EUROPEAN PHD IN SOCIO-ECONOMIC AND STATISTICAL STUDIES
Obiettivi formativi
PRESENTAZIONE E OBIETTIVI Il dottorato di ricerca "European Ph.D in Socio-Economics and Statistical Studies" (SESS.EuroPhD) è un programma di studio multidisciplinare gestito da un consorzio di Atenei di cinque Stati dell’Unione Europea (Humboldt University di Berlino, Loránd Eötvös University of Budapest, Masaryk University Brno, Sapienza Università di Roma, University of Tampere), e tre Stati extra-UE (Higher School of Economics in Moscow and Saint Petersburg, University of Haifa e University of Southampton), nell'ambito del Programma per l'incentivazione del processo di internazionalizzazione del sistema universitario (D.M. 21-6-1999 N. 313 Art.7). Il dottorato promuove l’uso del metodo scientifico nell’analisi delle relazioni tra fenomeni economici, sociali e demografici, con il fine ultimo di contribuire all’avanzamento della frontiera del dibattito scientifico internazionale e disegnare politiche economiche e sociali che sostengano la coesione sociale, l’uguaglianza, la crescita e il benessere della popolazione di oggi e delle generazioni future, con particolare riferimento alle sfide poste da globalizzazione, sviluppo tecnologico, e shock avversi (quali, per esempio, la pandemia di COVID-19). Le ricerche dei dottorandi e dei docenti afferenti allo scientific board del dottorato si svolgono soprattutto, ma non esclusivamente, negli ambiti disciplinari dell’Economia Politica, dell’Economia Applicata, della Sociologia e della Statistica Applicata, sempre con un taglio interdisciplinare. A livello macro, il SESS.EuroPhD ha l’obiettivo di: 1. Sviluppare la ricerca interdisciplinare mediante una strategia educativa comune e coordinata tra gli atenei del consorzio. 2. Stimolare la ricerca comparativa secondo le linee sopra indicate. 3. Promuovere nei paesi membri del consorzio una cultura di dottorato simile a quella anglosassone, ma conservando le specificità delle tradizioni culturali locali. 4. Contribuire al disegno di politiche economiche e sociali mirate a migliorare la coesione sociale, l’uguaglianza intra e intergenerazionale, la crescita economica e il benessere della popolazione di oggi e delle generazioni future. A livello “individuale” il nostro percorso formativo ha l’obiettivo di formare una figura professionale dotata di autonomia di ricerca ed elevate capacità organizzative. I dottorandi e i dottori di ricerca del SESS.EuroPhD sono in grado di analizzare con spirito critico e rigore metodologico le trasformazioni economiche, istituzionali, sociali e politiche in corso in Europa e nel mondo, valutare gli effetti delle politiche economiche e sociali, e sviluppare nuove misure sempre più efficaci. Il collegio dei docenti ha una forte caratterizzazione internazionale. Un quarto dei componenti (6 su 24) afferisce esclusivamente a istituzioni internazionali (nello specifico, Cardiff University, Katholieke Universiteit Leuven, Kiel Institute for the World Economy, Masaryk University Brno, Oxford University, University of Oslo, Università della Svizzera Italiana), e più della metà del collegio ha affiliazioni internazionali oltre a quella italiana. Oltre che alla Sapienza, il coordinatore del dottorato, Prof. Fabio Sabatini, è affiliato all’Institute for Labor Economics (IZA) di Bonn (Germania), alla Higher School of Economics di Mosca e San Pietroburgo (Russia), all’International Initiative for Promoting Political Economy (IIPPE) di Londra (Regno Unito), e al Grupo de Investigaciòn Capital Social y Series Temporales presso l’Universidad Zaragoza (Spagna). Il coordinatore e i membri del collegio dei docenti coinvolgono attivamente i dottorandi in scambi scientifici e culturali tra le sedi delle loro affiliazioni, stimolando la capacità di collaborare a livello internazionale. Il Sess.EuroPhD ha durata triennale e ogni anno è caratterizzato da precisi obiettivi e risultati attesi, alcuni dei quali possono variare in funzione del tipo di progetto di ricerca che il dottorando sceglierà e del suo percorso formativo precedente. Obiettivi del 1° anno Nel corso del primo anno, indubbiamente il più delicato perché di avvio allo studio e di affinamento del progetto di ricerca del dottorando, gli obiettivi formativi primari sono: 1. Fornire ai dottorandi, attraverso la frequenza di cicli di lezioni e seminari tenuti da docenti membri del dottorato e ricercatori afferenti a istituzioni di ricerca nazionali e internazionali, una preparazione comune riguardo le tre principali materie d’interesse del dottorato: Economia politica, Sociologia economica e Statistica applicata. Tutte le attività formative del primo anno sono disegnate nei dettagli sulla base del confronto tra i docenti e gli studenti, con lo scopo di ritagliare il contenuto dei corsi e dei seminari sulle specifiche esigenze formative e scientifiche dei dottorandi, il loro precorso precedente e gli obiettivi di ricerca. Pertanto, i programmi formativi sono altamente personalizzati nel rispetto degli obiettivi generali e di lungo periodo del programma di dottorato. 