Management, Banking and Commodity Sciences

Identificativo : 
26079
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2023/2024
Borse Sapienza : 
3
Borse esterne : 
0
Borse a valere su fondi PNRR : 
5
Posti senza borsa : 
2
Obiettivi formativi

Le finalità - In linea con i migliori standard internazionali, il Dottorato di Ricerca in Management, Banking and Commodity Sciences costituisce un corso di studi avanzato volto a formare ricercatori capaci di pensiero critico, indipendenti e altamente specializzati nei campi economico-manageriale, bancario-finanziario e delle scienze merceologiche. Il Dottorato fornisce ai frequentanti le conoscenze, le tecniche e gli strumenti necessari per entrare nel mondo accademico o, alternativamente, per ricoprire all’interno di organizzazioni complesse -quali imprese, istituti finanziari, enti pubblici, istituzioni governative nazionali e internazionali- ruoli professionali incentrati su attività di ricerca. Il Dottorato mira a promuovere una cultura scientifica e tecnica avanzata, contraddistinta da una forte connotazione interdisciplinare sviluppata sulla base delle interconnessioni teoriche e applicative proprie dei settori scientifico-disciplinari (SSD) che caratterizzano il Dottorato stesso: SECS-P/08, SECS-P/10, SECS-P/11, SECS-P/13, AGR/01. Gli obiettivi specifici del piano formativo - Coerentemente con i SSD coinvolti, il Dottorato di Ricerca in Management, Banking and Commodity Sciences coniuga una formazione interdisciplinare -cui è dedicato in particolare il primo anno- con una formazione più spiccatamente disciplinare declinata nei tre curricula -1) Business Management; 2) Banking and Finance; 3) Commodity Sciences -cui è dedicata in particolare l’attività didattica, seminariale e di ricerca del secondo anno e che trova ulteriore momento di maturazione nella stesura della tesi dottorale (terzo anno). L’intero percorso formativo è progettato per coniugare lo sviluppo delle capacità e delle competenze relative alla ricerca con quelle relative alla didattica e, in generale, alla comunicazione dei risultati dei propri studi. La proposta formativa si connota altresì per promuovere la capacità di impostare e condurre in modo autonomo e responsabile progetti di ricerca connotati da rigore metodologico e rilevanza dei contenuti rispetto alle istanze dei principali stakeholder di riferimento (organizzazioni for profit e no profit, pubblica amministrazione, istituzioni finanziarie ecc.).

Prove di esame - orale

Giorno: 19/7/2023 Ora: 09:30 Aula: Ala A Dip. di Management, 4° piano, aula Fabrizi Indirizzo: Sapienza Univ. di Roma, Dip. di Management, Fac. di Economia, via del Castro Laurenziano, 9 - 00161 Roma

Prove - Valutazione titoli

Giorno: 10/7/2023

Curricula

a) BANKING AND FINANCE b) BUSINESS MANAGEMENT c) COMMODITY SCIENCES

Dipartimento
Management
Coordinatore

Cristina Simone (cristina.simone@uniroma1.it)

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002