Diritto Pubblico, Comparato e Internazionale
Il Dottorato riprende una tradizione autorevole di studi giuspubblicistici dell'Ateneo romano e si propone di formare specialisti nella ricerca sui temi del diritto pubblico. La ricchezza dei profili di studio sviluppati è chiaramente delineata dall'articolazione del dottorato in quattro differenti curricula, così denominati: a) Diritto amministrativo dell'ambiente e della salute pubblica; b) Diritto costituzionale italiano e comparato e istituzioni politiche; c) Diritto pubblico dell'economia; d) Ordine internazionale e diritti umani. Il corso di Dottorato si prefigge lo scopo di fornire strumenti e chiavi di lettura sui diversificati profili del diritto pubblico, con particolare attenzione alle problematiche del diritto costituzionale italiano e comparato, del diritto amministrativo dell'ambiente, anche con riferimento ai connessi profili della tutela della salute pubblica, del diritto dell'economia e dei diritti umani nella prospettiva del diritto internazionale. Alla fine dei tre anni lo studente di dottorato acquisisce abilità nello sviluppo di una ricerca di diritto pubblico, conoscenze dei temi relativi ai diversi profili del diritto pubblico, capacità di organizzare e sviluppare argomentazioni scientifiche, padronanza delle metodologie giuridiche di analisi e competenze nel presentare valutazioni critiche. Oltre a questo, attraverso la promozione di occasioni di interventi pubblici e di lavoro collegiale, lo studente di dottorato acquisisce capacità comunicative e abilità nella presentazione delle proprie idee, nonché abilità nella gestione delle relazioni sociali in un contesto competitivo di studio. A tal fine il Dottorato organizza costantemente attività seminariali e convegni, definiti anche secondo tematiche omogenee. Soprattutto nel primo anno vengono organizzate attività formative tese a rafforzare le basi giuridiche di preparazione dei dottorandi, l'approfondimento delle metodologie giuridiche di studio e ricerca, nonché attività formative di Legal English. I dottorandi sono costantemente sollecitati a verificare le novità normative e giurisprudenziali anche al fine di partecipare a rassegne destinate a pubblicazioni su riviste scientifiche. L'arco triennale del tempo a disposizione è speso anche per svolgere approfondite ricerche con riferimento agli istituti giuridici scelti per la tesi, secondo un metodo che sappia tratteggiare sia l'evoluzione storica, sia la ricerca comparativa.
Giorno: 7/7/2023 Ora: 09:00 Aula: Aula B presso il Dipartimento di Scienze politiche (ed. CU002) nella Città Universitaria Indirizzo: Piazzale Aldo Moro, 5
Giorno: 20/7/2023 Ora: 09:00 Aula: Sala studio, secondo piano, presso il Dipartimento di Scienze politiche (ed. CU002) nella Città Universitaria Indirizzo: Piazzale Aldo Moro, 5
a) DIRITTO AMMINISTRATIVO DELL'AMBIENTE E DELLA SALUTE PUBBLICA b) DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA c) ORDINE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI d) DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO E ISTITUZIONI POLITICHE
Fabio Giglioni (fabio.giglioni@uniroma1.it)
Roberto Strippoli