2. Sviluppare nei dottorandi autonomia di analisi e spirito critico lungo la fase di ricostruzione dello stato dell’arte relativo al tema trattato nel progetto di ricerca. In particolare, le attività formative pongono grande enfasi sulla capacità di accertare l’esistenza di relazioni causali tra fenomeni economici, sociali e politici, e di distinguere semplici correlazioni da nessi causali. Tale competenza è essenziale per l’analisi rigorosa dei fenomeni economici, politici sociali e la valutazione critica dell’efficacia delle politiche. 3. Sostenere i dottorandi nella coltivazione di nuove idee, sia sul piano metodologico sia sul piano della definizione delle domande di ricerca cui dare una risposta nei due anni successivi e nel corso della carriera dello studente. A tal fine, i corsi del primo anno sono completati da un intenso ciclo di seminari, nel quale speaker esterni e interni al collegio dei docenti presentano le loro ricerche più recenti. Obiettivi del 2° anno Il secondo anno mira a consolidare e rafforzare le conoscenze dei candidati e ad accompagnarli verso il raggiungimento di un livello sufficiente di autonomia di ricerca. Il dottorando viene incoraggiato ad espandere le proprie collaborazioni all'interno della comunità scientifica di riferimento, ad affinare la propria capacità di comunicare le proprie motivazioni di ricerca, ed eventualmente a divulgare i risultati delle proprie analisi teoriche ed empiriche. Lungo quest'ultima direttiva, il SESS.EuroPhD: 1. Incentiva i dottorandi a confrontarsi in modo diretto e non mediato con il proprio filone di ricerca e con quelli affini. 2. Coltiva la ricerca multidisciplinare e il rigore metodologico, affinché l'elaborazione di proposizioni teoriche sia sempre supportata da un’adeguata base di dati empirici. In tale prospettiva, il dottorato organizza i SESS Annual Seminars: dei workshop internazionali che si tengono a rotazione in ciascuno degli atenei del consorzio, con la partecipazione di tutti i dottorandi e i docenti del network. I SESS Annual Seminars sono uno dei punti di forza del SESS.EuroPhD perché offrono allo studente l'imperdibile opportunità di illustrare a una platea internazionale lo stato di avanzamento dei propri studi e ricerche. Nel corso del programma, il dottorando si troverà dunque a presentare varie volte il proprio lavoro in contesti internazionali, sviluppando capacità di interazione che saranno preziose in qualsiasi contesto professionale, accademico o meno. Obiettivi del 3° anno Il terzo anno è principalmente dedicato allo sviluppo delle capacità critica e di sintesi, all'elaborazione complessiva dei risultati ottenuti e alla finalizzazione della tesi. Importanti obiettivi saranno anche: 1. Il raggiungimento di una totale autonomia nello sviluppo e lo svolgimento di nuovi progetti di ricerca. 2. L’ottenimento di una idonea conoscenza dei principali meccanismi di finanziamento della ricerca scientifica italiana ed europea. 3. Lo sviluppo delle capacità di confronto e di comunicazione attraverso l’intensificarsi della partecipazione a workshop e convegni, e la preparazione di articoli e saggi scientifici. ORGANIZZAZIONE DEL DOTTORATO Per raggiungere i propri obiettivi, il SESS.EuroPhD si articola su due piani: internazionale e locale. 1) Sul piano internazionale, l'Art. 3 del "Partnership Agreement" stabilisce la nomina dei seguenti organi: -- Uno Scientific Board, composto dai rappresentanti delle istituzioni consociate, che approva le ammissioni, definisce i core-curricula, stabilisce standard comuni per le procedure di esame e valuta, sulla base di criteri metodologici condivisi, la qualità del programma; -- Un Presidente, eletto dallo Scientific Board, a rappresentanza del dottorato; -- Uno Scientific Co-ordinator che gestisce il programma del SESS.EuroPhD ed è responsabile dei fondi destinati a coprire le spese attinenti alle funzioni di coordinamento delle attività consorziali. 2) Sul piano locale, nel caso specifico di Sapienza, il SESS.EuroPhD è costituto da un Comitato Interno dei docenti (CID) attualmente presieduto e coordinato dal Prof. Fabio Sabatini (Dipartimento di Economia e Diritto) e da due commissioni permanenti, composte da membri scelti del CID, chiamate a gestire problematiche specifiche attinenti la didattica del primo anno (Commissione Didattica) e la visibilità del dottorato (Commissione Comunicazione).
Giorno: 20/9/2021 Ora: 10:00 Aula: Interviews will take place via Zoom. The Zoom link for the interview will be provided 24 hours in advance. Indirizzo: Interviews will take place via Zoom. The Zoom link for the interview will be provided 24 hours in advance.
Giorno: 6/9/2021
FABIO SABATINI (fabio.sabatini@uniroma1.it)
Prof. Fabio Sabatini - fabio.sabatini@uniroma1.it