EUROPEAN PHD ON SOCIO-ECONOMIC AND STATISTICAL STUDIES
Obiettivi formativi
PRESENTAZIONE E OBIETTIVI DEL DOTTORATO Il dottorato di ricerca "European Ph.D in Socio-Economics and Statistical Studies" (SESS.EuroPhD) è un programma di studio multidisciplinare attivato nel 2001 su iniziativa delle allora Facoltà di Economia, Sociologia e Statistica de’ “La Sapienza Università di Roma”, e attualmente gestito da un consorzio di Atenei di sei diversi Paesi dell'Unione Europea (Finlandia, Italia, Germania e Ungheria), e tre Paese extra-UE (Israele, Regno Unito e Russia), nell'ambito del Programma per l'incentivazione del processo di internazionalizzazione del sistema universitario (D.M. 21-6-1999 N. 313 Art.7). Lo scopo didattico e scientifico del dottorato è la divulgazione e lo sviluppo di una conoscenza condivisa a livello internazionale per lo studio delle interrelazioni tra fenomeni economici, sociali e demografici e -- contestualmente -- quello di formare una figura professionale dotata di elevate capacità organizzative e di autonomia di ricerca nel campo dell’Economia politica, dell'Economia applicata, della Sociologia e della Statistica applicata, senza con ciò trascurare la formazione di altri profili professionali che intendano dedicarsi alla ricerca scientifica di base e/o alla carriera accademica. Nello specifico, il SESS.EuroPhD mira a : 1. sviluppare la ricerca interdisciplinare mediante una comune strategia educativa; 2. stimolare la ricerca interculturale e comparativa secondo le linee sopra indicate; 3. promuovere una specifica cultura di dottorato simile a quella anglosassone, ma conservando le specificità delle tradizioni culturali tipiche dei Paesi membri. Il Sess.EuroPhD ha durata triennale e ogni anno è caratterizzato da precisi obiettivi e risultati attesi, alcuni dei quali possono variare in funzione del tipo di progetto di ricerca che il dottorando sceglierà e del suo percorso formativo precedente più orientato alle questioni statistiche e socio-economiche. Di seguito verranno declinati tutti gli obiettivi annuali del Sess.EuroPhD. -- Obiettivi del 1° anno Nel corso del primo anno, indubbiamente il più delicato perché di avvio allo studio e di affinamento del progetto di ricerca del dottorando, gli obiettivi formativi primari sono: 1. fornire ai dottorandi, attraverso la frequenza di cicli di lezioni e seminari tenuti da docenti membri del dottorato e ricercatori afferenti a istituzioni di ricerca nazionali e internazionali, una preparazione comune riguardo le tre principali materie d’interesse del dottorato: Economia politica, Sociologia economica e Statistica applicata; 2. fornire agli studenti autonomia di analisi e spirito critico lungo la fase di ricostruzione dello stato dell’arte relativo al tema trattato nel progetto di ricerca. -- Obiettivi del 2° anno Il secondo anno mira a consolidare e rafforzare le conoscenze dei candidati e ad accompagnarli verso il raggiungimento di un livello sufficiente di autonomia di ricerca. Sempre nel corso del secondo anno, il dottorando viene incoraggiato ad espandere le proprie collaborazioni scientifiche all'interno della comunità scientifica di riferimento, ad affinare la propria capacità di comunicare le proprie motivazioni di ricerca, ed eventualmente a divulgare i risultati delle proprie analisi teoriche ed empiriche. Lungo quest'ultima direttiva, il SESS.EuroPhD mira a: 1. incentivare i dottorandi a confrontarsi in modo diretto e non mediato con il proprio filone di ricerca e con quelli affini; 2. incentivare i futuri ricercatori in SESS a dotarsi di un approccio alla ricerca multidisciplinare che privilegi l'elaborazione di proposizioni teoriche solo se supportate da un’adeguata base di dati empirici. In questa prospettiva, i SESS Annual Seminar -- cui partecipano