ADVANCES IN INFECTIOUS DISEASES, MICROBIOLOGY, LEGAL MEDICINE AND PUBLIC HEALTH SCIENCES

Identificativo : 
31361
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2021/2022
Borse Sapienza : 
9
Borse esterne : 
1+3 dopo la pubblicazione del bando da parte dell'ISS
Dottorato industriale : 
0
Posti senza borsa : 
4
Obiettivi formativi

Obiettivi formativi

Si tratta di un corso che comprende i 4 curricula di Malattie Infettive, Scienze della Salute e Medicina Sociale, Microbiologia e Parassitologia, Medicina Legale e Scienze Forensi. Il dottorato di ricerca fa parte della Scuola di Dottorato in Biologia e Medicina Molecolare, con la quale condivide iniziative seminariali e di formazione specifica. A. Malattie Infettive Il Dottorato di Ricerca ha lo scopo di formare ricercatori in grado di affrontare lo studio di una complessa disciplina con un bagaglio conoscitivo e tecnologico aggiornato ed approfondito. Esso sarà improntato alla conoscenza della immunopatogenesi, della diagnostica e della terapia delle malattie infettive e tropicali e sarà articolato in 3 anni, con un anno finalizzato all'addestramento scientifico ed un biennio alla realizzazione di un progetto di ricerca. Aree di ricerca del curriculum in Malattie Infettive sono: 1. Immunità e infezioni Il dottorando dovrà acquisire competenze nello studio delle interazioni tra sistema immunitario e infezioni. Verranno approfondite e avviate le seguenti specifiche tematiche di ricerca: a) immunopatogenesi dell'infezione da HIV; b) patogenesi e risposta immunitaria innata e adattativa nei confronti di infezioni virali, incluso SARS-COV2; c) applicazione di terapie immunomodulanti nella gestione delle infezioni e valutazione della risposta ai vaccini; d) Studio delle risposta immunitaria nella tubercolosi e malaria; e) Studio del microbioma intestinale e sviluppo della batterioterapia orale 2. Terapia antimicrobica delle malattie infettive. Il dottorando dovrà acquisire una buona conoscenza delle proprietà degli antibiotici, antifungini, e antivirali inclusi quelli sperimentali, e delle loro possibilità di impiego nella terapia e nella prevenzione delle malattie infettive. Infine, dovrà acquisire adeguate capacità di ricerca biologica e clinica al fine di sviluppare le conoscenze sulla prescrizione terapeutica, la farmaco-resistenza, gli aspetti di farmaco-cinetica e farmaco-economia e la gestione di trials clinici nell’ambito delle infezioni batteriche e virali. 3. Infezioni emergenti e riemergenti. Il dottorando dovrà approfondire in particolare le conoscenze sugli aspetti patogenetici, clinici, diagnostici, e terapeutici delle infezioni emergenti e sullo sviluppo di metodologie microbiologiche, immunologiche e molecolari applicate alla diagnostica delle infezioni emergenti, con particolare attenzione alle infezioni nell’ospite immunocompromesso. B. SCIENZE DI SANITÀ PUBBLICA E MEDICINA SOCIALE Si articola nei due sub-curricula di Scienze di Sanità Pubblica e di Medicina Sociale e Legale 1. Scienze di Sanità Pubblica I percorsi formativi proposti rispondono al grande bisogno di ricerca e professionalità necessari per la valutazione e l’attuazione degli interventi sanitari per la promozione della salute e il controllo delle malattie e per l’indirizzo di corrette linee di politica sanitaria. Il curriculum è articolato nelle seguenti aree: epidemiologia valutativa per la sanità pubblica, prevenzione delle malattie infettive e cronico-degenerative, management sanitario, igiene ospedaliera, igiene ambientale, degli alimenti e industriale, salute globale, medicina di precisione, infermieristica preventiva e di comunità. La formazione nell’ambito della ricerca delle Scienze di Sanità Pubblica è basata sull’acquisizione di conoscenze e competenze che mettono in grado il futuro dottore di ricerca di utilizzare le metodologie più appropriate e innovative per consentire la lettura delle attuali problematiche di salute e individuare interventi efficaci ed efficienti. A tal fine, i percorsi formativi sono basati sull’apprendimento e l’applicazione delle metodologie statistiche quantitative più aggiornate per la progettazione di studi epidemiologici (descrittivi, analitici e sperimentali), revisioni sistematiche e meta-analisi per la generazione di evidenze scientifiche. A queste si aggiungono aspetti e metodologie specifici dei vari ambiti che vengono affrontati: le tecniche per la valutazione multidisciplinare dell’impatto assistenziale, economico, sociale ed etico delle tecnologie sanitarie esistenti o di nuova introduzione (Health Technology Assessment – HTA); le metodologie epidemiologiche, microbiologiche e biomolecolari per la sorveglianza delle infezioni correlate all’assistenza (ICA) e l’identificazione tempestiva di alert organisms e cluster epidemici; le tecniche per la valutazione e il controllo dei fattori ambientali che possono influenzare la salute dell’uomo e per la valutazione dell’esposizione nel posto di lavoro alle sostanze contaminanti; l’approccio analitico della distribuzione dei diversi fattori che influenzano lo stato di salute, sia biologici sia ambientali e socio-economici, con particolare attenzione alle disuguaglianze; le metodiche legate alla genomica di sanità pubblica per trasferire la conoscenza genomica nella pratica dei servizi sanitari, in un approccio incentrato sul paziente; le metodologie di per la stratificazione del rischio e per la valutazione dei modelli di presa in carico dei pazienti cronici. Obiettivo a lungo termine del dottorato è quello di contribuire alla formazione di ricercatori che possano operare autonomamente ed autorevolmente negli enti pubblici e privati sui temi della ricerca nei vari ambiti della Sanità Pubblica, ad un livello paritario con i colleghi degli altri paesi. 