TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLE COMUNICAZIONI (ICT)
Obiettivi formativi
Il Dottorato di Ricerca in Tecnologie dell’Informazione e delle Comunicazioni (PhD in Information and Communications Technologies - ICT) si propone di formare ricercatori e ingegneri capaci di concepire e sviluppare metodologie innovative per la progettazione di sistemi, l’elaborazione dell’informazione, la modellistica e le applicazioni nei settori dell'ingegneria elettronica, del telerilevamento, dell’elettromagnetismo applicato e dell’ingegneria dell’informazione e della comunicazione, nonché di svolgere ricerca originale in questi ambiti. Gli allievi sono affiancati da supervisori, componenti del Collegio dei docenti del Dottorato o esperti del settore, che svolgono ricerca riconosciuta e valutata in ambito internazionale. Agli allievi è affidato individualmente uno specifico argomento di ricerca da sviluppare durante il triennio di dottorato. All’attività di ricerca, svolta di norma nei laboratori del Dipartimento, è affiancata la frequenza di insegnamenti di carattere istituzionale avanzato e di seminari didattici, svolti da esperti italiani e stranieri che operano in settori rilevanti per il Dottorato. Inoltre, è fortemente incoraggiata l’effettuazione di viaggi di studio per partecipare a scuole e per frequentare laboratori e centri in cui si svolgono ricerche affini a quelle condotte dai singoli dottorandi, nonché per partecipare a congressi al fine di disseminare i risultati delle ricerche. In particolare il Curriculum in "Elettromagnetismo Applicato" ha l’obiettivo di far acquisire agli allievi strumenti e metodologie innovative finalizzate alla concezione, sviluppo e realizzazione di dispositivi, circuiti e sistemi che siano in grado di operare nell’intervallo di frequenze compreso fra le frequenze industriali e le frequenze ottiche, con particolare riguardo alle antenne e ai circuiti per segnali armonici e impulsivi, alle applicazioni biomediche dei campi elettromagnetici, alla compatibilità elettromagnetica, alla propagazione elettromagnetica libera e guidata, al telerilevamento e all’osservazione della terra. In questo modo gli allievi sono preparati a operare nei settori della ricerca e dell’alta innovazione nei quali l’elettromagnetismo applicato svolge un ruolo fondamentale. Il Curriculum in "Ingegneria Elettronica" ha l’obiettivo di far conseguire al dottorando un'elevata qualificazione nella concezione, modellizzazione, progettazione e realizzazione di componenti e sistemi elettronici innovativi, nelle relative tecniche di misura e metodologie per il controllo della qualità. A tal fine i dottorandi operano, secondo la tematica loro affidata, nelle aree di ricerca dei dispositivi e circuiti microelettronici, nanoelettronici e optoelettronici, dei circuiti analogici e a radiofrequenza, dei sensori e reti wireless di sensori, della bioelettronica, del bioelettromagnetismo e apparati biomedicali, delle architetture di elaborazione e sistemi digitali embedded, dei sistemi micro e nano-elettromeccanici e delle relative tecnologie. Il Curriculum in "Ingegneria dell'Informazione e della Comunicazione" ha lo scopo di rispondere alle richieste fondamentali della moderna società dell'informazione. L'obiettivo principale del corso è quello di formare ricercatori e ingegneri in grado di sviluppare metodologie per lo sviluppo di infrastrutture per le telecomunicazioni ad alta capacità di flusso e basso impatto ambientale, e per lo studio di contenuti informativi al fine di definire nuovi servizi ad alto impatto economico e sociale. Tradizionalmente, le aree di ricerca proprie di questo curriculum sono: i sistemi di comunicazione e di trasmissione di tipo sia cablato (wired) che senza fili (wireless); le tecniche di elaborazione numerica dell’informazione; le tecniche di elaborazione per il trattamento di segnali multimediali; le tecnologie delle reti di telecomunicazioni. Nell’ambito delle aree sopra indicate, i temi di ricerca attualmente approfonditi sono i seguenti: a) il risparmio energetico nelle reti di telecomunicazione; b) i sistemi di comunicazione a banda ultra larga; c) le reti di telecomunicazione di nuova generazione; d) l’intelligenza computazionale; e) la radio cognitiva; f) le reti di sensori e reti veicolari; g) i nuovi modelli di gestione dei dati personali. Il Curriculum in "Radar e Telerilevamento" ha l'obiettivo di formare ricercatori e ingegneri in grado di concepire e sviluppare metodologie innovative per: (i) il progetto sia di sensori di telerilevamento attivi e passivi, con particolare riferimento a Radar e Lidar, sia di sistemi complessi di osservazione, monitoraggio ambientale, sorveglianza e navigazione; (ii) l’elaborazione dell'informazione raccolta da tali sensori e sistemi con particolare riferimento all’osservazione della Terra, dell’ambiente e delle attività umane ivi presenti, alla Fisica dell’atmosfera e all’esplorazione planetaria.
Giorno: 20/9/2018 Ora: 10:00 Aula: Sala Lettura Dipartimento DIET, secondo piano Indirizzo: Via Eudossiana 18, 00184 Roma
Giorno: 18/9/2018 Ora: 10:00 Aula: Sala Lettura Dipartimento DIET, secondo piano Indirizzo: Via Eudossiana 18, 00184 Roma
Membri effettivi
Prof. Andrea Baiocchi - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Debora Pastina - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Fernanda Irrera - Sapienza Università di Roma
Prof. Guglielmo D'Inzeo - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Lara Pajewski - Sapienza Università di Roma
Prof. Lorenzo Piazzo - Sapienza Università di Roma
Prof. Massimo Panella - Sapienza Università di Roma
Prof. Renato Cicchetti - Sapienza Università di Roma
Membri supplenti
Prof. Danilo Comminiello - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Francesca Cuomo - Sapienza Università di Roma
Prof. Marco Balsi - Sapienza Università di Roma
Prof. Nazzareno Pierdicca - Sapienza Università di Roma
Prof. Paolo Burghignoli - Sapienza Università di Roma
a) INGEGNERIA ELETTRONICA
b) RADAR E TELERILEVAMENTO
c) INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
d) ELETTROMAGNETISMO APPLICATO
+39 0644585863
Maria-Gabriella DI Benedetto (mariagabriella.dibenedetto@uniroma1.it)
Maria-Gabriella Di Benedetto