Ingegneria Informatica
Il Dottorato in Ingegneria Informatica (Ph.D. in Engineering in Computer Science) ha l’obiettivo di formare: i) esperti informatici capaci di operare sia nell’ambito accademico, sia nell’ambito di istituzioni pubbliche e private di ricerca per lo sviluppo di nuove tecnologie e metodologie informatiche; ii) specialisti di altissimo livello professionale con competenze ingegneristiche capaci di introdurre l’innovazione tecnologica e metodologica informatica nell’ambito dei principali settori applicativi, quali informatica, intelligenza articifiale, robotica, sicurezza, in contesti industriali, dei servizi, e nella pubblica amministrazione. I membri del Collegio di Dottorato hanno una produzione scientifica molto rilevante, coordinano e partecipano a progetti di ricerca nazionali e internazionali e a progetti di per il trasferimento tecnologico verso aziende ed organizzazioni e hanno pertanto moltissime collaborazioni internazionali sia a livello accademico che a livello industriale. Questo scenario permette ai dottorandi di collaborare con ricercatori di primo livello mondiale. Al termine del percorso di dottorato, la maggior parte dei dottori di ricerca sono impiegati in prestigiosi istituti di ricerca, comprese università e centri di ricerca pubblici e privati anche all'estero. Un numero significativo di dottori di ricerca ha preso parte ad attività imprenditoriali e di formazione di start-up a forte carattere innovativo. I settori di principale interesse del Dottorato sono: Architetture, sistemi di elaborazione e reti di calcolatori Ingegneria degli algoritmi ed analisi di complessità Ingegneria del software Intelligenza artificiale e rappresentazione della conoscenza Intelligenza artificiale e robotica Sistemi informativi Basi di dati Sistemi distribuiti Software orientato ai servizi Web e reti sociali Cyber security & intelligence Computer vision & computer graphics Elaborazione del linguaggio naturale Interazione persona-calcolatore Sistemi multi-agente e Sistemi multi-robot Maggiori informazioni sui temi di ricerca, i progetti attivi, le pubblicazioni e il coinvolgimento dei dottorandi nei gruppi di ricerca sono disponibili nelle corrispondenti sezioni del sito di Dipartimento: http://www.diag.uniroma1.it/gruppi-di-ricerca-page
Giorno: 17/7/2023 Ora: da definire Aula: sarà comunicata nell'elenco degli ammessi all'orale Indirizzo: via Ariosto, 25, 00185 Roma
Giorno: 10/7/2023
Roberto Navigli (roberto.navigli@uniroma1.it)
Sabrina Giampaoletti