2. Medicina Sociale Il Curriculum di Medicina Sociale (Legale e Previdenziale) rileva obiettivi e metodologia rivolti prevalentemente alla tutela della persona (“vivente”) nel contesto sociale. La ricerca svolta secondo propria metodologia, abbraccia profili d’interesse che vanno dall'assistenza alla previdenza; dalla protezione e difesa dalle malattie alla sicurezza socio-sanitaria; dalla promozione della salute all'enhancement. Sono linee di ricerca di medicina sociale l’evoluzione dei concetti di salute e malattia nel confronto giuridico comparatistico europeo. Il valore sociale dell’atto medico. La tutela dei diritti inviolabili della persona “libertà, autodeterminazione, e dignità” del cittadino, anche nel contesto del fenomeno globalizzato dello Human Enhancement. La tutela medico sociale dei minori e degli incapaci: problematiche giuridiche, etiche e deontologiche. L’analisi e la tutela giuridica delle Malattie sociali e delle Malattie rare con riguardo anche all'inserimento nel mondo del lavoro. La tutela bio-giuridica e valutazione della invalidità, della disabilità e dell’handicap attraverso i sistemi di previdenza e di protezione. Le assicurazioni sociali e private. Le normative a tutela della donna lavoratrice e le indennità previdenziali della maternità. Le norme a tutela della disabilità mentale. L’applicabilità degli Istituti giuridici della interdizione, inabilitazione e amministrazione di sostegno. Protezione Civile. La integrazioni socio-assistenziali ospedale-territorio. La family medicine e le medicine non convenzionali negli aspetti legislativi. Valore giuridico e riscontro giurisprudenziale su protocolli, linee guida e procedure. Malpractice. Aspetti bio-giuridici inerenti alle vecchie e nuove dipendenze. La medicina sociale nell'era delle nuove frontiere dell’intelligenza artificiale e della robotica con riguardo alla sicurezza sociale, alla tutela della privacy e alla validazione del consenso all'atto medico: diritto e giurisprudenza nella diagnostica e nei trattamenti a distanza per mezzo della digitalizzazione ed altri moderni supporti. C. MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA La finalità del Curriculum consiste nel fornire una approfondita conoscenza dei microrganismi ed organismi responsabili di malattie ad eziologia batterica, virale, fungina e parassitaria e dei vettori di malattie, approfondendo i meccanismi molecolari che sottendono alla loro trasmissione, al loro ciclo vitale, alla loro replicazione ed alla patogenesi delle malattie ad essi correlate. La presenza di docenti con esperienze ampie e diversificate nei diversi settori della ricerca clinica e di base, assicura una grande variabilità e versatilità nei temi affrontati articolati nelle due principali Sezioni di Microbiologia e Parassitologia. Mediante lezioni frontali, seminari e journal club che si accompagnano all’attività di ricerca assistita dai Tutors, il Curriculum si propone l’obiettivo di formare dottori di ricerca che possiedano approfondite conoscenze e capacità operative e progettuali nei campi descritti di seguito: • Studio delle interazioni microrganismo/ospite (fattori di virulenza microbica, interazioni con le vie di segnalazione ed il sistema immunitario dell’ospite) • Studio dei meccanismi di resistenza ai farmaci antimicrobici • Studio dei biofilm microbici e loro ruolo nelle infezioni persistenti e nella resistenza agli antibiotici • Ruolo dei microrganismi nelle malattie infiammatorie croniche e degenerative • Identificazione e messa a punto di nuove strategie diagnostiche • Identificazione di nuovi target per terapie antimicrobiche • Caratterizzazione di strategie antimicrobiche innovative basate su molecole naturali e di sintesi e su metodi fisici • Studio del microbioma e del suo ruolo nella salute a nella malattia • Studio e caratterizzazione di probiotici • Studio di microrganismi emergenti e ri-emergenti: meccanismi di trasmissione, patogenesi e terapia • Sviluppo di sistemi di infezione sperimentale in vitro e in vivo • Approccio One Health nello studio degli organismi e microrganismi causa di patologie nell’uomo e negli animali • Studio delle infezioni zoonotiche • Scienze omiche applicate agli agenti di malattie infettive • Ruolo dei vettori nella trasmissione delle malattie infettive D. MEDICINA LEGALE Gli ambiti di ricerca del Dottorato, per la parte relativa al curriculum di Medicina Legale, riguardano principalmente quattro macro-settori: (1) la patologia forense, (2) la gestione del rischio clinico e del contenzioso da responsabilità sanitaria, (3) la deontologia e la bioetica clinica e (4) la medicina forense. Tali ambiti di ricerca caratterizzano la medicina legale rafforzandone il rigore metodologico e favorendo il dialogo con l’Autorità Giudiziaria. In particolare, le tematiche di ricerca favorendo la multidisciplinarietà e l’apertura internazionale, interessano: • La gestione del rischio clinico e del contenzioso medico-legale in ambito sanitario, con particolare riferimento ai danni da errore sanitario e alla valutazione e prevenzione delle infezioni nosocomiali; • La diagnosi di morte, prevenzione e ricerca applicata allo studio del cadavere sottoposto a riscontro diagnostico ed autopsia giudiziaria, con particolare riferimento alle morti improvvise da cause cardiache e ai suicidi; • Lo studio e la valutazione della vittima di violenza sessuale con applicazione di protocolli multidisciplinari consolidati; • La deontologia e la bioetica clinica; • Il laboratorio di istopatologia; • La genetica forense e l’epigenetica; • La tossicologia forense e le sue implicazioni; • La Medicina Legale Clinica con particolare valutazione del paziente incapace; • Evidence Based Medicine applicata alla Medicina Forense.

