SCIENZE DEL TESTO DAL MEDIOEVO ALLA MODERNITA': FILOLOGIE MEDIEVALI, PALEOGRAFIA, STUDI ROMANZI.

Identificativo : 
30097
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2021/2022
Borse Sapienza : 
5
Borse esterne : 
0
Dottorato industriale : 
0
Posti senza borsa : 
1

Per informazioni di natura amministrativa rivolgersi al dott. Filippetti. Richieste di chiarimenti riguardanti gli aspetti più strettamente scientifici possono essere rivolti ai membri del Collegio i cui recapiti email sono pubblicati sulla pagina relativa al Dottorato, dove sono pubblicati anche consigli bibliografici per la preparazione al Concorso di ammissione.

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi

Il dottorato costituisce un centro di formazione e ricerca avanzata per giovani ricercatori unico in Italia. Esso raccoglie studiosi impegnati in ricerche sulla genesi e la storia delle lingue, delle tradizioni letterarie e delle scritture dell’Europa medievale – latina e greca, romanza e germanica - su come esse si sono conservate e trasmesse, e sulla formazione e lo sviluppo delle lingue e letterature di ambito romanzo nell’età moderna e contemporanea, dentro e fuori l'Europa. Il collegio docenti raccoglie una équipe, unica in Italia per consistenza e varietà di interessi, di studiosi di paleografia greca e latina, di filologia, letteratura e linguistica mediolatina, germanica, romanza, con interessi e linee di ricerca che vanno dall’italiano al francese, al provenzale, al portoghese, allo spagnolo, alle letterature ispano-americane. L'unicità della tradizione scientifica e accademica rappresentata nel collegio rende questo dottorato un riferimento culturale sul piano internazionale per la conoscenza della storia culturale europea e per le letterature nate in America dal contatto tra l’Europa e le culture originarie di quel continente. Il dottorato ambisce a riunire i principali studiosi italiani impegnati in tali discipline, e ad attrarre giovani studiosi dall'Europa, dagli Stati Uniti e dall’America Latina, verso una formazione scientifica che in Sapienza ha sia le sue origini sia un indiscusso centro di eccellenza. SETTORI ERC: SH5_2 Theory and history of literature, comparative literature SH5_3 Philology and palaeography; historical linguistics

Prove di esame - scritto

Giorno: 9/9/2021 Ora: 10:00 Aula: Aula II - Facoltà di Lettere - Sede Centrale Indirizzo: Piazzale Aldo Moro, 5 00185 Roma

Prove di esame - orale

Giorno: 13/9/2021 Ora: 10:00 Aula: Laboratorio Arata - IV piano, Facoltà di Lettere e Filosofia, Sede Centrale Indirizzo: Piazzale Aldo Moro, 5 00185 ROMA

Dipartimento
Dipartimento di studi europei americani e interculturali
Coordinatore

NADIA CANNATA (nadia.cannata@uniroma1.it)

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002