tutti i dottorandi e i docenti del network -- sono uno dei punti di forza del SESS.EuroPhD in quanto offrono allo studente l'imperdibile opportunità di illustrare all'intero Consorzio di ricerca, appositamente riunito in una delle sedi del Network, lo stato di avanzamento dei propri studi e della propria ricerca. -- obiettivi del 3° anno Il terzo anno è principalmente dedicato allo sviluppo delle capacità critica e di sintesi, all'elaborazione complessiva dei risultati ottenuti e alla finalizzazione della tesi. Importanti obiettivi saranno anche: 1. il raggiungimento di una totale autonomia nello sviluppo e lo svolgimento di nuovi progetti di ricerca; 2. l’ottenimento di una idonea conoscenza dei principali meccanismi di finanziamento della ricerca scientifica italiana ed europea; 3. lo sviluppo delle capacità di confronto e di comunicazione attraverso l’intensificarsi della partecipazione a workshop e convegni, e la preparazione di articoli e saggi scientifici. ORGANIZZAZIONE DEL DOTTORATO Per raggiungere i propri obiettivi, il SESS.EuroPhD si articola su due piani: internazionale e locale. 1) Sul piano internazionale, l'Art. 3 del "Partnership Agreement" stabilisce la nomina dei seguenti organi: -- uno Scientific Board, composto dai rappresentanti delle istituzione consociate, che approva le ammissioni, definisce i core-curricula, stabilisce standard comuni per le procedure di esame e valuta, sulla base di criteri metodologici condivisi, la qualità del programma; -- un Presidente, eletto dallo Scientific Board, a rappresentanza del dottorato; -- uno Scientific Co-ordinator che gestisce il programma del SESS.EuroPhD ed è responsabile dei fondi destinati a coprire le spese attinenti alle funzioni di coordinamento delle attività consorziali. 2) Sul piano locale, nel caso specifico di Sapienza, il SESS.EuroPhD è costituto da un Comitato Interno dei docenti (CID) attualmente presieduto e coordinato dal Prof. Fabio Sabatini (Dipartimento di Economia e Diritto) e da due commissioni permanenti, composte da membri scelti del CID, chiamate a gestire problematiche specifiche attinenti la didattica del primo anno - Commissione Didattica - e la visibilità del dottorato - Commissione Sito web e Comunicazione. Il CID si riunisce regolarmente su base mensile per gestire aspetti organizzativi interni ed esterni al dottorato, e curare i rapporti tra docenti e dottorandi. Le Commissioni, invece, si riuniscono su base bimestrale o in maniera non preventivata in caso di necessità. Attualmente, la Commissione didattica è composta da tre membri effettivi del CID - Proff. De Nardis, Palestini e Parello -, mentre la Commissione Sito web e Comunicazione si avvale della partecipazione di un solo membro del CID, prof. Giuseppe Croce, cui si affiancano un rappresentante degli studenti (attualmente la Dr.ssa Concetta Danese) e un tecnico informatico membro del Dipartimento di Economia e Diritto. Presidente del Sess.EuroPhD dal 2001 al 2007 è stato il Prof. Jean-Jacques Droesbeke (Université Libre de Bruxelles), dal 2007 al 2015 la Prof.ssa Elke Koch-Weser (Sapienza), mentre attualmente lo è il Prof. Andrew Hinde (University of Southampton). Il Coordinatore scientifico/Programme Director è attualmente il Prof. Bernhard Wessels (Dean Faculty of Arts and Humanities III - Institute of Social Sciences) dell'Ateneo berlinese. STRUTTURE E RISORSE DEL SESS.EUROPHD Per il raggiungimento di tutti gli obiettivi, il SESS.EuroPhD si affida alle seguenti strutture operative e scientifiche. 