Biologia Cellulare e dello Sviluppo
Il materiale di riferimento per la prova orale sarà messo a disposizione in una cartella condivisa su Google Drive:[https://drive.google.com/drive/folders/1jpIp_cUTmiV7MHTVih-SnZGv4-NMh4Yt.... I candidati stranieri che risiedono all'estero potranno sostenere l'esame anche in remoto. Il link verrà fornito sulla pagina web del corso.
Il corso di Dottorato in Biologia Cellulare e dello Sviluppo è un Dottorato Innovativo che ha lo scopo di fornire agli studenti una preparazione di alto profilo e di natura altamente interdisciplinare, perché fondata su approcci concettuali e metodologici ampiamente diversificati, tra cui: • studi di compartimentalizzazione subcellulare e tissutale; • colture in vitro, organoidi, sistemi cellulari 3D; • ingegneria tissutale; • genetica chimica; • espressione eterologa in sistemi batterici ed eucariotici; • trasformazione genetica di cellule e organismi; • biotecnologie applicate ai microrganismi e alle cellule eucariotiche; • studi biochimici e molecolari; • studi "omici" (trascrittomica, proteomica, metabolomica, glicomica, interattomica ecc.); • genomica e metagenomica di comunità microbiche; • genome editing ed evoluzione assistita nelle specie modello; • microscopia, immunocitochimica, microscopia elettronica e Live Cell Imaging; • biologia strutturale. Tra le tematiche generali affrontate vi sono: • biologia di sistemi modello (microrganismi, drosofila, topo e piante); • studi di cellule e tessuti in 3D e 4D; • organizzazione, funzione e regolazione dei compartimenti cellulari e comunicazione tra le strutture sub-cellulari; • dinamiche del controllo genico dei processi cellulari; • meccanismi di percezione e trasduzione di segnali endogeni e esogeni in microrganismi, cellule animali e vegetali; • identificazione e sviluppo di composti antimicrobici; • studio di comunità microbiche associate all’uomo, piante e materiali; • meccanismi di comunicazione intra- ed extracellulari; • ruolo delle modifiche post-traduzionali nella regolazione delle funzioni cellulari; • vie metaboliche: compartimentalizzazione subcellulare, cellulare e subcellulare e meccanismi regolatori; • danno e riparazione del DNA; • determinanti del differenziamento cellulare; • processi cellulari nello sviluppo e nella malattia; • oncologia molecolare: • modelli delle malattie umane; • biologia delle cellule staminali; • biologia dei microrganismi (compresi i virus) e delle loro interazioni con le cellule ospiti; • meccanismi dell’immunità; • scienza cellulare traslazionale in campo biomedico, ambientale, industriale. Questo corso di Dottorato di Ricerca si propone di fornire ai dottorandi una preparazione di base per affrontare le problematiche della ricerca nelle diverse aree della biologia cellulare anche nell’ottica dell’applicazione delle conoscenze a problemi di rilievo per il settore agro-alimentare, la salute dell’uomo, e l’ambiente. L'internazionalizzazione è una caratteristica intrinseca di questo Corso di Dottorato, che intende formare operatori scientifici indipendenti in grado di inserirsi nella ricerca di base e applicata in campo pubblico e privato, nazionale e internazionale.
Giorno: 24/7/2023 Ora: 09:00 Aula: Aula "Pasquini" Indirizzo: c/o Dipartimento di Biologia e biotecnologie "Charles Darwin", Istituto di Zoologia (CU008), Viale dell' Università, 32 Roma
Simone Ferrari (simone.ferrari@uniroma1.it)