SCUOLA DI SCIENZE STATISTICHE

Identificativo : 
26090
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2021/2022
Borse Sapienza : 
7
Borse esterne : 
1
Dottorato industriale : 
0
Posti senza borsa : 
2

Ogni ulteriore informazione, aggiornamento o modifica a quanto riportato nel bando sarà pubblicata appena disponibile sul sito del dottorato: https://phd.uniroma1.it/web/SCUOLA-DI-SCIENZE-STATISTICHE_nD3544.aspx

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi

Il Dottorato di Ricerca in "Scuola di Scienze Statistiche" si pone come obiettivo preparare ed avviare i propri studenti alle attività di ricerca nell'ambito delle Scienze Statistiche. Il programma si articola in tre curriculum: (a) Demografia; (b) Scienze Attuariali; (c) Statistica Metodologica. CURRICULUM DEMOGRAFIA Il curriculum Demografia si prefigge l’obiettivo di formare ricercatori e figure ad elevata professionalità per tutti i ruoli in cui siano richieste competenze nello studio dei processi di popolazione (università, istituti di ricerca, centri studio pubblici e privati, in Italia ed all'estero, fondazioni ed istituti di credito). L'attività di formazione del curriculum Demografia è orientata a fornire ai dottorandi una solida conoscenza degli strumenti concettuali e metodologici necessari per lo studio di una popolazione, della sua dinamica e delle interrelazioni che legano i comportamenti demografici a quelli economici e sociali. Lo studio di fenomeni come l'immigrazione straniera, il processo di invecchiamento della popolazione, l’evoluzione delle forme di famiglia e di convivenza, le condizioni di salute, la sopravvivenza e la longevità, le relazioni tra popolazione e ambiente, sta assumendo una crescente importanza nel mondo contemporaneo e le implicazioni che ne derivano hanno un impatto decisivo sula dinamica del nostro Paese. Sia a livello micro, del singolo individuo e della famiglia, sia a livello macro della popolazione, la demografia si confronta con problemi che, per essere adeguatamente compresi, necessitano di una visione multidisciplinare in grado di coniugare diversi approcci e strumenti di analisi. L’economia, la sociologia, l’epidemiologia, la medicina, la biologia e l’antropologia, solo per parlare delle discipline più prossime alla demografia, entrano a pieno titolo nel bagaglio culturale e scientifico necessario dello studioso di demografia. L’attività formativa del programma dottorale in Demografia è organizzata in modo da valorizzare tale visione multidisciplinare, senza rinunciare ad una solida base metodologica. Al termine dei corsi presenti nell’ambito dell’offerta formativa del dottorato (per gli studenti del I e II anno) e nell'offerta formativa condivisa con la European Doctoral School of Demography alla quale il curriculum di demografia partecipa attivamente, i dottorandi avranno acquisito una profonda conoscenza degli strumenti metodologici, matematici e statistici che consentono di sviluppare e gestire modelli di analisi, di simulazione e di previsione. CURRICULUM SCIENZE ATTUARIALI Il curriculum in Scienze Attuariali si prefigge l'obiettivo di formare ricercatori con elevata qualificazione scientifica nell'ambito delle Scienze attuariali, da inserire in ambito accademico, negli Enti de Istituti di ricerca scientifica, nei Centri e Uffici studio pubblici e privati, in Italia e all'estero. L’attività di studio e ricerca dei dottorandi è fortemente incentrata su: modelli attuariali per le assicurazioni private (vita e danni), per la previdenza (pubblica e complementare), teoria del rischio, riassicurazione, solvibilità, economia del rischio e delle assicurazioni, finanza matematica. Il curriculum si caratterizza come l’unico, nell'attuale offerta nazionale dei Corsi di Dottorato, dedicato alla ricerca avanzata nell'ambito delle Scienze attuariali. Gli obiettivi del curriculum in Scienze Attuariali vengono perseguiti attraverso un’organizzazione formativa articolata in: a) corsi di carattere istituzionale avanzato (corso base); b) approfondimenti tematici per l’avvio alla ricerca (corso specialistico). Tra gli altri, si segnalano gli insegnamenti che, a partire dall’anno accademico in corso, sono offerti a tutti gli studenti dei tre curriculum del dottorato e che, tra l’altro, includono insegnamenti di stampo attuariale e finanziario, tra i quali si ricordano Matematica e statistica per le assicurazioni (vita e danni) e la finanza, Metodi Montecarlo per le assicurazioni e la finanza, Modellizzazione ed ottimizzazione di problemi di decisione in ambito attuariale e finanziario. Modelli stocastici per le riserve sinistri e gestione del rischio nelle assicurazioni danni. Modelli stocastici per proiezioni di longevità. Matematica avanzata delle pensioni. Riguardo gli approfondimenti tematici si rileva che essi sono sviluppati mediante l’istituzione di