Civiltà dell'Asia e dell'Africa
Dopo la pubblicazione del bando è stata finanziata 1 borsa da parte del Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali
Per la valutazione dei titoli: le/i candidate/i straniere/i possono presentare la domanda e tutti i materiali in lingua inglese. È possibile che la prova orale si estenda su più giorni consecutivi, qualora i candidati siano particolarmente numerosi.
Il dottorato in Civiltà dell'Asia e dell'Africa si compone di tre curricula. Ogni curriculum ha le sue specificità, ma tutti lavorano armoniosamente per garantire un alto grado di cooperazione, a beneficio dello scambio culturale e intellettuale. CURRICULUM ASIA ORIENTALE Si propone di formare studiosi della storia delle civiltà estremo-orientali adottando il concetto di storia nella sua accezione più ampia, in cui sono compresi gli aspetti linguistici, letterari, storico-artistici e filosofico-religiosi. Forma inoltre esperti delle realtà contemporanee dell'Asia Orientale, adottando approcci interdisciplinari e transdisciplinari. Le/i dottorande/i potranno raggiungere un alto livello di autonomia nelle loro ricerche, utilizzando fonti in lingua originale e padroneggiando i mezzi di esposizione critica. Un obiettivo formativo importante è quello di mettere le/i candidate/i in condizione di sviluppare e presentare le loro ricerche in un contesto internazionale, favorendo la mobilità e la collaborazione con università e centri di ricerca stranieri. CURRICULUM DI STUDI ARABI, IRANICI E ISLAMICI Si propone di formare studiosi e professionisti esperti di discipline pertinenti alla storia, alle culture e alle lingue dei paesi correlati allo spazio di evoluzione storica dell’Islam, includendo le minoranze religiose, etniche e linguistiche presenti al loro interno. Il curriculum attualmente si orienta verso studi linguistici, storico-letterari e storici di ambito arabistico e iranistico, ma offre spazio per ricerche e specializzazioni correlate alla competenza in altre lingue islamiche (turco, urdu, berbero, bambara, etc.). L’approccio è multidisciplinare: linguistico, filologico e letterario da un lato, storico e socio- antropologico dall’altro. Il curriculum incoraggia e sostiene i rapporti internazionali dei dottorandi, attraverso accordi di collaborazione e cotutela. CURRICULUM SUBCONTINENTE INDIANO E ASIA CENTRALE Si propone di formare esperti nella storia e cultura della vasta e multiforme area che si incentra sul Subcontinente Indiano, allargata – per affinità di ordine linguistico o in senso lato culturale – all’Asia Centrale. Sono contemplati tre diversi profili, innestati su una comune base formativa: a) linguistico-culturale (hindi, urdu, bengali, sanscrito, lingue iraniche antiche con le rispettive letterature; discipline filosofico-religiose; filologico-linguistiche); b) storico (storia antica, moderna e contemporanea); c) storico-artistico e archeologico. È considerata caratterizzante per tutti e tre i profili l’acquisizione di una competenza linguistica moderna (hindi, urdu, bengali) o classica (sanscrito, lingue iraniche antiche). Per le ricerche nell’ambito dell’Asia Centrale occidentale è indispensabile la conoscenza del russo. Sito: https://phd.uniroma1.it/web/CIVILT%C3%80-DELL%E2%80%99ASIA-E-DELL%E2%80%...
Giorno: 20/7/2023 Ora: 09:30 Aula: da definire Indirizzo: da definire
Giorno: 28/6/2023
a) ASIA ORIENTALE b) STUDI ARABI, IRANICI E ISLAMICI c) SUBCONTINENTE INDIANO E ASIA CENTRALE
Federica Casalin (federica.casalin@uniroma1.it)
Ida Matera