1. Attrezzature e/o Laboratori La sede romana del SESS.EuroPhD ruota attorno a 4 dipartimenti: Economia e Diritto (DipEcoDir), Metodi e Modelli per l'Economia, il Territorio e la Finanza (MEMOTEF), Comunicazione e Ricerca Sociale (CeRiS) e Scienze Statistiche. Le aule e i laboratori a disposizione degli studenti sono,principalmente,quelli della Facoltà di Economia e del Dipartimento di Economia e Diritto. Ovvero: 2 aulette di 25 posti per le lezioni; 1 aula di ca. 75 posti per i seminari; 1 laboratorio informatico con 25 postazioni internet, 1 laboratorio (in costruzione) per Economia Sperimentale; 1 laboratorio linguistico. 2. Patrimonio librario e biblioteche -- Consistenza in volumi di saggi e monografie. Il patrimonio librario a disposizione del SESS è costituito da 4 biblioteche di dipartimento (DipEcoDir, MEMOTEF, CeRiS, DSS), 1 Centro di Documentazione Europea (“Altiero Spinelli, Fac. di Economia”) e 1 biblioteca di facoltà (la “Barone”, Fac. di Economia). La consistenza in volumi aggiornata al 1 feb ’16 supera i 147.000 volumi tra testi di Economia politica, Politica Economica, Econometria, Sociologia e Statistica applicata. -- Abbonamenti a riviste attinenti le tematiche trattate dal corso Il SESS.EuroPhD ha accesso al materiale cartaceo di 4 diverse emeroteche di Dipartimento (DipEcoDir, MEMOTEF, CeRiS, DSS). Con riferimento all'area economica, sociologica e statistica la copertura delle riviste è pressoché totale ed in alcuni casi la datazione delle numerazioni consultabili include le primissime pubblicazioni di riviste prestigiose come, ad es. lo Scandinavian Journal of Economics, Econometrica e il Journal of Sociology. 3. E-resources -- Banche dati Essendo parte integrante della comunità scientifica Sapienza, il SESS.EuroPhD ha accesso a tutte le banche dati di Ateneo ed in particolare a quelle multidisciplinari (tra cui EBSCOHost, JStor, Scopus, Ulrichsweb, Web of Science), e a quelle specialistiche appartenenti all’area economico-sociale (EconLit, ESSPER, PAO & PIO - Periodicals Archive & Index Online, RePEc). Per l’area economica, il Dipartimento di Economia e Diritto offre l’accesso a diversi aggregatori online, tra cui Elsevier, Springer, Wiley e DirectScience. -- Software specificatamente attinenti ai settori di ricerca previsti La consistenza di software nelle disponibilità del SESS.EuroPhD consiste in diverse licenze da laboratorio per i pacchetti statistico-econometrici SAS, SPSS e STATA 10.0, e nell'accesso gratuito -- attraverso il servizio Distribuzione del Software per la Ricerca e la Didattica dell'Ateneo --, ai pacchetti per il calcolo scientifico-matematico Matlab e Mathematica. -- Spazi e risorse per i dottorandi e per il calcolo elettronico I dottorandi SESS hanno accesso agli spazi riservati agli studenti post-lauream situati presso il DipEcoDir (piani 5 e -2 della Facoltà di Economia). Per il calcolo numerico-statistico-econometrico, il DipEcoDir e il DSS mettono a disposizione degli studenti: n.3 laboratori informatici per un totale di 46 postazioni con accesso ai software SAS, SPSS e Stata 10.0”; n.1 laboratorio informatico specializzato nella la gestione di sedute di Economia Sperimentale. DIPLOMA SESS.EUROPHD E TITOLO DI "DOCTOR EUROPAEUS" Il SESS.EuroPhD si conclude con la compilazione di una tesi dottorale che rifletta il carattere interdisciplinare ed europeo del Dottorato e la stesura di un saggio scientifico in lingua inglese già in grado di intraprendere il processo di sottomissione a rivista (d'ora in poi "Job Market Paper"). Il Certificato di Dottorato (Doctor Europaeus) viene consegnato dall'università in cui il candidato si era immatricolato ed è firmato dal legale rappresentante anche a nome dei suoi colleghi presso le Università partner.
Giorno: 10/9/2020 Ora: 09:30 Aula: da definire in seguito Indirizzo: da definire in seguito
Giorno: 7/9/2020
FABIO SABATINI (fabio.sabatini@uniroma1.it)
Per informazioni sulla procedura concorsuale, i candidati possono contattare il coordinatore del programma, Prof. Fabio Sabatini, all'indirizzo fabio.sabatini@uniroma1.it.