FILOLOGIA E STORIA DEL MONDO ANTICO

Identificativo : 
12491
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2020/2021
Borse Sapienza : 
8
Borse esterne : 
6
Dottorato industriale : 
0
Posti senza borsa : 
0

Criteri di valutazione per l’esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in FILOLOGIA E STORIA DEL MONDO ANTICO (XXXVI ciclo) Ciascun curriculum presenterà una tipologia diversa di prova scritta: A) traduzione di un testo greco e di uno latino e commento di uno dei due testi per il curriculum di FILOLOGIA GRECA E LATINA; è ammesso l’uso dei vocabolari di greco e di latino; B) commento storico a un testo storiografico o documentario per il curriculum di STORIA ANTICA; C) trattazione di storia degli studi o di questioni metodologiche per il curriculum di FILOLOGIE DEL VICINO E MEDIO ORIENTE.
La commissione preparerà tre gruppi di tre temi relativi ai diversi curricula, da ciascuno dei quali sarà estratto un tema appropriato per ciascun curriculum.

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi

Gli obiettivi didattico-scientifico del Dottorato di ricerca in Filologia e Storia del Mondo Antico consistono in una formazione di carattere interdisciplinare che prepara alla lettura e interpretazione rigorosa dei testi degli autori antichi, come anche della letteratura epigrafica, sia del Mediterraneo occidentale e orientale sia del Vicino e Medio Oriente, e a un'adeguata comprensione della storia culturale, politica, economica e sociale del mondo antico, greco, romano e orientale. La durata prevista del corso e? 3 anni. Esso presenta, a partire dal XXVI ciclo, tre curricula: Curriculum A) FILOLOGIA GRECA E LATINA - coordinatore: Gianfranco AGOSTI; Questo indirizzo mira a approfondire le competenze specialistiche e ad affinare il metodo di ricerca di studiosi il cui ambito d'interesse sia lo studio della cultura letteraria greca e romana, dai primi incunaboli documentari in miceneo sino alle opere degli autori di tarda eta? imperiale e medievale, con attenzione anche ai rapporti con il mondo ebraico e alla traduzione dell'Antico Testamento. Curriculum B) STORIA ANTICA - coordinatore: Pietro VANNICELLI; Gli obiettivi di questo indirizzo sono quelli di una formazione interdisciplinare tra storia, epigrafia ed informazione sui dati archeologici attinenti al mondo antico e sul suo sviluppo, nella prospettiva di una ricerca filologicamente fondata e storicamente articolata. Curriculum C) FILOLOGIE DEL VICINO E MEDIO ORIENTE - coordinatore: Alberto CAMPLANI; Il corso e? finalizzato alla formazione nell’ambito degli studi filologici, linguistici ed epigrafici sulle lingue in cui si e? espressa la tradizione vicino- e medio-orientale dalla fine del IV millennio a.C. fino al Medio Evo in Mesopotamia, Anatolia, Iran, Egitto e aree vicine (costa siro-palestinese, Asia Centrale), sia nel campo della letteratura in senso lato, che in quello economico-amministrativo.

Prove di esame - scritto

Giorno: 21/9/2020 Ora: 09:00 Aula: da definire in seguito Indirizzo: da definire in seguito

Prove di esame - orale

Giorno: 29/9/2020 Ora: da definire Aula: da definire in seguito Indirizzo: da definire in seguito

Prove - Valutazione titoli

Giorno: 29/9/2020

Curricula

a) FILOLOGIA GRECA E LATINA b) FILOLOGIE DEL VICINO E MEDIO ORIENTE c) STORIA ANTICA

Dipartimento
Dipartimento di scienze dell'antichità
Coordinatore

ROBERTO NICOLAI MASTROFRANCESCO (roberto.nicolai@uniroma1.it)

Staff

Recapiti del coordinatore, Prof. Roberto Nicolai: roberto.nicolai@uniroma1.it; 06.49913604

Scuola
Scuola di dottorato in Scienze dell’Interpretazione e della produzione culturale

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002