ITALIANISTICA
Nei trentasette cicli fin qui attivati, il Dottorato in Italianistica della Sapienza ha rappresentato un punto di riferimento essenziale nel contesto nazionale e internazionale per la formazione alla ricerca nei campi pertinenti allo studio della letteratura italiana e delle culture letterarie dal Medioevo a oggi, sia in lingua italiana che nelle altre lingue della testualità formalizzata (latino e dialetti). Alla luce delle nuove sue impostazioni istituzionali e soprattutto dei risultati acquisiti con i bandi degli ultimi cicli, che hanno dimostrato l'attrattività nazionale e internazionale del Dottorato di ricerca in Italianistica della Sapienza, il Collegio ha deciso di rafforzare l'offerta formativa. Nella continuità di questi obiettivi, il Collegio del Dottorato in Italianistica ha dunque provveduto a organizzare percorsi formativi specifici, con cicli di lezioni e seminari riservati ai dottorandi, oltre a incontri con studiosi italiani e stranieri su temi di diretto interesse per il lavoro di ricerca dei dottorandi. In particolare, il Dottorato in Italianistica intende erogare formazione: 1. per la ricerca filologica sulla tradizione testuale degli scrittori d’Italia, sia manoscritta che a stampa, in grado di fornire ai dottorandi con questa specifica vocazione gli strumenti fondamentali e più innovativi per realizzare edizioni critiche di testi di alta qualità; 2. per la ricerca storica e critica sulla letteratura italiana in tutto l’arco del suo svolgimento; in grado di fornire ai dottorandi con questa specifica vocazione gli strumenti fondamentali per realizzare studi di alta qualità sui problemi relativi alla periodizzazione e alla caratterizzazione delle diverse fasi e tipologie della letteratura italiana, alle dinamiche dei suoi modelli culturali e delle esperienze dei suoi scrittori, all’analisi interpretativa e valutativa dei testi nelle loro forme e stili e nella loro ricezione e tradizione; 3. per il confronto con i metodi e le teorie critiche contemporanee e con il quadro “comparato” delle letterature e delle culture letterarie, nella lunga durata della nostra tradizione e nel presente, con indagini sulla diffusione della letteratura e dei modelli culturali italiani fuori d'Italia, sull’emigrazione intellettuale, sulle scritture di stranieri in italiano e degli italiani in lingue diverse; 4. per il perfezionamento delle competenze bibliografiche e informatiche con seminari dedicati e attività pratica; 5. per l'apprendere a partecipare, con adeguate informazioni, ai bandi competitivi.
Giorno: 13/9/2022 Ora: 10:00 Aula: Aula C Dip. di Lettere e Culture moderne, IV piano Indirizzo: Piazzale Aldo Moro 5, Facoltà di Lettere e Filosofia
Giorno: 2/9/2022
Emilio RUSSO (emilio.russo@uniroma1.it)