INGEGNERIA INDUSTRIALE E GESTIONALE
Obiettivi formativi
La capacità di concepire e sviluppare innovazione di prodotto, di processo e organizzativa è una delle principali leve che permettono di indirizzare un sistema industriale verso posizioni di rilievo nel mercato globalizzato. In particolare, molte organizzazioni devono ancora rispondere, trasformandosi, alle nuove esigenze di sostenibilità di un contesto competitivo, altamente dinamico e imprevedibile. A seguito della diffusione delle tecnologie caratteristiche dell’Industria 4.0 è infatti aumentata la rapidità dei processi di cambiamento: affinché il ciclo dell’innovazione risulti per le imprese un reale fattore di crescita competitiva, occorre un comportamento proattivo che parta da attività di ricerca applicata per orientare gli sviluppi industriali nel prossimo futuro. Tali attività dovranno considerare anche i rapporti tra enti pubblici e privati, valutando differenti scenari di regolamentazione e possibilità di finanziamento, al fine di costruire un percorso progressivo di integrazione tra i requisiti delle diverse parti interessate. Le sfide emergenti richiedono quindi uno sviluppo armonico di tutte le competenze necessarie a seguire i trend tecnologici per guidare le imprese verso un’evoluzione in grado di rispondere alle crescenti pressioni e vincoli economici, sociali e ambientali. Le esigenze presentate possono quindi essere sintetizzate nei seguenti aspetti che costituiscono gli obiettivi generali del Dottorato in Ingegneria Industriale e Gestionale: a) formalizzazione di metodologie di progettazione, analisi, gestione e miglioramento di prodotti, processi e strutture organizzative; b) continua crescita ed evoluzione dei percorsi di innovazione; c) trasferimento delle conoscenze e loro adattamento su scala industriale; d) adozione dei risultati conseguiti dal percorso di sviluppo, per estendere la domanda di innovazione e definire nuovi requisiti evolutivi di prodotti, processi e strutture organizzative. Il Corso di Dottorato in Ingegneria Industriale Gestionale si prefigge di rispondere alla domanda di profili di Dottori di Ricerca preparati a svolgere funzioni di progettazione e gestione di sistemi produttivi e servizi innovativi con una visione d'insieme che assicuri la coerenza delle scelte tecnologiche con le strategie aziendali e il contesto caratteristico del settore di appartenenza. Le ricadute del Corso di Dottorato possono quindi essere considerate in maniera multidisciplinare, con una valutazione degli outcome delle attività di ricerca sul più ampio concetto di collettività e benessere, grazie al potenziale impatto su tutti i settori economici. In particolare, il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale e Gestionale, si occupa di approfondire le tematiche relative all’evoluzione di: - prodotti e servizi, in termini di nuove caratteristiche tecniche, funzionali e loro soluzioni prototipali; - tecnologie, con un percorso incrementale di acquisizione conoscenze dalla sperimentazione pura alla realizzazione su scala industriale di nuovi processi di produzione, anche in riferimento ai contesti a forte digitalizzazione; - processi aziendali, per il miglioramento continuo della loro efficacia ed efficienza, in termini di obiettivi produttivi, ambientali, di sicurezza, di responsabilità sociale e di competitività; - strategie e modelli organizzativi in grado di garantire la creazione di valore e un posizionamento competitivo, anche tramite ricerca di nuovi business model di riferimento; - network d’imprese, armonizzando e governando le esigenze attraverso modelli di coordinamento, collaborazione, condivisione di rischi e benefici. Inoltre, considerando la composizione dei settori costituenti il Dottorato, le attività di ricerca privilegeranno (ma non saranno esclusivamente limitate a) i seguenti ambiti: le tecniche di produzione avanzate, incluso l’Additive Manufacturing e la stampa 3D; il design di prodotti e soluzioni per l’ingegneria biomedica; la gestione dell’ergonomia e dei fattori umani; la resilienza dei sistemi socio-tecnici complessi; l’integrazione di Cyber Physical Systems e Internet of Things nelle Smart Factory; la gestione dell’affidabilità, manutenibilità e sicurezza (Safety e Security) dei sistemi industriali; la gestione del rischio e della governance nelle organizzazioni; la progettazione integrata e l’ottimizzazione delle filiera, dei processi produttivi e dei servizi, incluso il Product Service System; la gestione dei progetti complessi e del loro portfolio; la gestione ambientale dei sistemi industriali. I principali strumenti per l’analisi degli ambiti citati riguarderanno lo sviluppo di modelli di simulazione e analitici; l’analisi topologica di reti; l’applicazione delle nuove tecnologie per l’Intelligenza Artificiale, i Big Data e la Realtà Aumentata; il design collaborativo e il Concurrent Engineering.
Giorno: 24/9/2020 Ora: 09:30 Aula: da definire in seguito Indirizzo: da definire in seguito
GIULIO DI GRAVIO (giulio.digravio@uniroma1.it)