MERCATI E ISTITUZIONI PER LO SVILUPPO E L'INNOVAZIONE

Identificativo : 
30525
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2020/2021
Borse Sapienza : 
6
Borse esterne : 
5
Dottorato industriale : 
0
Posti senza borsa : 
0

La valutazione avverrà sulla base di vari criteri, elencati sotto. Ogni candidato verrà valutato sulla base dei documenti presentati. Valutazione in dettaglio: 1) Voto di laurea triennale e magistrale e relativi esami sostenuti fino a 10 punti 2) Pubblicazioni: fino a 10 punti 3) Precedenti esperienze di ricerca fino a 5 punti 4) progetto di ricerca:fino a 35 punti Verranno ammessi alla prova orale coloro che superano i 40 punti complessivi nella valutazione dei titoli

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi

Il dottorato in Mercati e Istituzioni per la Finanza, lo Sviluppo e l’Innovazione ha l'obiettivo di formare economisti caratterizzati da un solido background teorico e quantitativo. Al termine del percorso di studio, i dottorandi disporranno degli strumenti necessari per intraprendere con successo l’attività di ricerca a livello avanzato in campo economico e finanziario e potranno vantare una specializzazione curriculare nei seguenti campi: economia e finanza internazionale, economia dell’innovazione, economia dello sviluppo e politiche pubbliche. I corsi sono rivolti a fornire i requisiti minimi di conoscenza delle seguenti materie: macroeconomia, microeconomia, econometria, metodi statistici e metodi quantitativi applicati all’economia ed alla finanza. Nel corso del primo anno la preparazione di base è integrata da corsi opzionali che verranno attivati in relazione alle preferenze degli studenti rispetto ad un insieme di corsi attivabili individuati dal collegio nell’ambito di curricula di specializzazione; questi corsi potranno essere seguiti anche presso le sedi consorziate sia nazionali che internazionali (Lille2 University, Birkbeck University of London, University of Sussex). Nel secondo e terzo anno è previsto che gli studenti frequentino i corsi seminariali e le scuole estive organizzate nell’ambito della rete internazionale a cui il dottorato aderisce, e si dedichino alla ricerca inerente la stesura della tesi finale nell’area tematica di specializzazione. Lo svolgimento di un periodo di studio e di ricerca presso sedi straniere è incoraggiato dall’istituto della co-tutela o dagli accordi di visiting. In particolare, vi sono accordi con la Stern School of Business della New York University, la Loyola University di Chicago, la University of Florida, il Department of Economics della Sussex University, l'Universidad Pompeu Fabra di Barcellona, l'ESSEC di Parigi, l'Università di Cipro, Birkbeck University of London, il SOAS of London, l'Erasmus University di Rotterdam, la London School of Economics, la Cass Business School e Imperial College di Londra, L'Università di Parigi 3 e la University of Jena. Tra le istituzioni di ricerca estere vi sono il Federal Reserve Board a Washington e il Research Department delle Reserve Banks di Filadelfia e di Chicago, la Comunità Europea. Durante questi soggiorni i dottorandi svilupperanno il progetto di tesi e potranno anche individuare supervisor esterni.

Prove di esame - orale

Giorno: 23/9/2020 Ora: da definire Aula: da definire in seguito Indirizzo: da definire in seguito

Prove - Valutazione titoli

Giorno: 17/9/2020

Curricula

a) CRESCITA E INNOVAZIONE
b) ECONOMIA INTERNAZIONALE, SVILUPPO E GLOBALIZZAZIONE 
c) FINANZA E MERCATI

Dipartimento
Dipartimento di Scienze sociali ed economiche
Coordinatore

RITA LAURA D'ECCLESIA (rita.decclesia@uniroma1.it)

Staff

dr. Francesca Cinquina: phdschooleconomics@uniroma1.it

Scuola
Scuola di dottorato in Economia
Graduatoria

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002