Prove di esame - orale

Giorno: 20/9/2021 Ora: 08:30 Aula: Aula A - Celli Dipartimento di Sanità pubblica e malattie infettive Indirizzo: P.le Aldo Moro 5

Prove - Valutazione titoli

Giorno: 1/9/2021

Commissione

Membri effettivi

Prof. Alessandro Del Rio Sapienza Università di Roma
Prof. Corrado De Vito Sapienza Università di Roma
Prof. Giovanna De Chiara Cnr
Prof.ssa Miriam Lichtner Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Paola Frati Sapienza Università di Roma
Prof. Stefano D'Amelio Università Sapienza di Roma

Membri supplenti

Prof. Claudio Maria Mastroianni Sapienza Università di Roma
Prof. Fabrizio Bruschi Università di Pisa
Prof.ssa Maria Valeria Rosati Sapienza Università di Roma
Prof. Mariano Cingolani Università di Macerata
Prof. Paolo Villari Sapienza Università di Roma

 

Curricula

a) INFECTIOUS DISEASES b) LEGAL MEDICINE AND FORENSIC SCIENCES c) MICROBIOLOGY AND PARASITOLOGY d) PUBLIC HEALTH SCIENCES AND SOCIAL MEDICINE

Dipartimento
Dipartimento di sanità pubblica e malattie infettive
Coordinatore

STEFANO D'AMELIO (stefano.damelio@uniroma1.it)

Staff

Segreteria del dottorato: dottorato.dspmi@uniroma1.it 0649694270 Coordinamento: Stefano D'Amelio - stefano.damelio@uniroma1.it 0649914671

Scuola
Scuola di dottorato in Biologia e Medicina molecolare

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002