Modelli per l'Economia e la Finanza

Identificativo : 
26760
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2023/2024
Borse Sapienza : 
2
Borse esterne : 
0
Borse a valere su fondi PNRR : 
4
Posti senza borsa : 
0

Si prega di rivolgersi a gabriele.jori@uniroma1.it per questioni amministrative relative al Dottorato, o all'ufficio dottorato di ateneo per questioni generali relative alle procedure di ammissione.

Obiettivi formativi

Il Dottorato si rivolge a coloro che intendono intraprendere un percorso di ricerca di eccellenza su tematiche rilevanti per la geografia economica, la matematica per le applicazioni economico-finanziarie, la statistica metodologica e applicata. Offre un’ampia varietà di corsi organizzati anche in collaborazione con altri Dottorati di scienze sociali ed economiche della Sapienza. Promuove un forte orientamento alla ricerca di frontiera sia sul piano tematico che metodologico, e fornisce ai dottorandi tutti gli strumenti utili a proseguire con successo il proprio percorso di ricerca in ambito accademico o presso aziende pubbliche e private. Il Dottorato si compone di due curricula: 1) Il curriculum di ‘Geografia Economica e Statistica Territoriale’ integra competenze a cavallo tra geografia umana, statistica ed economia applicata, studi urbani e regionali. Consente di svolgere ricerche di eccellenza nell’ambito dell’analisi territoriale, regionale e urbana, su temi di forte rilevanza sociopolitica. Unico nel suo genere, fornisce competenze sia di ricerca critica e basata su metodi qualitativi, che di ricerca quantitativa basata su metodi analitici, con un’enfasi sui metodi misti e sull'analisi dei dati spaziali. 2) Il curriculum di ‘Modelli e metodi matematici e statistici per l’economia e la finanza’ integra competenze matematiche e statistiche utili all’apprendimento e alla costruzione di modelli complessi per l’analisi economica, per la finanza e per le scienze attuariali. Consente di svolgere ricerche di eccellenza mirate alla comprensione e alla previsione di dinamiche economiche e finanziarie in contesti di incertezza nei quali assume particolare rilevanza la gestione dei rischi. Il dottorato integra tre principali ambiti disciplinari. L’ambito disciplinare della Geografia Economica promuove ricerche sui principali temi di interesse per la geografia economica, sociale e urbana, integrando metodologie sia qualitative che quantitative e di analisi dei dati spaziali. I temi di interesse sono lo sviluppo regionale; l’organizzazione dello spazio; le disuguaglianze; le politiche urbane, regionali e territoriali; il turismo; la questione ambientale. L’ambito disciplinare della Matematica per le Applicazioni Economiche-Finanziarie fornisce agli studenti gli opportuni strumenti di analisi quantitativa e modellizzazione matematica da applicare in campo economico, finanziario ed attuariale. I temi trattati riguardano il pricing di asset finanziari, la gestione dei rischi, temi di teoria dei giochi e delle decisioni, la finanza e l’economia comportamentale. L’ambito disciplinare della Statistica fornisce conoscenze sia di statistica metodologica che applicata sui più avanzati metodi quantitativi per la ricerca economica e sociale, la finanza, la valutazione delle politiche, l’analisi regionale, attraverso l’utilizzo di fonti tradizionali e innovative, come pure la sperimentazione di nuove metodologie.

Prove di esame - orale

Giorno: 18/7/2023 Ora: 09:30 Aula: Aula Di Fresco, quarto piano, ala amministrazione Dipartimento MEMOTEF Indirizzo: Via del Castro Laurenziano 9, 00161 - Roma

Prove - Valutazione titoli

Giorno: 6/7/2023

Curricula

a) GEOGRAFIA ECONOMICA E STATISTICA TERRITORIALE b) MODELLI E METODI MATEMATICI E STATISTICI PER L’ECONOMIA E LA FINANZA

Dipartimento
Metodi e modelli per l'economia, il territorio e la finanza
Coordinatore

Filippo Celata (filippo.celata@uniroma1.it)

Staff

Gabriele Jori

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002