una serie di corsi monografici, in forma di cicli di lezioni e seminari, dedicati ad argomenti di particolare interesse ed attualità. I dottorandi sono incoraggiati a trascorrere un periodo di studio e ricerca all'estero, presso Università e Centri di ricerca di elevata qualificazione scientifica nel settore delle Scienze attuariali. Tra le destinazioni che sono state, negli anni passati, scelte dagli studenti si possono ricordare: ETH di Zurigo, Cass Business School di Londra, Imperial College di Londra, Università di Losanna, Università di Waterloo, SCOR di Zurigo, Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Nel corso del triennio i dottorandi sono coinvolti, con ruolo attivo, nelle iniziative culturali organizzate dal Dipartimento di Scienze Statistiche: seminari, giornate di studio, riunioni scientifiche di gruppi di ricerca, workshop e convegni, nazionali e internazionali. I dottorandi, in funzione dei loro specifici interessi di ricerca, sono inseriti nei diversi programmi di ricerca attivi nel Dipartimento di Scienze statistiche, derivanti da finanziamenti di Ateneo, nazionali e internazionali. CURRICULUM STATISTICA METODOLOGICA Il curriculum in Statistica Metodologica forma ricercatori da inserire in università, enti di ricerca scientifica e uffici studi pubblici o privati, in Italia ed all'estero. In particolare, forma figure ad elevata professionalità per i ruoli in cui siano richieste competenze specifiche nella gestione dell'"informazione statistica" nei suoi vari stadi di produzione: progettazione ed esecuzione di indagini osservazionali e sperimentali, sviluppo ed applicazione di metodologie, analisi dei dati, comunicazione dei risultati. Questi obiettivi vengono perseguiti attraverso un’organizzazione formativa articolata in: a) corsi istituzionali avanzati (formazione generale, corso base)? b) corsi monografici (approfondimenti tematici, corso specialistico)? c) seminari di avvio alla ricerca. La formazione istituzionale è fornita da corsi di livello avanzato che, a partire dall'anno accademico in corso sono stati specificamente disegnati per gli studenti di dottorato dei tre curricula, tra i quali: Real Analysis, Probability Theory, Statistical Theory, Multivariate Statistical Analysis, Statistical Learning. Gli approfondimenti tematici vengono sviluppati attraverso una serie di corsi monografici dedicati a specifici temi di interesse e di particolare attualità, che si tengono, usualmente, durante il secondo anno di corso e tra i quali si possono ricordare: Case Studies in Medical Statistics, Markov and Hidden Markov Processes, Tensorial Methods, Gaussian and Conditional Gaussian Processes. L’avviamento alla ricerca costituisce l’obiettivo primario del triennio e si realizza attraverso l’individuazione di un problema di ricerca concreto e rilevante che, sviluppato dal dottorando con la supervisione di docenti interni e/o esterni al Collegio, porta nel corso del triennio a risultati originali ed alla compilazione della tesi di dottorato. I dottorandi sono incoraggiati a trascorrere periodi di studio presso prestigiose università e centri di ricerca stranieri. Con alcune di queste sedi si è stabilito nel corso degli anni un proficuo e stabile rapporto di scambio. Tra le altre ricordiamo: Harvard University (USA), Penn State University (USA), Carnegie Mellon University (USA), Duke University (USA), Imperial College (UK), Università di San Pietroburgo (Russia), Novartis Pharma–methodology (CH), Università di Oviedo (Spagna), Università di Alicante (Spagna), Université de Neuchatel (Svizzera), Dublin University College (EIRE), la KAUST (King Abdullah University of Science & Technology) di Jeddah (Arabia Saudita), la EBS Universität di Wiesbaden (Germania), I Swiss AI Lab IDSIA (Istituto Dalle Molle di Studi sull'Intelligenza Artificiale, Manno, Lugano Svizzera), la Masaryk University di Brno, Repubblica Ceca, il London Mathematical Laboratory (UK). Nel corso del triennio i dottorandi vengono inoltre coinvolti, con ruolo attivo, nelle iniziative culturali organizzate dal Dipartimento di Scienze Statistiche: seminari, giornate di studio, riunioni scientifiche di gruppi di ricerca, workshop e convegni, di livello nazionale ed internazionale. I dottorandi, a seconda dei loro interessi, vengono inoltre inseriti nei diversi programmi di ricerca finanziati a livello di Ateneo, nazionale e internazionale attivi nel dipartimento.

Prove di esame - orale

Giorno: 30/8/2021 Ora: 09:00 Aula: da definire Indirizzo: da definire

Prove - Valutazione titoli

Giorno: 26/8/2021

Curricula

a) DEMOGRAFIA b) SCIENZE ATTUARIALI c) STATISTICA METODOLOGICA

Dipartimento
Dipartimento di Scienze Statistiche
Coordinatore

MARCO ALFÒ (marco.alfo@uniroma1.it)

Staff

dottorato-dss@uniroma1.it Tel.: 06 49910681

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002