Roma
Prof. Bruno Marino Taussig De Bodonia - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Marianna Maranghi - Sapienza Università di Roma

Email di contatto
Dipartimento
Dipartimento di Medicina traslazionale e di precisione
Contatti

+39 0649974522

Coordinatore

Sebastiano Filetti (sebastiano.filetti@uniroma1.it)

Staff

Concetta Maiorano

Scuola
Scienze mediche, sperimentali e cliniche
Graduatoria

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002