INGEGNERIA ELETTRICA, DEI MATERIALI E DELLE NANOTECNOLOGIE
La domanda dovrà riportare l'indicazione del curriculum prescelto (A. Ingegneria Elettrica, B. Ingegneria dei Materiali e delle Materie Prime, C. Micro-Nanotecnologie, D. Automotive Engineering).
Obiettivi formativi
Il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettrica, dei Materiali e delle Nanotecnologie (Electrical, Materials, Raw Materials and Nanotechnology Engineering) si costituisce con l'obiettivo di definire un terzo livello di formazione di tipo fortemente multidisciplinare, mirato all'approfondimento di tematiche di ricerca in settori dell'ingegneria industriale che spaziano dall'ingegneria elettrica all'ingegneria delle materie prime primarie e secondarie e dei materiali, alle micro- e nanotecnologie. Il Dottorato IEMN intende formare giovani leve che possano collocarsi principalmente nel mondo del lavoro con una maggiore facilità ed a un livello superiore a quello dell’ingegnere con laurea di secondo livello. Il dottorato è pensato nell’ottica di venire incontro alle esigenze e alla dinamica del mondo industriale e del mercato ad esso legato, che sempre di più richiedono alta qualificazione, competenze multidisciplinari, capacità di applicare tecnologie e metodologie innovative alla progettazione e allo sviluppo di nuovi prodotti. Il rapido sviluppo che hanno avuto le micro/nanotecnologie ha introdotto rilevanti innovazioni in vari settori dell’ingegneria industriale. La cross-fertilizzazione delle conoscenze e della ricerca rappresenta un elemento di fondamentale importanza nella formazione di Dottori di Ricerca che siano in grado di contribuire in modo concreto e sostanziale all’innovazione nei prodotti e dei sistemi industriali. Il Dottorato IEMN si propone nello specifico di trattare in modo sintetico e sinergico tematiche di ricerca ad ampio spettro: di tipo trasversale per lo sviluppo, la caratterizzazione e l’uso di materiali, di micro-nanotecnologie e di materie prime, di tipo verticale per l’ingegneria elettrica. I contenuti innovativi e tipicamente interdisciplinari del dottorato sono orientati alle applicazioni per il progetto e la costruzione di componenti, apparati e sistemi complessi nei diversi ambiti dell’ingegneria industriale. Il dottorato riguarda i seguenti settori di ricerca: - ingegneria elettrica, nei suoi aspetti legati alle risorse rinnovabili, ai rischi della fulminazione, alle macchine ed agli azionamenti elettrici, all’elettronica di potenza, ai veicoli elettrici, alla mobilità elettrica sostenibile, alla sensoristica, alla compatibilità elettromagnetica, all’impatto elettromagnetico ambientale; - ingegneria delle materie prime per lo studio e la valorizzazione delle materie prime primarie e secondarie, sviluppo e applicazione di tecnologie avanzate per il riciclo dei materiali, problematiche della sicurezza in ambito civile e industriale, studio, caratterizzazione e produzione dei fluidi del sottosuolo; - ingegneria dei materiali per applicazioni, tecnologie e processi produttivi industriali e per i beni culturali, con particolare riferimento alla diagnostica e alla conservazione del patrimonio culturale in termini di beni materiali artistico/architettonici. - ingegneria delle tecnologie su micro e nano scala (micro e nanotecnologie) per lo sviluppo di nuovi materiali, dispositivi e componenti multifunzionali per applicazioni industriali. - Automotive engineering, sia per lo studio degli aspetti elettrici, che per aspetti legati all'accumulo e ai materiali. Le strutture che ospitano il Dottorato IEMN sono il Dipartimento di Ingegneria Chimica, Materiali e Ambiente (DICMA) e il Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica (DIAEE). Le attività di ricerca sono svolte principalmente presso i laboratori dei due dipartimenti (DICMA e DIAEE) e, specificatamente per quanto riguarda le attività connesse al settore delle micro/nanotecnologie, presso il Laboratorio di Nanotecnologie e Nanoscienze della Sapienza (SNN-Lab) gestito dal centro di ricerca CNIS. Il Dottorato risponde alle esigenze di formazione di aziende ad elevato contenuto tecnologico che operano in diversi settori industriali. La formazione che si intende impartire ai dottorandi è quella dell'avvio alla ricerca applicata partendo dall'integrazione delle tematiche di base fino alle nuove frontiere della scienza nel campo specifico di ricerca, individuato di intesa con il supervisore cui è affidato ciascun dottorando. Il corso di dottorato di ricerca IEMN è teso a sviluppare e valorizzare le attitudini alla ricerca scientifica dei dottorandi. L'attività di ciascun dottorando può spaziare nei diversi settori dell’ingegneria delle materie prime, dei materiali, della sicurezza, delle micro-nanotecnologie e dell'ingegneria elettrica. Il progetto formativo prevede: - l'approfondimento delle conoscenze e delle problematiche matematiche, fisiche, informatiche e di altre discipline di base; - l'ampliamento e l'approfondimento delle conoscenze sulle metodologie scientifiche e tecniche delle scienze dell'ingegneria industriale caratteristiche dell'ingegneria delle materie prime, dei materiali, delle micro/nanotecnologie, dell’ingegneria elettrica; - l'ampliamento delle conoscenze sulle problematiche di confine e di supporto, quali quelle delle scienze dell'informazione e dell'economia. Il corso di Dottorato è organizzato in tre curricula formativi: A) Ingegneria Elettrica B) Ingegneria dei Materiali e delle Materie Prime C) Nanotecnologie D) Automotive Engineering Il quarto curriculum è stato attivato quest'anno anche in virtù di un accordo internazionale in via di perfezionamento con la Mc Master University canadese. Le evoluzioni della particolare situazione occupazionale nazionale sono considerate riferimento fondamentale nella scelta delle tematiche di ricerca che vengono proposte, in modo da ottimizzare i possibili vantaggi in termini di potenziale inserimento dei Dottorati nel mondo della ricerca e del lavoro. I dottorandi sono inoltre sostenuti, mediante l’incentivazione alla partecipazione a scuole e convegni nazionali ed internazionali, nello stabilire contatti con ricercatori e strutture di ricerca italiani e stranieri.
Giorno: 21/10/2020 Ora: da definire Aula: da definire in seguito Indirizzo: da definire in seguito
Giorno: 20/10/2020
a) INGEGNERIA ELETTRICA
b) INGEGNERIA DEI MATERIALI E DELLE MATERIE PRIME
c) MICRO/NANOTECNOLOGIE
d) AUTOMOTIVE
RODOLFO ARANEO (rodolfo.araneo@uniroma1.it)