Engineering and applied scienze for energy and industry

Identificativo : 
30519
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2023/2024
Borse Sapienza : 
0
Borse esterne : 
3
Borse a valere su fondi PNRR : 
2
Posti senza borsa : 
1

Il progetto di ricerca sarà sviluppato e inviato telematicamente tramite la piattaforma entro la data di scadenza della domanda. La prova orale potrà essere svolta anche in modalità in remoto.

Obiettivi formativi

Il Dottorato, di tipo quasi industriale perché con borse erogate da aziende e enti, garantisce l’acquisizione di competenze e conoscenze multidisciplinari, fortemente integrate, al fine di formare figure professionali orientate al mondo della ricerca industriale, esperte nell’analisi e gestione dei sistemi complessi con particolare riferimento ai sistemi energetici ed ai sistemi industriali, attraverso strumenti, metodologie e tecnologie innovative. Tali figure sapranno affrontare, avvalendosi dei mezzi culturali acquisiti all’interno del dottorato, problemi inerenti sistemi complessi energetici e industriali nell’ambito della: sicurezza, innovazione, sostenibilità, ambiente, energia, infrastrutture e dispositivi, in un contesto internazionale che veda partecipi, allo stesso modo, i paesi industrializzati, emergenti e in via di sviluppo. L'obiettivo formativo è raggiunto attraverso la sinergia tra i differenti settori culturali rappresentati dalle scienze e dalle tecnologie dei sistemi elettrici, dell’energia, della sicurezza, della matematica e fisica applicata, della chimica, dell’ambiente, con particolare riferimento ai settori delle tecnologie energetiche, delle smart grid, dell’edilizia, delle infrastrutture e dell'innovazione industriale. Tali sinergie si sintetizzano in: - sviluppo e trasferimento delle conoscenze per le tecnologie innovative in ambito civile ed industriale; - partecipazione al processo di innovazione, alla competitività delle imprese mediante metodi ingegneristici che portino a processi produttivi altamente affidabili e gestiscano l'incertezza dei processi medesimi; - studio dell'interazione fra strutture ed ambiente fisico; - studio degli impianti e dei sistemi elettrici per l’energia, con riferimento alla loro pianificazione, gestione e controllo, includendo l'interazione con l’informatica, l’automatica e le telecomunicazioni in ambito smart building, microgrid, smart grid, smart mobility, smart city; - studio dei sistemi elettrici ed energetici con interazione di generazione da fonti rinnovabili, sistemi di accumulo, sistemi di e-mobility, tecnologie innovative nel campo degli usi finali dell'energia, forme di aggregazione in comunità energetiche; - smart grid management, mobility management, energy management, green/sustainable finance Il Corso forma professionalità avanzate nel settore dell’innovazione e si prefigge di rispondere alla necessità di creare un profilo di Dottori con elevata preparazione per svolgere funzioni di ricerca, ingegneria, sviluppo, progettazione e gestione di sistemi complessi ed energetici in ambito civile ed industriale, con una visione d'insieme che assicuri la coerenza delle scelte tecnologiche con le strategie aziendali, nel contesto dello specifico settore di pertinenza. L'esigenza di questo tipo di professionalità è andata ulteriormente aumentando, sia a livello nazionale che internazionale, nel corso degli ultimi anni.

Prove di esame - orale

Giorno: 27/7/2023 Ora: 10:00 Aula: La prova sarà in remoto. Indirizzo: Via Eudossiana 18 - 00184 Roma

Prove - Valutazione titoli

Giorno: 20/7/2023

Dipartimento
Ingegneria astronautica, elettrica ed energetica
Coordinatore

Maria Carmen Falvo (mariacarmen.falvo@uniroma1.it)

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002