BIOLOGIA CELLULARE E DELLO SVILUPPO
Il materiale di riferimento per la prova orale sarà messo a disposizione sulla piattaforma e-learning Sapienza Moodle al link https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=11812
Obiettivi formativi
Il corso di Dottorato in Biologia dello Sviluppo è un Dottorato Innovativo Interdisciplinare e ha lo scopo di fornire agli studenti una preparazione di alto profilo e di natura altamente interdisciplinare, perché fondata su approcci concettuali e metodologici ampiamente diversificati: Culture in vitro Genetica batterica, del lievito, della drosofila, del topo e delle piante Genetica chimica Espressione eterologa in sistemi batterici ed eucariotici Trasformazione genetica cellula / organismo Biochimica e Biologia molecolare Studi "omici" (trascrittomica, proteomica, metabolomica, interattomica ecc.). Frazionamento cellulare Microscopia Immunocitochimica e microscopia elettronica Live Cell Imaging Biologia strutturale Tematiche generali affrontate da questo dottorato: Membrana cellulare: organizzazione e funzione Recettori: recettori del fattore di crescita / recettori immunitari / GPCR / recettori intracellulari / nucleari in animali e piante Trasduzione del segnale Regolazione del e dal citoscheletro Dinamica nucleare e degli organelli subcellulari Motori molecolari e altre macchine cellulari Traffico / trasporto intracellulare Modifiche post-tradizionali e loro regolazione Matrice nucleare, cromatina e genoma Controllo tramite sequenze RNA / non codificanti e loro funzioni Processi cellulari nello sviluppo e nelle malattie Studio delle cellule in 3 e 4 dimensioni Determinanti del destino cellulare Biologia delle cellule staminali Biologia degli organelli subcellulari Biologia degli organismi monocellulari Microbi (compresi i virus) e interazione tra le cellule ospiti Immunità e microambiente Modelli delle malattie umane Vie metaboliche: compartimentalizzazione subcellulare, cellulare e subcellulare Meccanismi regolatori Controllo metabolico Danno e riparazione del DNA Scienza cellulare traslazionale Il Dottorato di Ricerca in Biologia Cellulare e dello Sviluppo si propone di fornire ai dottorandi una preparazione di base per affrontare le problematiche della ricerca nelle diverse aree della Biologia Cellulare e della Biologia dello Sviluppo. Si propone inoltre di formare operatori scientifici con una qualificazione professionale tale da rendere possibile il loro inserimento come ricercatori completamente indipendenti nella ricerca in Biologia Cellulare e in Biologia dello Sviluppo in campo pubblico e privato, nazionale e internazionale. Obiettivo primario è quello di incoraggiare l'inserimento dei nostri studenti in progetti ad approccio integrato multidisciplinare indirizzati verso aspetti chiave della Biologia Cellulare. Riteniamo cruciale di sviluppare negli studenti un marcato spirito critico ed una buona capacità di comunicare i propri risultati, nonché di riportare i risultati ottenuti e le conoscenze acquisite in forma scritta da sottoporre a pubblicazione. Questo viene perseguito in vari modi:
i) richiedendo, annualmente, presentazioni dei risultati conseguiti sotto forma di seminari pubblici e relazioni;
ii) nominando dei tutori esterni che sono incaricati di discutere criticamente i risultati con gli studenti;
iii) stimolando la partecipazione a congressi e stage internazionali (c'è un budget individuale a disposizione di ogni studente). Altro obiettivo fondamentale è il continuo aggiornamento che viene perseguito attraverso un'intensa attività seminariale.
I seminari sono monografici o integrati in serie tematiche e vengono spesso co-organizzati con corsi di dottorato affini o coordinati con gli altri corsi della scuola Scuola di Dottorato BeMM - Biologia e Medicina Molecolare.
Giorno: 20/9/2021 Ora: 09:00 Aula: da definire Indirizzo: da definire
GIULIA DE LORENZO (giulia.delorenzo@uniroma1.it)